redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


730 precompilato e Redditi 2021, tutto sugli oneri deducibili e detraibili. Vademecum Entrate

Pubblicata la circolare delle Entrate con tutte le informazioni per la corretta compilazione dei modelli 730 e Redditi 2021. Una guida relativa agli oneri deducibili e detraibili dall’IRPEF, nonché ai vari crediti d’imposta.


Campione d’Italia, approvato il modello di dichiarazione dell’imposta sul consumo

Campione d’Italia, il modello di dichiarazione dell’imposta locale sul consumo (Ilcci) entro mercoledì 30 giugno 2021.

 


MEF, non sanzionabili i bonus non dichiarati. Interpello per le società di comodo

Question time in Commissione Finanze alla Camera, il MEF sulla mancata indicazione degli aiuti Covid-19 percepiti nei quadri del modello REDDITI 2021 e sulla disapplicazione automatica della disciplina delle "non operative".


Cndcec, Protocollo di intesa con SACE per l’internazionalizzazione

Rinnovato il protocollo di intesa sottoscritto dal Cndcec con la SACE, per avviare una nuova fase di collaborazione atta a favorire i processi di internazionalizzazione dei clienti.


Legge antispreco, agevolazione Iva per i beni ceduti gratuitamente, Chiarimenti Entrate

Legge antispreco: cessione gratuita di beni non più commercializzati o non idonei alla commercializzazione. L'Agenzia chiarisce l'ambito applicativo della norma e il diritto alla detrazione dell'Iva assolta.