redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pronto il codice per la fruizione del bonus “ricerca scientifica”

Dettate le disposizioni applicative sulla fruibilità del credito d’imposta in favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o in enti pubblici di ricerca (provvedimento direttoriale del 9 settembre 2011), l’agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta, con la risoluzione n. 88/E del 12 settembre, per comunicare il codice tributo da utilizzare in compensazione, tramite il modello F24. Si ricorda che l’agevolazione, introdotta in via sperimentale dall'articolo 1 del...

Confermato il licenziamento per gli insulti al capoufficio

La Corte di Cassazione – sentenza n. 18655/2011 – ha confermato il licenziamento intimato nel 2006 ad un dipendente bancario per aver espresso giudizi denigratori nei confronti del capoufficio. Il nodo su cui si è incentrato il processo è stato il ritrovamento di una lettera scritta dal lavoratore licenziato e lasciata nella stampante dell’ufficio, che a detta della difesa dell’impiegato era indirizzata al suo legale ed era stata involontariamente dimenticata, mentre per l’accusa era stata...

Chiarimenti sulla tutela dei tirocini formativi

Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 24 del 12 settembre 2011, chiarisce alcuni aspetti importanti della disciplina del tirocinio formativo in azienda così come rivista dall’articolo 11 del Decreto legge n. 138/2011. Il novello disposto normativo sancisce che i tirocini formativi e di orientamento non curriculari possono avere una durata non superiore a sei mesi (proroghe comprese) e possono essere promossi unicamente nei confronti di neo-diplomati e neo-laureati entro e non oltre i...

Cancellato il tetto dei cinque anni al riporto delle perdite fiscali

Il Dl 98/2011, allo scopo di sostenere le imprese colpite dalla crisi economico/finanziaria, ha eliminato il limite temporale per il riporto in avanti delle perdite fiscali. In altri termini, la nuova disciplina consente di riportare in avanti le perdite senza tener conto del limite dei 5 anni per i soggetti Ires, ma non altrettanto vale per i soggetti Irpef. Infatti, il decreto stabilisce che le perdite dei soggetti Ires possono essere computate in diminuzione del reddito dei periodi...

L’omissione in dichiarazione delle ritenute d’acconto non è correggibile dal Fisco

Una società che non aveva indicato le ritenute d’acconto subite sui dividendi distribuiti dalle proprie società controllate, ha impugnato l’atto di rifiuto del rimborso dell’Irpeg versata in eccesso rispetto all’importo dovuto. La questione esaminata dalla Corte di Cassazione – dopo essere passata per i primi due gradi di giudizio di merito – è stata formalizzata nella sentenza n. 16551 del 28 luglio 2011. Con essa, i Supremi giudici - rigettato il ricorso proposto dalla contribuente – hanno...