Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Decreto Ristori, nuovi esoneri per le imprese che non ricorrono alla CIG

19/11/2020

Con la medesima formulazione legislativa contenuta nel Decreto Agosto, il Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, consente ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale Covid-19 di poter fruire dell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a loro carico.

Positività al Covid-19 e periodo di comporto

12/11/2020

L'art. 2110, Cod. Civ., tutela i lavoratori dipendenti dagli eventi di infortunio, malattia, gravidanza o puerperio, prevedendo una sospensione del rapporto di lavoro con diritto alla retribuzione ovvero ad un'indennità nella misura e per il tempo determinato dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Come si colloca il periodo di malattia legato alle patologie conseguenti all'infezione da Covid-19?

Decontribuzione Sud, indicazioni INPS per la fruizione dell'esonero

29/10/2020

Facendo seguito al via libera della Commissione UE, l'Istituto previdenziale, con la Circolare 22 ottobre 2020, n. 122, fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell'esonero contributivo previsto dall'art. 27, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104.

Distacco transnazionale, recepimento delle istruzioni europee

22/10/2020

Con il Decreto Legislativo 15 settembre 2020, n. 122, attuativo della Direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018, vengono apportate sostanziali modifiche alla disciplina in materia di distacco transnazionale contenuta nel Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n.136.

Integrazioni salariali Covid-19, ulteriori indicazioni INPS

08/10/2020

Facendo seguito al Messaggio INPS 21 agosto 2020, n. 3131, l'Istituto previdenziale ha fornito ulteriori istruzioni relative al nuovo impianto normativo introdotto dall'art. 1 del Decreto Agosto in materia di ammortizzatori sociali connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 

Welfare premiale e obbligo negoziale, piena deducibilità

01/10/2020

L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, torna ad occuparsi del trattamento fiscale dei beni e servizi offerti a categorie di dipendenti nell'ambito di un piano di welfare aziendale ed alla relativa deducibilità dal reddito d'impresa. 

Proroghe e rinnovi senza causale fino al 31 dicembre 2020

24/09/2020

La riformulazione contenuta nell'art. 8 del Decreto Agosto, all'art. 93, D. L. n. 34/2020, relativo alle disposizioni in materia di proroga o rinnovo dei contratti a termine, ha il duplice scopo di introdurre una deroga alle regole generali d'applicazione della causale per le proroghe o i rinnovi, nonché di abrogare la proroga automatica dei contratti a tempo determinato nei termini di cui all'art. 93, comma 1-bis, Decreto Rilancio.

Fringe Benefit 2020, soglia di esenzione raddoppiata

17/09/2020

Con la deroga, per la sola annualità 2020, introdotta dall'art. 112, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, l'importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall'azienda ai lavoratori dipendenti che non concorre alla formazione del reddito fiscalmente imponibile è elevato ad euro 516,46.