redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dogane. Dichiarazione sommaria di entrata sulle merci dal 1° luglio 2011

L’agenzia delle Dogane, con la circolare n. 20/D del 30 giugno 2011, ha concesso un maggior periodo di tempo ai Paesi della Comunità europea, che dal 1° luglio sono stati obbligati all’Entry summary declaration: cioè a fornire il certificato telematico di sicurezza per le merci importate extra-Ue. L’Agenzia resasi conto della difficoltà dei 27 Stati ad adeguare i loro sistemi alle nuove regole, ha concesso più tempo, rimandando la proroga ufficiale ad un prossimo provvedimento. Lo scopo...

Accertamenti esecutivi in attesa di certezze

In vista delle novità introdotte dalla “Manovra Correttiva” in tema di accertamenti esecutivi - ancora in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” - Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, ha diramato un nota alle direzioni provinciali e regionali con la quale fornisce istruzioni agli uffici sull’argomento. La nota, datata 27 giugno 2011, quando il Dl correttivo non era ancora stato approvato, assume un carattere profetico soprattutto nella parte in...

Pronto il software per riscontrare gli errori dei contribuenti interessati dagli studi di settore

Dal 1° luglio 2011 è disponibile sul sito internet delle Entrate un software che i contribuenti interessati dagli studi di settore e parametri devono utilizzare per accertare che i dati inseriti nel modello e negli allegati alla dichiarazione dei redditi siano concordi con le specifiche tecniche di Gerico 2011 e con quelle relative ai controlli telematici. Grazie a tale esame si avrà la certezza che non sono stati commessi errori, anomalie e incongruenze nei dati inseriti dai contribuenti....

Rallenta a luglio il tasso di riferimento per il credito agevolato

Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, ha evidenziato nel mese di luglio un’inversione di tendenza- seppur minima – rispetto al mese di giugno 2011. Il parametro in vigore dal 1° giorno del mese si è attestato sul valore di 5,13%, rispetto al 5,18% del mese di giugno, con una diminuzione dello 0,05%

Con l’assegno di luglio la quattordicesima dei pensionati over 64

L’Inps, con il messaggio n. 13742 diramato il 30 giugno 2011, ricorda che la quattordicesima mensilità, spettante ai pensionati con 64 anni o più e con un reddito che non supera i 9.114,89 euro l’anno, verrà erogata sulla pensione del mese di luglio 2011. L’importo, calcolato in base all’anzianità contributiva del pensionato, potrà oscillare tra i 336 e i 504 euro. Dai calcoli effettuati dall’Ente previdenziale sono circa due milioni e settecentomila le persone cui verrà erogata tale somma...