Contenzioso tributario
Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode
01/09/2025La cessione di quote societarie a familiari in presenza di debiti tributari è atto fraudolento. Così la Corte di cassazione, con sentenza n. 29943/2025.
Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
26/08/2025Istanza di adesione: la Cassazione conferma la sospensione automatica dei termini anche in caso di mancata comparizione del contribuente alla convocazione inoltrata dall'amministrazione finanziaria.
Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
20/08/2025Cassazione: tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate (regionali e provinciali) sono articolazioni interne prive di autonoma soggettività. Pertanto, è irrilevante quale ufficio partecipi al giudizio, essendo la titolarità sostanziale sempre dell’Agenzia.
Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
18/08/2025La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui limiti dell’accertamento integrativo, riaffermando l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di fondarlo su elementi realmente nuovi. Sentenza n. 22825/2025.
Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate
07/08/2025Occultamento o distruzione di documenti contabili: la Cassazione chiarisce i confini operativi del reato di cui all’art. 10 D.lgs. 74/2000.
Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
04/08/2025La Corte di giustizia UE ha dichiarato incompatibile con la Direttiva 2011/96/UE (direttiva madre-figlia) la normativa italiana che include i dividendi esteri percepiti da intermediari finanziari nella base IRAP delle società madri residenti.
Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
29/07/2025La Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la preclusione probatoria dell’art. 32, DPR 600/1973, purché letta in modo restrittivo e rispettosa dei diritti di difesa del contribuente nel processo tributario.
Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
25/07/2025Patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono il rimedio esperibile avverso il rigetto o la revoca dell’ammissione.
Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
25/07/2025Corte costituzionale: i contributi a fondo perduto Covid erogati dallo Stato con il decreto Rilancio e il decreto Ristori non hanno natura tributaria, la giurisdizione non spetta al giudice tributario.
Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
08/07/2025La Cassazione esclude la riqualificazione della cessione totalitaria di quote come cessione d’azienda ai fini dell’imposta di registro. Rilevano solo gli effetti giuridici dell’atto.