- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Serena Santagata
Trasferta e trasfertismo, chiarimenti Inps sul regime fiscale e contributivo
Con la circolare del 23 dicembre 2019, n. 158, l’INPS ha fornito chiarimenti utili sulla corretta individuazione del regime fiscale e contributivo in materia di determinazione del reddito dei lavoratori in trasferta e dei lavoratori da considerarsi “trasfertisti”.
Legge di bilancio 2020: le novità per aziende, lavoratori e liberi professionisti
Dal 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge di Bilancio per l’anno in corso (legge 27 del dicembre 2019, n. 160, G.U n. 302 del 30 dicembre 2019), la quale prevede sia misure dedicate al mercato del lavoro che per le aziende.
Riders: per esigenze di lavoro lecita l’installazione di app su smartphone
L’Ispettorato Nazionale del lavoro torna a pronunciarsi in materia di legittimità della geolocalizzazione dei lavoratori, occupandosi dei cosiddetti “riders”, ossia i fattorini addetti alle consegne a domicilio.
Imposta sostitutiva per rivalutazione del TFR, scadenza il 16 dicembre
L’avvicinarsi della fine dell’anno segna il tempo di scadenze fiscali per le aziende. Infatti, il prossimo 16 dicembre è il termine per effettuare il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dell’Irpef dovuta sulla rivalutazione del Tfr accantonato al 31 dicembre 2018. L’adempimento...
In Gazzetta Ue la nuova direttiva europea sul whistleblowing
Lo scorso 23 ottobre il Consiglio Europeo ha dato il via libera definitivo alla direttiva europea in materia di whistleblowing (direttiva UE 2019/1937, pubblicata nella G.U.U.E. del 26 novembre 2019), al fine di uniformare la disciplina all’interno dell’Unione.