Diritto Penale
Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale
14/04/2025Pubblicato in Gazzetta e in vigore il Decreto Legge sicurezza n. 48/2025: misure urgenti su terrorismo, criminalità organizzata, sicurezza urbana, tutela delle forze dell’ordine e ordinamento penitenziario. Tutte le novità.
Sicurezza alimentare: nuove sanzioni, controlli su frodi e tracciabilità
11/04/2025Approvato, dal Governo, un disegno di legge per rafforzare controlli e sanzioni nel settore agroalimentare e della pesca, con misure su tracciabilità, frodi e tutela delle denominazioni protette. Cosa prevede.
Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie
11/04/2025La Corte costituzionale dichiara illegittima la procedura camerale senza contraddittorio per la convalida del trattenimento dello straniero, ripristinando le garanzie del mandato d’arresto ordinario.
Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile
11/04/2025In tema di reati fallimentari, non è sufficiente la mera carica formale di presidente del CdA per integrare il concorso omissivo nel delitto, in assenza di poteri gestori e di indicazioni fattuali che rivelino consapevolezza o colpevole inerzia.
Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti
09/04/2025Confisca per equivalente in caso di concorso di persone: non può essere disposta integralmente nei confronti di ciascuno dei concorrenti. Le indicazioni delle Sezioni Unite sulla corretta applicazione della misura.
Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
01/04/2025Dal 1° aprile 2025, il PPT diventa obbligatorio anche per iscrizione di notizie di reato e depositi di vari atti: sospensione APP prorogata in diversi Tribunali, OCF e UCPI segnalano criticità, malfunzionamenti e difficoltà di accesso, richiesti interventi per garantire il diritto di difesa.
Sezioni Unite su indebita percezione di riduzioni contributive
26/03/2025Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche è configurabile anche con l'indebito ottenimento di agevolazioni previdenziali e riduzioni contributive. Fattispecie da considerare come reato unitario. Depositata l'attesa sentenza della Cassazione a Sezioni Unite.
Infortuni sul lavoro: mancata verifica d'idoneità, committente responsabile
25/03/2025Appalti: il committente è responsabile per l'infortunio del lavoratore autonomo se non verifica la idoneità tecnico-professionale di questi, soprattutto in situazioni di pericolo evidente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione.
IA e giustizia: novità su uso, limiti e sanzioni penali
21/03/2025Intelligenza artificiale: il nuovo disegno di legge approvato dal Senato ne disciplina l’uso anche in ambito giudiziario, definendo limiti, competenze, tutela del diritto d’autore e nuove disposizioni penali. Testo alla Camera, le novità.
Srl unipersonale e D.Lgs. 231: nomina difensore senza conflitto d’interessi
20/03/2025Le società unipersonali a responsabilità limitata rientrano nell'ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001. Il legale rappresentante imputato non può nominare il difensore dell’ente: possibile conflitto d’interessi. I chiarimenti della Cassazione.