Accertamento

Il questionario di Equitalia, in via stragiudiziale, al cliente non viola la privacy

12/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 17203 depositata 11 luglio 2013, stabilisce che non c’è violazione della privacy nella richiesta da parte della società di riscossione ai clienti del contribuente, debitore nei confronti del Fisco, di una dichiarazione delle somme a lui dovute per effettuare il pignoramento presso terzi. Nel caso di specie, una società di riscossione, poi confluita in Equitalia, aveva chiesto a tutti i clienti di un consulente del lavoro inadempiente la compilazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFiscoDiritto Civile

Donazione di quote: valore da determinare sulla base dell'ultimo bilancio

11/07/2013 Per determinare il valore delle quote e azioni societarie da donare, occorre tenere in considerazione la frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio, adeguato ai mutamenti sopravvenuti tra la data di chiusura dell'esercizio, al quale il bilancio stesso si riferisce, e la data della donazione medesima. E' il principio fissato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17062 del 10 luglio 2013, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministrazione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Legittimo l’accertamento fiscale anche se i controlli sono durati più dei 30 giorni previsti

10/07/2013 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17010 depositata il 9 luglio 2013, esprime parere favorevole all’operato dell’Amministrazione finanziaria in tema di durata dei controlli fiscali, confermando così l’orientamento già espresso con la sentenza n. 19338/2011. A detta dei Supremi giudici, il termine di 30 giorni, previsto dall'articolo 12 dello Statuto del contribuente, di permanenza degli accertatori presso la sede del contribuente è da considerare puramente ordinatorio non...
AccertamentoFisco

Accertamento induttivo anche con la verifica presso terzi

10/07/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 17005 depositata il 9 luglio 2013, accoglie il ricorso del Fisco confermando il procedimento di rettifica del reddito con metodo induttivo anche qualora la dichiarazione dei redditi sia risultata incompleta a seguito di ispezioni effettuate presso altri contribuenti. Il caso riguarda un'azienda che aveva ricevuto un avviso di accertamento per presunta dichiarazione incompleta a seguito di una verifica che la Guardia di finanza aveva effettuato...
AccertamentoFisco

Aggiornate le categorie ammesse al regime premiale 2012

08/07/2013 Con provvedimento del 5 luglio 2013, del Direttore delle Entrate, sono stati individuati i contribuenti appartenenti agli studi di settore che accedono al regime premiale per il periodo di imposta 2012. Alle 91 categorie economiche ammesse al regime premiale, che applicano gli studi di settore riepilogati nell'allegato 1 al provvedimento: sono preclusi gli accertamenti analitico-presuntivi basati sulle presunzioni semplici; sono ridotti di un anno i termini di decadenza per l'attività di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Stima del valore di avviamento. Da considerare tutti i costi

08/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 73/29/13 del 2013, si è pronunciata in materia di stima del valore di avviamento nelle rettifiche delle compravendite d'azienda, precisando che il relativo calcolo, da eseguire con il criterio matematico anche se abrogato, deve prendere a riferimento un reddito medio che ricomprenda tutti quegli elementi che, benché non abbiano trovato spazio nelle dichiarazioni dei redditi, “hanno certamente comportato una riduzione del reddito...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Outsourcing con abuso del diritto

06/07/2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 16859 depositata il 5 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale, in sede di rinvio operato dalla Cassazione medesima, avevano confermato un avviso di rettifica della dichiarazione dei redditi relativi all'anno 1996, notificato al professionista sulla base di un Pvc nell'ambito del quale la Guardia di finanza aveva rilevato che le...
AccertamentoFiscoProfessionisti

E' elusione la costituzione di società solo al fine di detrarre l'Iva

05/07/2013 Con la sentenza n. 16697 depositata il 3 luglio 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato due avvisi di rettifica per le dichiarazioni annuali di una società che erano stati emessi sulla base delle risultanze di un pvc dal quale era emersa l'inesistenza giuridica della società medesima, costituita al solo scopo di ottenere indebiti rimborsi...
AccertamentoFisco

Non è antieconomica la vendita sottocosto effettuata dalla società che sta per fallire

04/07/2013 Con la sentenza n. 16695 del 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato la rettifica Iva notificatagli da parte dell'amministrazione finanziaria per asserito compimento di un'operazione antieconomica in quanto, in situazione prefallimentare, aveva venduto dei beni ad un prezzo inferiore rispetto al costo di acquisto. La Suprema corte di legittimità, in particolare, ha aderito alle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Niente elusione senza un'adeguata motivazione sul vantaggio indebito

04/07/2013 E' stata annullata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16684 depositata il 3 luglio 2013 – la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima la ripresa a tassazione della quota di ammortamento dell'avviamento operata dall'amministrazione finanziaria nei confronti di una società che aveva effettuato successive cessioni di beni dell'azienda ad altra impresa. Nel dettaglio, il Fisco aveva disposto la ripresa a tassazione ritenendo che nelle diverse cessioni...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale