redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fondo di sostegno al venture capital, nuove modalità di investimento del MiSE

Apportate modifiche al decreto 27 giugno 2019, recante la definizione delle modalità di investimento del MiSE mediante il Fondo di sostegno al venture capital.


Riduzione termini decadenza accertamento solo con pagamenti tracciabili. Chiarimenti

I soggetti Iva non tenuti alla fatturazione elettronica possono usufruire della riduzione dei termini di accertamento se scelgono ugualmente di fatturare la vendita o di effettuare la registrazione e la memorizzazione giornaliera dei corrispettivi.


Cndcec su prescrizione azione disciplinare e procedimento penale

Cndcec: azione disciplinare collegata a fatti costituenti reato? prescrizione quinquennale legata al passaggio in giudicato della sentenza. 


Fiscalità dell’attività di staking di criptovalute. Nuovi chiarimenti Entrate

Nuove precisazioni sulla tassazione dei redditi derivanti dall'attività di staking di criptovalute: si tratta di redditi di capitali e la società che accredita le remunerazioni è tenuta all’applicazione della ritenuta alla fonte del 26%.


Indennità 200 euro a professionisti e autonomi. A breve le domande

Firmato il decreto attuativo, ora passato alla Corte dei conti, per il riconoscimento dell'indennità una tantum, pari a 200 euro, a favore di lavoratori autonomi e liberi professionisti, ex Dl Aiuti.