Accertamento

Presentate dalle Entrate le semplificazioni fiscali 2013. Molti i vantaggi per cittadini ed imprese

04/07/2013 E stato presentato nella giornata del 3 luglio 2013, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, il pacchetto di provvedimenti pensati per ridurre in via amministrativa gli adempimenti e semplificare le procedure che gravano su contribuenti ed imprese. Si tratta delle “Semplificazioni fiscali 2013”, che vanno ad aggiungersi alle misure contenute nel disegno di legge semplificazioni del 19 giugno, e che sono finalizzate a snellire gli adempimenti che interessano principalmente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Non basta l'irregolare registrazione di un prelevamento per invertire l'onere della prova

03/07/2013 Con ordinanza n. 16757 depositata il 2 luglio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una Srl contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di accertamento ai fini Iva-Irpef-Irap emesso a seguito di Pvc e sulla scorta di indagini bancarie appositamente disposte, nel quale erano stati contestati un maggior reddito imponibile, un maggior valore netto della produzione e un maggior volume d'affari rispetto a quanto era stato dichiarato. La...
AccertamentoFisco

Rinvio dello spesometro per i pagamenti con moneta elettronica

03/07/2013 Gli operatori finanziari dovranno comunicare gli acquisti pari o che oltrepassano la soglia dei 3.600 euro, effettuati dal 6 luglio al 31 dicembre 2011 con moneta elettronica dai consumatori finali, entro il 12 novembre 2013. Si tratta dei pagamenti effettuati tramite Pos con carte di credito, di debito o prepagate, e bancomat. A comunicare lo slittamento dell’ultima ora l’agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 2013/80821 del 2 luglio 2013. Il rinvio è dovuto alla necessità...
AccertamentoFisco

Niente deduzione dei costi senza la prova della loro certezza e inerenza

03/07/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16573 del 2 luglio 2013 - le sanzioni per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi non possono essere escluse in capo al contribuente sulla base della mera giustificazione dallo stesso fornita circa l'esclusione della propria responsabilità per aver consegnato la dichiarazione dei redditi all'intermediario abilitato alla trasmissione telematica. Per la revoca delle sanzioni, infatti, è necessaria una prova ben più fondata. In tale...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Con i continui slittamenti, il ritardo delle rate del condono è perdonato

01/07/2013 È per la sussistenza di incertezze normative ed il susseguirsi dello slittamento dei termini che il ritardo del pagamento della seconda rata non determina la decadenza, per il contribuente, dal condono sulla rottamazione dei ruoli, ex articolo 12 della legge 289/2002. È quanto ha stabilito la Ctr Piemonte con la sentenza 63/1/2013 del 12 giugno 2013. “E' innegabile - spiega la Commissione - che la normativa del condono e la reiterazione delle date degli adempimenti hanno determinato una...
AccertamentoFisco

Irap: data l’incertezza sulla materia il contribuente non è sanzionabile

01/07/2013 Un commercialista sottoposto ad accertamento fiscale è stato giudicato soggetto imponibile ai fini Irap dato che, per gli anni oggetto di controllo, oltre a disporre di un proprio ufficio, aveva alle dipendenze alcuni lavoratori. La Commissione tributaria di primo grado ha, così, ritenuto valide le pretese dell’Amministrazione finanziaria, riconoscendo in capo al contribuente i presupposti dell’autonoma organizzazione. Nel successivo grado di giudizio, la CtR di Roma ha confermato...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Imposta di registro come “imposta d'atto”

01/07/2013 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Milano – sentenza n. 180/40/2013 – l'imposta di registro è da considerare una imposta “d'atto” che riguarda il singolo atto presentato alla registrazione e non tutta la ricostruzione della finalità economica complessiva della serie di negozi giuridici realizzati con atti distinti e autonomi. I giudici di merito hanno quindi annullato un atto di accertamento con cui il Fisco aveva contestato ad una società il mancato assoggettamento all'imposta...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Il costo del personale non giustifica la rettifica da studi di settore

01/07/2013 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Pavia, con la sentenza n. 67/1/2013, sottolineano come non può essere considerata grave incongruenza il fatto che il costo del personale incida in maniera consistente sui ricavi dichiarati, tanto da giustificare – per il Fisco – un accertamento da studi di settore. Il caso riguarda una locanda, società in nome collettivo, raggiunta da accertamento ai fini Irap e Iva, che conteneva la rideterminazione da, parte dell'Agenzia delle entrate,...
AccertamentoFisco

Valore d'acquisto dedotto dall'imposta di registro salvo prova contraria

29/06/2013 Con ordinanza n. 16334 depositata il 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una contribuente a cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato una rettifica del reddito per gli anni 1999 e 2000, disposta sinteticamente in considerazione dell'incremento patrimoniale che la stessa aveva asseritamente ottenuto dall'acquisto di un immobile realizzato negli anni successivi. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni mosse dalla donna la...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Individuazione della materia imponibile. Preminenza assoluta della causa reale rispetto all'assetto cartolare

29/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16345 depositata il 28 giugno 2013, sono tornati a ribadire come, ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro, l'articolo 20 del Dpr n. 131 del 1986 introduca “un criterio di qualificazione autonomo, rispetto alle ordinarie ipotesi interpretative civilistiche, che impone di tener conto, nella qualificazione del negozio, della sua causa reale e degli interessi effettivamente perseguiti dai contraenti, anche qualora siano stati stipulati, pur in...
FiscoDirittoImmobiliAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi