redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cresce il numero degli studi di settore revisionati

Sono 137 le bozze degli studi di settore evoluti riferiti agli anni 2007/2008, che sono disponibili sul sito web dell’agenzia delle Entrate. Gli studi, divisi per categoria, ricalcano sostanzialmente l’impostazione precedentemente già elaborata e allegata al modello di dichiarazione Unico 2009. Dall’analisi emergono alcune novità: - in alcuni casi si registra la scomparsa nel quadro X del campo dove riportare l’ammontare dei ricavi o compensi di congruità dichiarati nel 2007, che serviva per...

La Corte dei conti analizza l’impatto di alcuni rinvii previsti dal decreto Milleproroghe sul gettito fiscale

In un documento fornito in data 8 marzo 2010 dalle Sezioni riunite della Corte dei Conti si sono valutati gli effetti finanziari delle proroghe di carattere fiscale contenute nel disegno di legge di conversione del decreto legge n. 194/2009, cosiddetto “Milleproroghe”. Dall’analisi emerge che in molti casi, il Fisco dovrà rivedere al ribasso le stime di gettito in precedenza elaborate con effetti non del tutto privi di conseguenze. La relazione tecnica che ha accompagnato il Disegno di legge...

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...

La cancellazione dall’anagrafe delle onlus è di competenza del giudice tributario

A seguito della decisione presa dalla Corte di Cassazione – sentenza 1625/2010 – vengono definitivamente sciolti i dubbi sulla competenza a decidere tra giudice amministrativo e giudice tributario in materia di provvedimenti di diniego di iscrizione e di cancellazione dall’anagrafe unica delle Onlus. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno, infatti, confermato la correttezza della posizione già espressa dall’agenzia delle Entrate nelle precedenti circolari n. 14/E/2003 e 22/E/2005. La Corte...

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...