Accertamento

Un Quesitario con gli ultimi flash sullo spesometro

29/12/2011 Il “Settore Analisi e Strategie” dell’Agenzia delle entrate dirama un nuovo documento, del 22 dicembre 2011, che reca le risposte fornite dalle Entrate su quesiti formulati per posta o in occasione di incontri con Associazioni di categoria. Le precisazioni riguardano prevalentemente i dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Un Quesitario con gli ultimi flash sullo spesometro

29/12/2011 Il “Settore Analisi e Strategie” dell’Agenzia delle entrate dirama un nuovo documento, del 22 dicembre 2011, che reca le risposte fornite dalle Entrate su quesiti formulati per posta o in occasione di incontri con Associazioni di categoria. Le precisazioni riguardano prevalentemente i dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ok all'accertamento induttivo per incongruenza tra la merce rinvenuta e quella contabilizzata

28/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27195 del 16 dicembre 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento induttivo notificato dal Fisco ad contribuente sulla base della rilevata incongruenza tra la merce rinvenuta presso l'azienda e quella indicata nella contabilità. In questi casi – precisano i giudici di legittimità – spetta al contribuente l'onere di provare la vendita dei prodotti in carico all'impresa che non siano stati rinvenuti...
AccertamentoFisco

Redditometro. Torna la presunzione legale relativa

22/12/2011 Il redditometro è uno strumento che si fonda su una presunzione legale relativa ed è onere del contribuente dare prova della provenienza reddituale o meno delle somme necessarie per mantenere i beni individuati dal redditometro. Il principio è quello sancito dai giudici della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27545 del 19 dicembre 2011. La Suprema Corte, fino a quasi tutto il 2010, ha sempre sostenuto che l’accertamento da redditometro si basava su una presunzione legale relativa,...
AccertamentoFisco

Arriva la proroga. Spesometro al 31 gennaio 2012

22/12/2011 Col provvedimento del 21 dicembre 2011, l’Amministrazione finanziaria posticipa il termine ultimo di presentazione della comunicazione telematica di cui all’articolo 21 del Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, riferita al periodo d’imposta 2010. La nuova scadenza è fissata al 31 gennaio 2012, al fine di consentire i necessari adeguamenti di tipo tecnologico e di superare le difficoltà operative rappresentate dai soggetti titolari di partita Iva, i quali devono presentare, entro tale data, la...
AccertamentoFisco

Per contribuenti e intermediari il software che giustifica sugli studi di settore

21/12/2011 Il software “Segnalazioni studi di settore Unico 2011”, che consente a contribuenti e intermediari di comunicare all’Amministrazione finanziaria informazioni o elementi che giustifichino le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza, risultanti dall’applicazione degli Studi di settore per il periodo d’imposta 2010, oltre all’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione, è disponibile sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione “Home –...
AccertamentoFisco

L'esiguità del reddito è compatibile con l'avviamento della professione

19/12/2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Bari – sentenza n. 123/12/11 – l'avviamento di un'attività professionale come quella di avvocato “rappresenta un investimento di lungo periodo con ritorni economici soddisfacenti dopo provata esperienza ed accaparramento di adeguata clientela da parte del professionista”. Così, in tale periodo, è normale che si riscontri un'esiguità nei compensi percepiti. Sulla base di queste considerazioni è stato accolto il ricorso presentato da una...
AccertamentoFiscoAvvocatiProfessionisti

Spesometro. Sparisce il limite dei 3mila euro

14/12/2011 A qualche giorno dalla scadenza delle comunicazioni dello spesometro - per il 2010, il termine scadrà il 2 gennaio 2012 per la generalità degli operatori - un emendamento al Decreto legge n. 201 del 2011 ne riformula la norma – il comma 1, articolo 21, del Decreto legge n. 78 del 2010 - sostituendo quel comma e, di fatto, cancellando la soglia monetaria dei 3mila euro oltre la quale scatta l'obbligo della comunicazione telematica alle Entrate delle operazioni Iva. Quale conseguenza, l’onere...
AccertamentoFisco

Libero convincimento del giudice nel calcolo dell'avviamento

14/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26550 del 12 dicembre 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella determinazione dell'avviamento conseguente ad una cessione di un ramo di azienda tra due società, si erano discostati dai criteri previsti dall'articolo 2 del Dpr 460/1996 utilizzati dal Fisco prendendo, per contro, come riferimento il metodo di calcolo adottato dalla perizia depositata dal contribuente....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente accesso del contribuente ai dossier esteri

13/12/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011, si è occupato della vicenda di una contribuente destinataria di un verbale di constatazione a seguito di verifica fiscale avviata sulla base della trasmissione alle Fiamme gialle italiane di un dossier “contenente dati e notizie riguardanti alcuni contribuenti italiani inseriti nella lista dei detentori di disponibilità finanziarie presso la HSBC Private Bank di Ginevra”. I giudici amministrativi, in particolare, hanno...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleAccertamentoFisco