redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I chiarimenti del Lavoro spaziano dal riposo settimanale ai contratti di solidarietà

Con l’ultimo interpello pubblicato il 27 giugno, il n. 29/2011, il ministero del Lavoro ha risposto ad una richiesta di chiarimento avanzata dal sindacato SNATER circa la compatibilità tra l’adozione in un determinato settore aziendale dello strumento dei contratti di solidarietà difensivi, introdotti a seguito di una iniziale procedura di mobilità ex L. n. 223/1991, e la stipulazione di contratti di appalto per le attività inerenti lo stesso settore. Il Ministero, a tal proposito, ricorda che i...

INPS. Al 31 luglio le dichiarazioni di responsabilità

Con il messaggio 13453 del 27 giugno 2011, l’Istituto di previdenza nazionale rende noto che è stata fissata un’ulteriore proroga del termine di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità dei titolari di prestazioni assistenziali. Dopo il messaggio n. 7991 del 4 aprile 2011, che spostava la data dal 30 marzo al 30 giugno 2011, l’Inps ora comunica che il termine per la trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità da parte dei titolari di prestazioni assistenziali è stato...

Il Dl Sviluppo riapre i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni

L’articolo 7 del “Decreto Sviluppo” ( Dl n. 70/2011) prevede la riapertura della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali. L’operazione può essere eseguita se i beni sono posseduti alla data del 1° luglio 2011 e se si effettua un’apposita perizia di stima entro il 30 giugno 2012. Scopo del disposto normativo è quello di offrire ai possessori di terreni o partecipazioni un risparmio...

Sì alle retribuzioni convenzionali per i lavoratori esteri che risultano qualificati in Italia

I lavoratori dipendenti temporaneamente impiegati all’estero continuano ad essere monitorati dal Fisco italiano ma se risultano qualificati fiscalmente residenti in Italia durante il periodo di svolgimento dell’attività all’estero. Nel caso in cui si tratti di lavoratori fiscalmente non residenti, invece, il Fisco italiano non ha più competenza, dato che vengono a mancare le condizioni per assoggettare ad Irpef il reddito ottenuto dal lavoro dipendente svolto all’estero. Per l’applicazione...

Spesometro. Assosoftware: che le semplificazioni siano effettive per imprese e professionisti

Sull’argomento dello spesometro si è espressa recentemente Assosoftware, l'Associazione nazionale facente parte di Confindustria, che raggruppa le principali aziende dell'Information Technology, operanti nel settore del software gestionale e fiscale. In una lettera inviata, nei giorni scorsi, all’agenzia delle Entrate, l’Associazione ha denunciato la complessità del sistema evidenziando come “un obbligo che poteva essere completamente automatizzato diventerà un incubo per molte imprese”....