redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fatture Iva errate: al destinatario l’obbligo di regolarizzarle

Nel caso di operazioni concluse tra due parti, che attribuiscono al rapporto sottostante al loro accordo una diversa qualificazione rispetto all’effettiva operazione commerciale, è fatto obbligo al destinatario della fattura regolarizzare l’atto, per non far scattare il pagamento della maggior Iva. Questo il principio sostenuto dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16437, depositata in data 27 luglio 2011. Con tale pronuncia, è stato respinto il ricorso di un’azienda destinataria...

Ok della Bicamerale al decreto premi e sanzioni. Numerose le polemiche

Dopo l’ok della Bicamerale, il decreto legislativo su premi e sanzioni per gli amministratori locali (ottavo tassello del federalismo fiscale) approda in Consiglio dei ministri per l’esame finale. Il decreto legislativo per le Regioni e gli Enti locali, prevede alcuni passi importanti: - la rimozione dell'amministratore (governatore, sindaco, presidente di provincia) che porta l'ente locale al dissesto. La rimozione del governatore per “grave dissesto finanziario” comporta una...

Assicurazioni. Indennità di rivalsa deducibili se transitano nel conto economico

L'articolo 37 del Contratto nazionale agenti prevede per le imprese di assicurazione il diritto di rivalsa verso l’agente subentrante per le indennità dovute all'agente cessato o ai suoi eredi . Lo stesso Isvap, con nota 32-09-107 del 23 luglio 2009, aveva specificato che alle somme pagate dalla compagnia di assicurazione non si può attribuire natura reddituale, dato che "la modalità di contabilizzazione stabilita dalla normativa settoriale vigente prevede l'imputazione delle indennità soggette...

Le innovazioni sulla disciplina dei depositi Iva operative dal 12 settembre 2011

La legge n. 106/2011 che regolamenta l'istituto del deposito Iva per la custodia di beni nazionali e comunitari che non siano destinati alla vendita al minuto nei locali del deposito stesso è l’oggetto delle specificazioni che sono state fornite dall’agenzia delle Dogane con la nota protocollo n. 86094 del 20 luglio scorso. In particolare, è stato analizzato l’articolo 7 del decreto legge n. 70/2011, convertito con modificazioni dalla citata legge, nella parte riguardante le modifiche che...

Commette reato penale il commercialista che aiuta l’azienda ad evadere il Fisco

La Corte di Cassazione – Sezione penale – con la sentenza n. 29899 del 2011 ha condiviso i motivi che hanno spinto la Corte d’appello di Milano a condannare un professionista (commercialista) e alcuni contribuenti coinvolti in una truffa perpetuatasi per diversi anni ai danni dell'Erario. Il libero professionista, infatti, nel coordinare la contabilità di alcune aziende, le aveva aiutate ad evadere le imposte attraverso l’emissione di alcune fatture false. Dalla sentenza ne è discesa la...