Accertamento

Niente beneficio prima casa per l'immobile di lusso

27/06/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16079 depositata il 26 giugno 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'acquirente di un immobile contro la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto legittimo un avviso di liquidazione che gli era stato notificato e con cui, previa revoca del beneficio prima casa perché di lusso in quanto superiore a 240 mq, si provvedeva al conseguente recupero d'imposta. I giudici di legittimità hanno aderito alle...
AccertamentoFiscoImmobili

Il mancato pagamento dei canoni di affitto al padre può celare un abuso del diritto

26/06/2013 Per stabilire se i negozi o i redditi scaturenti da un contratto siano soggetti alla esatta imposizione, l'accordo tra le parti, ai fini fiscali, deve essere interpretato con criteri diversi da quelli utilizzabili a scopi civilistici, dovendosi attribuire rilievo preminente agli effetti dei negozi stessi e alla necessità di prevenire frodi e abusi. E' quanto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 15968 del 25 giugno 2013, pronunciata con riferimento ad...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente pretesa impositiva sulla plusvalenza in caso di mancato incasso delle somme corrispondenti

24/06/2013 Con sentenza n. 69/66/13 del 15 maggio 2013, la Commissione tributaria della Lombardia si è pronunciata in materia di plusvalenze da cessioni a titolo oneroso di aziende e di terreni edificabili, sottolineando come il contribuente non sia tenuto al versamento delle relative imposte nel caso in cui, da elementi certi, possa evincersi che il maggior corrispettivo non sia stato effettivamente pagato. Si ha, quindi, assoggettamento a tassazione delle plusvalenze - continua la Commissione -...
AccertamentoFiscoImmobiliDirittoDiritto Commerciale

Conti correnti, nessun segreto per il Fisco

24/06/2013 Entra in vigore dal 24 giugno 2013 la disposizione del Dl n. 201/2012 (articolo 11, commi 2 e 3), che impone a tutti gli intermediari finanziari (banche, società di intermediazione mobiliare, posta, ecc.) di trasmettere all’Agenzia delle Entrate gli identificativi dei contribuenti intestatari di rapporti finanziari, comprensivi dei relativi saldi dare-avere, risultanti all'inizio e alla fine di ciascun esercizio. Si tratta di un nuovo strumento contro l’evasione fiscale, che permetterà al...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Il contribuente non può essere chiamato a rispondere degli effetti di un'operazione che il Fisco non può più contestare

24/06/2013 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 199/40/13, hanno accolto il ricorso presentato da una società contro un avviso di accertamento che le era stato notificato in considerazione di un'operazione di riorganizzazione e trasformazione da società di capitali a società semplice con scorporazione dei beni immobili dove era esercitata l'attività societaria medesima. Secondo il Fisco, in particolare, l'operazione posta in essere era da ritenere elusiva avendo...
AccertamentoFisco

Preminenza assoluta alla causa reale dell'operazione

22/06/2013 Con la sentenza n. 15743 depositata il 21 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di accertamento notificato ad una società in concordato preventivo e per tramite del quale era stata recuperata la maggiore imposta Iva dovuta a seguito di asserito compimento di un'operazione di elusione fiscale. In particolare, alla contribuente era stato contestato di aver posto in essere una cessione d'azienda con...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Anomalie studi di settore. Si può obiettare

22/06/2013 L'agenzia delle Entrate apre al dialogo con i contribuenti, invitandoli a fornire le ragioni in merito alle comunicazioni di anomalie ricevute relative agli studi di settore del triennio 2009-2011. Con comunicato stampa del 21 giugno 2013, l'Amministrazione finanziaria avvisa che, dal 26 giugno 2013, i soggetti destinatari delle suddette comunicazioni possono dare spiegazioni utilizzando il software 'Comunicazioni anomalie 2013', scaricabile gratuitamente dal sito dell'agenzia, che consente...
AccertamentoFisco

Apporto irregolare del bene nel fondo immobiliare. Niente contraddittorio preventivo

20/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 15319 del 19 giugno 2013, hanno rigettato il ricorso presentato da alcune società contro la decisione con cui le Commissioni tributarie di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di liquidazione per il recupero della maggiore imposta loro notificato in considerazione dell'apporto di beni in fondi patrimoniali attraverso operazioni commercialmente sospette e conseguente applicazione dell'imposta di registro in misura fissa anziché proporzionale....
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento doppie attività. La presunzione di scostamento è da provare con il contraddittorio

19/06/2013 La Corte di Cassazione – ordinanza n. 5186 del 18 giugno 2013 – confermando l’orientamento della Ctr Milano, ha bocciato la pretesa dell’Amministrazione finanziaria relativamente ad un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un contribuente titolare di due attività. I giudici di legittimità confermano la coerenza dei valori dichiarati agli studi di settore dell’attività prevalente e condannano il Fisco per aver basato l’atto impositivo solo sugli standard “senza che l'accertamento...
AccertamentoFisco

L'Agenzia delle entrate rettifica la residenza

17/06/2013 A nulla è valso ad un contribuente italiano l'essere iscritto all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), possedere un'abitazione in Africa e conviverci con una figlia, svolgere un lavoro autonomo in una società residente in Africa, per dimostrare la propria residenza all'estero. La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 134/67/2013 conferma la decisione dell'Agenzia delle entrate di considerare il contribuente residente in Italia e convalida...
AccertamentoFisco