redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Contratti di sviluppo, dal MiSE nuovi fondi per farmaci e turismo

Pubblicato il decreto MiSE con le modalità di utilizzo delle risorse assegnate ai Contratti di sviluppo per rafforzare l'impegno delle Pmi nella ricerca e nella produzione di medicinali per la lotta al Covid-19 e per favorire gli investimenti sostenibili e il turismo.


Esercizio abusivo professione commercialista, disponibile il modulo di denuncia

Reso disponibile dal Cndcec il modello per la segnalazione del presunto esercizio abusivo della professione di dottore commercialisti, ragioniere commercialista ed esperto contabile.


Newco unipersonale e regime impatriati, c’è abuso di diritto

C’è abuso di diritto in caso di ricorso alle agevolazioni per i lavoratori impatriati da parte di una persona fisica che costituisce una Srl unipersonale e si attribuisce un compenso da amministratore pari all’85% dell’utile della Newco.


Contributo a fondo perduto doppio in zona sismica, senza calo di fatturato

Anche per il contributo a fondo perduto COVID-19 ex decreto Ristori valgono le modalità di calcolo semplificate previste per i soggetti con inizio attività dal 1° gennaio 2019 e con sede in un comune colpito da eventi calamitosi: non si deve restituire.


e-commerce, in GU il decreto con le nuove regole Ue sull’Iva

Pubblicato in GU il Dlgs n. 83/2021, che recepisce le nuove regole europee di semplificazione degli obblighi Iva per le operazioni di e-commerce. Le novità per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni entrano in vigore dal 1° luglio.