redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


OIC. Rivalutazione beni d’impresa: aspetti contabili

Versione definitiva del documento interpretativo n. 7: anche i beni immateriali giuridicamente tutelati, con costi computati in conto economico, possono essere oggetto di rivalutazione.


Assonime su trasformazione DTA in crediti d’imposta, criticità irrisolte

Conversione imposte anticipate a seguito di cessione di crediti deteriorati: solo se i crediti siano stati ceduti entro il 31/12/2020 e sia stata esercitata l’opzione (Assonime, circolare n. 7/2021)


e-fattura: dati in formato Xml non utilizzabili ai fini anti-evasione

Utilizzo della fattura elettronica ai fini del contrasto all'evasione: chiarimenti in Commisisone finanze della Camera.


Contributi fondo perduto, al via le domande. Rivisti i calcoli del fatturato

Al via le istanze per i Cfp ex Dl Sostegni. Perfezionate le regole per la determinazione del valore del contributo previsto per le “Start up”, che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2019.


Compensi incentivanti la produttività con tassazione separata

Tassazione separata ai “compensi incentivanti la produttività”, erogati al personale, in periodi d'imposta successivi a quello di riferimento, per effetto della "contrattazione articolata di ente" (risposta n. 223/E/2021).