redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Primo appuntamento per la denuncia dei lavori usuranti. Fermo il modello "Lav.not"

Non è ancora pronto il modello che il Ministero del Lavoro deve mettere a disposizione dei datori per comunicare, annualmente, alle Dpl competenti per territorio e agli istituti previdenziali, l’esecuzione di lavoro notturno, in modo continuativo o compreso in regolari turni periodici, dei propri dipendenti ("Lav-not"). La comunicazione sulla esecuzione del lavoro notturno, di cui all’articolo 5, comma 1, del Decreto Legislativo n. 67/2011, consente ai suddetti lavoratori di accedere al...

Fissato all’1,25% l’interesse di mora sulle transazioni commerciali

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – con comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2011 – ha reso noto che è aumentato all’8,25% il tasso degli interessi di mora per il secondo semestre 2011. Dunque, ai sensi dell'art. 5, comma 2, del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2011, il saggio d'interesse di cui al comma 1 dello stesso articolo, al netto della maggiorazione prevista del 7%, è pari al 1,25%. La...

Contribuzione Inps sempre dovuta per la malattia dei dipendenti

Con la modifica apportata dalla Manovra 2011 al DL n. 112/2008 (è stato aggiunto il comma 1-bis all'articolo 20), si è fatto un passo indietro riguardo l’esonero della contribuzione destinata al finanziamento dell’indennità economica di malattia a carico dei datori di lavoro. L’articolo 18, comma 16, lettera a) del Dl 98/11, infatti, dispone l’obbligo di contribuzione di malattia a carico dei datori di lavoro che, per legge o per contratto collettivo anche di diritto comune, si sostituiscono...

Al via l’aumento delle aliquote Irap per banche e assicurazioni

Il testo definitivo della manovra correttiva (Legge n. 111/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 16 luglio) prevede per gli istituti di credito e per le altre società finanziarie un aumento dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito dell’introduzione del comma 1-bis al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, è stata disposta una maggiorazione dell'Irap pari a 0,75 punti per banche e società finanziarie e a 2 punti percentuali per le...

Ulteriori chiarimenti sul tirocinio dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Il tirocinio professionale è stato l’oggetto di alcune recenti note informative divulgate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, con cui si è fatto chiarezza su alcuni quesiti avanzati da diversi ordini territoriali. Claudio Siciliotti, presidente Cndcec, in risposta ad uno di essi, specifica che, in relazione a quanto previsto dalla legge sull’ordinamento professionale che prevede l’obbligo di svolgimento del tirocinio presso un dominus iscritto all’albo...