- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Certificazioni uniche 2018. Primo invio telematico entro il 7 marzo
La stagione dichiarativa 2018 si apre con il primo appuntamento dedicato ai sostituti d’imposta e all’invio delle Certificazioni Uniche. La prima data in calendario di quest’anno, infatti, è quella fissata al 7 marzo, entro la quale i sostituti d’imposta devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate...
Fondimpresa finanzia l'innovazione tecnologica di prodotto o di processo
Fondimpresa, il Fondo per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, con l’avviso n. 5/2017 "Formazione a sostegno dell'innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti" rende noto che c’è tempo fino al 16 giugno 2018 per la presentazione delle domande di...
Terzo settore con obblighi di trasparenza dal 2019
Dopo una prima interpretazione fornita dall’Anac sugli obblighi di trasparenza per gli enti del Terzo settore è ora il Governo a confermare che questi ultimi slittano al 2019. E’ stata una nota del MiSE, indirizzata al Consiglio di Stato, a chiarire la portata delle norme inserire nella Legge n....
Nuove norme di comportamento Cndcec. Necessaria l’autovalutazione del collegio sindacale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha posto in pubblica consultazione – fino al 15 marzo 2018 - l’edizione rivista delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate emanate nel 2015. Eventuali commenti potranno essere inviati...
Depositi fiscali di carburanti, approvati i modelli per la costituzione della garanzia
Dopo che la Legge di bilancio 2018 ha previsto alcune norme per contrastare il fenomeno dell’evasione Iva nel campo dei carburanti, che vengono acquistati a livello intracomunitario e stoccati presso depositi fiscalmente riconosciuti, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con provvedimento n....