Accertamento

La tracciabilità nei rapporti di lavoro

24/01/2012 Lavoratori dipendenti e collaboratori, dal 1° febbraio 2012 dovranno essere pagati con sistemi tracciabili in caso di somme oltre 1000 euro (Dl n. 201/2011). Termina, infatti, alla data citata il periodo transitorio - Legge n. 214/2011, “Gazzetta Ufficiale” del 27 dicembre 2011, n. 300 - con la sospensione delle sanzioni previste per i trasferimenti oltre soglia. Con la circolare n. 1 del 2012, diffusa dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si mette in luce la possibilità del...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco

Anagrafe tributaria. Il Fisco controlla i conti correnti dei contribuenti

23/01/2012 Il Dl “salva Italia” ha introdotto una relazione a doppio binario tra gli studi di settore e le indagini finanziarie. Scopo della nuova operatività a carico dell’agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza - disciplinata dall’articolo 10 del decreto n. 201/2011 - è costituire un deterrente per i contribuenti che dichiarano compensi inferiori a quelli previsti da Gerico, sottoponendoli a controlli sempre più selettivi e, allo stesso tempo, supportare le risultanze degli studi di settore,...
AccertamentoFisco

Viziato l’accesso, annullato l’accertamento

20/01/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 631 depositata il 18 gennaio 2012, nel respingere il ricorso del Fisco, ribadisce la necessità della sussistenza, provata in giudizio dall’Amministrazione, di gravi indizi di violazione di norme tributarie per la concessione del provvedimento autorizzativo, emesso dalla Procura della Repubblica, ai sensi dell'art. 52 comma 2 del dpr n. 633/72 (accesso nell’abitazione del contribuente). Senza gravi indizi, con l’accesso nel domicilio del...
AccertamentoFisco

La notifica è elemento essenziale per la condanna

20/01/2012 Con sentenza n. 1855, pubblicata il 18 gennaio 2012, le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno stabilito che, in caso di omesso versamento contributivo, il datore di lavoro non può essere condannato se: - la contestazione o la notifica dell'accertamento non avviene in maniera regolare, in modo che l'imprenditore possa usufruire del termine di tre mesi e della causa di non punibilità; - provvede alla regolarizzazione durante la citazione in giudizio, qualora l'Inps non abbia...
AccertamentoFisco

Accertamento. Spetta al Fisco provare la veridicità delle informazioni fornite nel questionario

13/01/2012 A seguito della nuova disposizione introdotta del decreto “Salva Italia” in base alla quale le risposte non veritiere fornite dal contribuente alle richieste del Fisco costituiscono reato, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’argomento con la sentenza n. 263 del 12 gennaio 2012. Respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, gli Ermellini hanno ribadito che in tema di accertamento delle imposte sui redditi, se il contribuente ha già risposto al questionario del Fisco e...
AccertamentoFisco

Civis sperimentale sullo sgravio delle cartelle successive al controllo automatizzato

10/01/2012 Emilia-Romagna, Lazio (con la direzione provinciale di Latina) e Piemonte sono le prime zone in cui Civis nel 2012 si confronterà con le richieste di annullamento delle cartelle emesse in seguito al controllo automatizzato delle dichiarazioni. Ne dà notizia un comunicato stampa delle Entrate datato 9 gennaio 2012. Nelle regioni della sperimentazione, da Fisconline o Entratel il percorso per lo sgravio: - il contribuente con il proprio codice Pin, formulata l'istanza di sgravio compilando...
AccertamentoFisco

Siciliotti: sempre più risorse e poteri eccezionali per la lotta all'evasione, praticamente nulla per combattere corruzione e sperperi nella PA

06/01/2012 I commercialisti italiani esprimono, in una nota dal presidente della categoria, Claudio Siciliotti, la preferenza per i controlli "a tappeto" - del tipo di quelli effettuati dall'Agenzia delle entrate a Cortina lo scorso 30 dicembre - rispetto a strumenti statistici e presuntivi di massa. Siciliotti aggiunge che “per non incrinare la coesione sociale del paese, ad una inflessibile lotta all’evasione va al più presto affiancata un’altrettanto inflessibile lotta a sprechi e corruttele nella...
AccertamentoFisco

Quattro decreti dell’Economia per approvare 69 studi di settore evoluti

03/01/2012 Sull’ultima “Gazzetta Ufficiale” del 2011, la n. 304 del 31 dicembre, sono stati pubblicati quattro distinti decreti del ministero dell’Economia e delle Finanze con cui si approvano 69 studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2011. Tutti i decreti ministeriali recano la data del 28 dicembre 2011 e si riferiscono a quattro differenti comparti economici. Essi riguardano studi di settore già in vigore nel 2008,  che necessitavano della consueta revisione triennale prevista dalla legge...
AccertamentoFisco

Studi di settore: al contribuente la prova dell'esclusione dall'area di applicazione

30/12/2011 Con sentenza n. 29185 del 27 dicembre 2011, i giudici di Cassazione hanno ricordato come l'accertamento tributario basato sull'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui “gravità, precisione e concordanza” consegue all'esito di un contraddittorio da attivare obbligatoriamente, a pena di nullità, con il contribuente e non viene determinata ex lege dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standards, quali meri strumenti...
AccertamentoFisco

L'accertamento con adesione è comunque valido anche se il contribuente non viene convocato

30/12/2011 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 29127 del 29 dicembre 2011, si è pronunciata in materia di accertamento con adesione ricordando come, alla stregua del principio sancito dalle Sezioni unite con sentenza n. 3676 del 2010, la mancata convocazione del contribuente dopo che lo stesso abbia presentato istanza ex articolo 6 del Decreto legislativo n. 218/1997, non comporta la nullità del procedimento di accertamento.
AccertamentoFisco