redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Manovra correttiva: le novità in materia di Albi e di libere professioni

Dopo circa 15 anni di tentavi andati a vuoto, l’approvazione della riforma degli Ordini professionali, ad opera della Manovra economica, può considerarsi per molti un successo. A seguito di una serie di proposte di liberalizzazione estrema delle professioni non andate a buon fine, la riforma approvata dalla Camera appare più soft e ha incontrato il parere favorevole anche dei rappresentanti delle categorie, che già da qualche tempo avevano presentato al ministro della Giustizia una proposta...

Reimportazione prodotti compensatori: l’autofattura riduce l’Iva

L’agenzia delle Dogane, con la nota protocollo 54819 del 7 settembre 2011, ha fornito chiarimenti circa le modalità di assolvimento dell’Iva relativa alla reimportazione dei prodotti compensatori risultanti da merce comunitaria sottoposta a lavorazione fuori dal territorio della Ue. Le regole per asservire a tassazione i beni sottoposti a lavorazioni all’estero formalizzano la procedura operativa già indicata dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2011, al fine di evitare una...

Salvi dalla stretta i tirocini avviati prima del 13 agosto

Con la manovra di Ferragosto (Dl n. 138/2011) sono stati introdotti vincoli molto stringenti per l’uso dei tirocini. Nella circolare del ministero del Lavoro, la n. 24/2011, si specifica subito che si tratta di limitazioni che si applicano solo ai tirocini “formativi e di orientamento”, cioè a quelli finalizzati ad agevolare le scelte professionali mediante una formazione in un ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Per tutte le altre tipologie di rapporti...

L’omissione di informazioni mediante “artifici e raggiri” ricade nella truffa aggravata

La Corte di Cassazione – seconda sezione penale - con la sentenza n. 33841 del 13 settembre 2011, ha respinto il ricorso di un’imputata condannata dalla Corte d’appello di Napoli per truffa aggravata. La sentenza conferma e rende definitiva la condanna dell’imprenditrice, che aveva omesso delle informazioni rilevanti ai fini dell’ottenimento di finanziamenti statali, ottenendo così illecitamente l’aiuto economico. Per la Suprema Corte, il rapporto tra i due reati, quello dell’indebita...

Cndcec. Il 16 e17 settembre a Cagliari il convegno sulla Revisione legale

Per il 16 e il 17 settembre è stato organizzato dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, a Santa Margherita di Pula (Cagliari), il convegno dal titolo: “La revisione legale: verso nuove regole”. In quell’occasione saranno presentati i documenti elaborati dal Consiglio dedicati alle linee guida per l’applicazione dei principi di revisione internazionali alle Pmi e al collegio sindacale incaricato delle revisione legale dei conti, che rimarranno in pubblica...