Diritto Penale
Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo
03/09/2025Reati tributari: il sequestro preventivo può essere escluso se la composizione negoziata dimostra continuità aziendale e assenza di rischio di dispersione del profitto illecito. La conferma della Cassazione.
False comunicazioni sociali: natura e prescrizione del reato
19/08/2025Cassazione: la falsità sui dati contabili obbligatori è suscettibile di integrare singoli reati istantanei di falso in bilancio, ciascuno dei quali relativo all’anno dell’esercizio sociale cui il bilancio si riferisce.
Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
18/08/2025Terra dei Fuochi: in vigore il Decreto legge n. 116/2025, pubblicato in Gazzetta l'8 agosto 2025. Sanzioni più severe per contrastare i reati ambientali, ampliata la responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001.
Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate
07/08/2025Occultamento o distruzione di documenti contabili: la Cassazione chiarisce i confini operativi del reato di cui all’art. 10 D.lgs. 74/2000.
Femminicidio punito con l'ergastolo: sì del Senato al Disegno di legge
24/07/2025Via libera del Senato al Disegno di legge che introduce il reato autonomo di femminicidio e nuove misure per prevenire e punire la violenza contro le donne, rafforzando le tutele per vittime e familiari. Il testo passa alla Camera.
Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
16/07/2025Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 25825/2025), è illegittimo un secondo processo per uso di fatture false nella stessa dichiarazione. Riconosciuta la violazione del principio ne bis in idem.
Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
16/07/2025Se l’appalto è solo formale e maschera una somministrazione irregolare, si configura un negozio apparente con rilievo penale in presenza di intento evasivo. La conferma della Cassazione.
Cassazione: autoriciclaggio anche con denaro tracciabile e senza utili
10/07/2025Autoriciclaggio: la Cassazione chiarisce che la tracciabilità del denaro non esclude il reato se la condotta ostacola l’accertamento dell’origine illecita. Non è necessario che l’agente ottenga un utile.
Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
04/07/2025Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: la Consulta respinge le questioni di legittimità sollevate da quattordici autorità giudiziarie. Depositata la sentenza della Corte Costituzionale.
Tutela penale degli animali: legge in vigore
02/07/2025In vigore dal 1° luglio 2025 la Legge n. 82/2025 che riforma il Codice penale per rafforzare la tutela degli animali. Responsabilità amministrativa ex 231 a carico delle persone giuridiche coinvolte in reati contro gli animali.