Accertamento
Società di comodo. Gli eventi straordinari mettono al riparo dalle norme antielusive
20/07/2013 Con la sentenza n. 17676 del 19 luglio 2013, la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Amministrazione finanziaria e sancisce definitivamente una posizione a favore del contribuente, sostenendo che il Fisco non può contestare l’accusa di elusione fiscale né tantomeno negare il rimborso dell’Iva a una società di comodo non operativa, che versa in una situazione di difficoltà (crisi finanziaria, liquidazione o altre cause straordinarie). A seguito di un silenzio-rifiuto da parte...Dati rilevanti, nuove specifiche per rimediare agli errori bloccanti
18/07/2013 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 86932 del 17 luglio 2013, corregge: - alcune specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini degli studi, rimediando agli errori bloccanti, e - le istruzioni dei modelli 2013. Si evidenzia il chiarimento in merito ai lavoratori autonomi ex minimi. Al fine di evitare problemi con i controlli di coerenza, i lavoratori citati devono compilare il rigo V01 del modello. Ciò permette al sistema di controllo di...Regime premiale per gli interessati dagli studi di settore - periodo 2012
18/07/2013 Il decreto” salva Italia”, articolo 10, commi da 9 a 13, del Dl n. 201/2011, istituisce il "Regime premiale per favorire la trasparenza". Per beneficiare del regime, i contribuenti che applicano gli studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento 82537/2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, oltre ad essere congrui e coerenti, devono aver fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.Accertamento dei redditi sulla base dello scostamento di quanto dichiarato rispetto ai dati degli studi
18/07/2013 Le rettifiche dei redditi d'impresa delle persone fisiche possono essere disposte dall'Ufficio anche sulla base dell'esistenza di gravi incongruenze tra i dati dei ricavi, dei compensi e dei corrispettivi dichiarati e quelli desumibili dagli studi di settore. Ed infatti, l'amministrazione finanziaria, ai fini della ricostruzione del reddito, è legittimata ad utilizzare gli studi di settore sulla produttività media; i dati che emergono da questi ultimi, assumendo la valenza di idonea...Regime premiale per gli interessati dagli studi di settore - periodo 2012
18/07/2013 Il decreto” salva Italia”, articolo 10, commi da 9 a 13, del Dl n. 201/2011, istituisce il Regime premiale per favorire la trasparenza.Per beneficiare del regime, i contribuenti che applicano gli studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento 82537/2013 del direttore dell’agenzia delle Entrate, oltre ad essere congrui e coerenti, devono aver fedelmente indicato i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.