Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Marcatura stretta alle perdite fiscali consecutive

10/06/2010 La Manovra straordinaria da poco varata conferma le indicazioni della prassi ministeriale e i principi della giurisprudenza circa le perdite sistemiche dichiarate dalle imprese. Queste, e quelle che cessano l’attività entro un anno dalla data di inizio, sono ritenute a particolare rischio di evasione o frode fiscale. Escluse le ipotesi di perdita determinata da compensi erogati ad amministratori e soci.

Lotta al riciclaggio di denaro sporco: individuati nuovi indicatori di anomalia

03/06/2010 I professionisti sottoposti agli obblighi della normativa antiriciclaggio individueranno le operazioni sospette facendo riferimento alla “bussola” fornita dal Ministero della giustizia che ha reso noto i nuovi indicatori di anomalia utili per far scattare la segnalazione all’Uif. L’elenco non ha valenza esaustiva essendo varia la modalità con cui può essere operato il riciclaggio di danaro.

Istruzioni agli Uffici fiscali sulla gestione delle liti pendenti nel diritto irrevocabile al recupero delle maggiori imposte versate

13/05/2010 Questione sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente negativo è stato imputato: nel frattempo, infatti, il contribuente perde, per scadenza dei termini, la possibilità di recuperare la maggior imposta nel periodo in cui l’onere andava effettivamente imputato. Affermato irrevocabilmente il diritto a dedurre il componente negativo nel periodo di imposta di effettiva competenza.

Studi di settore. Obbligo di contenzioso preventivo

22/04/2010 “La procedura di accertamento standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli standard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente”. Su questo principio il costante orientamento della giurisprudenza. E il Monito dell’Agenzia agli Uffici fiscali: abbandonare le liti infruttuose.

Effetti della riforma del processo civile sul contenzioso tributario

15/04/2010 La legge n. 69/2009 reca alcune novelle rilevanti alle norme di procedura civile che producono effetti anche sul processo tributario. Con la circolare n. 17/E del 2010 l’Agenzia delle entrate illustra le variazioni applicabili alle liti tra fisco e contribuenti.