Diritto Penale
Bonus Facciate: con false fatture profitti sequestrati
19/03/2025Fatture emesse per lavori non realizzati, legate al bonus facciate, espongono amministratori e società al rischio di sequestro preventivo del profitto del reato. Sentenza della Cassazione.
Atti trasmessi telematicamente: diritto di copia forfettizzato
14/03/2025Processo penale: indicazioni del ministero della Giustizia sul diritto di copia degli atti trasmessi telematicamente, dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Risposta a un quesito sollevato della Corte d’Appello di Ancona.
Reato di femminicidio nel Codice penale: sì del Governo
10/03/2025Approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel Codice penale italiano. Previsti anche interventi contro la violenza nei confronti delle donne e volti a rafforzare la tutela delle vittime. Cosa prevede il Ddl.
Sentenza penale nel giudizio tributario: efficacia al vaglio delle Sezioni Unite
05/03/2025Effetti, nel processo tributario, della sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario: orientamenti non univoci, questione sottoposta all'esame delle Sezioni Unite.
Criptovalute: dichiarazione infedele per omessa indicazione di proventi da NFT
28/02/2025L'omessa dichiarazione dei proventi derivanti da criptovalute e NFT superiori alle soglie di punibilità può integrare il delitto di dichiarazione infedele, con tutte le relative conseguenze penali. Così la Corte di cassazione.
Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false
21/02/2025Chiariti, dalla Cassazione, i criteri per la valutazione della particolare tenuità del fatto e la corretta interpretazione della non occasionalità della condotta in relazione ai reati tributari.
Beni utilizzati per compiere reati societari: confisca obbligatoria sproporzionata
04/02/2025L'obbligo di confiscare integralmente i beni impiegati per commettere un reato societario, anche per equivalente, può determinare sanzioni sproporzionate, risultando incompatibile con la Costituzione. Così la Consulta, nel dichiarare parzialmente illegittimo l'art. 2641 c.c.
Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito
03/02/2025Reati tributari: il giudice non può escludere la non punibilità per particolare tenuità basandosi esclusivamente sull’importo evaso, non irrisorio, senza valutare il comportamento successivo dell’imputato, che abbia provveduto al pagamento del debito.
Ok a busta paga e CUD per insinuarsi al passivo della società sequestrata
27/01/2025Per la Corte di Cassazione, busta paga e CUD, se completi e regolari, bastano per l’insinuazione del dipendente al passivo dell’azienda sequestrata: si tratta di documenti sufficienti a provare il credito vantato dal lavoratore.
Cassazione annulla sequestro di criptovalute: motivazione carente
20/01/2025No al sequestro delle criptovalute come profitto diretto del reato tributario: non costituiscono una valuta avente corso legale né possiedono le caratteristiche proprie del denaro, come il valore stabilizzabile e la capacità di estinguere obbligazioni.