redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Datori di lavoro domestici, alla cassa per i contributi del secondo trimestre

I datori di lavoro che occupano personale domestico potranno versare - da venerdì 1° luglio a lunedì 11 luglio - i contributi per colf e badanti relativi al periodo aprile–giugno 2011 (secondo trimestre dell'anno). A partire dal 1° aprile 2011, i contributi previdenziali non sono stati più versati con i bollettini postali, ma usando il MAV: pagamento mediante avviso. L’Inps ha provveduto ad inviare a tutti i datori di lavoro domestico due bollettini MAV per il pagamento dei contributi...

Conguaglio 730 sulla busta paga di agosto

A causa della proroga concessa ai Caf e professionisti, a cui è stata riconosciuta la possibilità di trasmettere i prospetti di liquidazione modelli 730/4 entro il prossimo 12 luglio, è molto alto il rischio che i conguagli in busta paga dei 730/2011 vengano fatti slittare al mese di agosto. La proroga è stata concessa dall’articolo 2 del Dpcm 12 maggio 2011, che ha spostato dal 25 giugno al 12 luglio i termini entro cui Caf/professionisti possono trasmettere i risultati dei 730 al Fisco o...

Scade il termine per l'UNICO PF 2011

Ultimo giorno utile per i contribuenti persone fisiche che hanno deciso di presentare la dichiarazione dei redditi con modalità cartacea: entro oggi, infatti, dovrà essere consegnato il modello Unico Persone fisiche 2011 gratuitamente alla Posta, insieme con i moduli per effettuare la scelta della destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’Irpef. Il 30 giugno è, poi, un appuntamento importante anche per altre scadenze: - i contribuenti “non telematici” che presentano Unico cartaceo...

Spesometro. Dal 1° luglio cambiano le regole per gli acquisti in contanti

Dal 1° luglio 2011, entra in vigore il nuovo obbligo di comunicazione telematica relativo allo “spesometro”, che riguarderà anche commercianti ed esercenti al dettaglio. L’adempimento è già entrato in vigore dal 1° gennaio 2010, ma solo dal 1° luglio di quest’anno sarà operativo anche per negozianti ed artigiani. Il calendario dello spesometro, così come definito dal Dl n. 78/2010, prevedeva due diverse date per la sua entrata a regime: - l’anno 2010, per tutti coloro che hanno emesso...

Online le domande di autorizzazione alla CISOA

Con la circolare n. 91 del 28 giugno 2011, l’Inps rende noto che sarà presto attiva una nuova modalità di invio telematico delle domande di autorizzazione alla CISOA. Si tratta di un nuovo servizio attivabile dal canale web, operativo dal prossimo 4 luglio, che consentirà la telematizzazione delle richieste di autorizzazione alla Cassa integrazione del settore agricolo. La nuova procedura consentirà l’invio della domande di autorizzazione alla CISOA anche attraverso i servizi telematici...