Approfondimenti Lavoro
Patto di non concorrenza, limiti e profili di irregolarità
09/09/2021Nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato, il patto di non concorrenza, stipulabile ai sensi dell’art. 2125, Codice Civile, è l’accordo espresso intervenuto tra le parti che tenta di salvaguardare il datore di lavoro dal possibile utilizzo in concorrenza del suo patrimonio immateriale.
Ticket di licenziamento, dovuto in tutti i casi di possibile accesso alla NASpI
02/09/2021In tutti i casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, già dal 1° gennaio 2013, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma pari al 41% del massimale mensile di NASpI, per ogni dodici mesi di anzianità aziendale sino ad un massimo di trentasei mesi.
Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: procedura obbligatoria di conciliazione
26/08/2021Con la ripresa (parziale) dei licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, torna la procedura obbligatoria di conciliazione ex art. 7 L. n. 604/1966, così come modificato dalla legge Fornero, sospesa per tutta la durata del blocco.
Esonero contributivo autonomi: procedura non disponibile, ma stop ai versamenti di agosto
12/08/2021A pochi giorni dalla scadenza per il versamento della seconda rata dei contributi fissi per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione speciale Artigiani e Commercianti, l’Istituto previdenziale rende note le istruzioni operative per poter fruire dell’esonero parziale dei contributi autonomi 2021.
Al via le operazioni di conguaglio da assistenza fiscale per l’anno 2021
05/08/2021A decorrere dalle retribuzioni di competenza della mensilità di luglio, i sostituti d’imposta provvederanno ed effettuare i conguagli derivanti dai modelli di dichiarazione dei redditi 730/2021 presentate dai contribuenti.
Obbligo vaccinale e luoghi di lavoro, sul piatto un coacervo di diritti di rango costituzionale
29/07/2021Riparte il dibattito sull’obbligo vaccinale con l’associazione degli industriali che chiede al Governo l’estensione dell’utilizzo del Green pass per l’accesso ai contesti aziendali e/o lavorativi, in applicazione degli obblighi di correttezza, diligenza e buona fede su cui poggia il rapporto di lavoro.
Contratti a tempo determinato, apertura alle causali della contrattazione collettiva
22/07/2021L’introduzione dell’art. 41-bis, al D. L. 25 maggio 2021, n. 73, in sede di conversione approvato dalla Camera dei Deputati, modifica l’art. 19, D. Lgs. n. 81/2015, in materia di contratti a tempo determinato allarga le maglie delle stringenti causali operate dal Decreto Dignità.
Dal 1° novembre torna il DURC di congruità per i lavori edili
15/07/2021A partire dal 1° novembre 2021, le imprese del settore edile saranno soggette alle verifiche di congruità per l’esecuzione di lavoro pubblici o privati di importo pari o superiore a 70.000 euro. A seguito della sottoscrizione del Ministro Orlando del c.d. Decreto Congruità, avvenuta il 25 giugno...
Quadro della disciplina sul divieto di licenziamento Covid-19
08/07/2021Con il D. L. n. 99/2021, sembra definirsi, almeno per il momento, il quadro sulla normativa in materia di divieto di licenziamento. Attualmente, sono ben tre le disposizioni che, intrecciandosi con i trattamenti di integrazione salariale emergenziale, definiscono le possibilità di procedere con i licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo.
Assegni per il nucleo familiare e maggiorazioni 2021
01/07/2021Dal 1° luglio 2021 decorrono i nuovi livelli reddituali e i nuovi importi per l’Assegno per il Nucleo Familiare, elaborati dall’Istituto e resi noti con il Messaggio INPS 17 giugno 2021, n. 2331. Per quest’anno, dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, i lavoratori avranno diritto alle maggiorazioni D.L. 79/2021.