Accertamento

Le avvertenze delle cartelle di pagamento acquisiscono le novità sui ricorsi

21/10/2011 La Manovra di luglio ha costretto l’agenzia delle Entrate ad un restyling nelle avvertenze della cartella di pagamento, relativamente alle modalità di presentazione del ricorso tributario principale e incidentale avanzati presso le Ctp e Ctr successivamente al 6 luglio 2011 (con l’entrata in vigore del Dl 98/2011), alla luce della sostituzione dell’imposta di bollo con il contributo unificato. Sempre per le novità che hanno riguardato il processo tributario, nelle nuove avvertenze entrano i...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Disapplicabile la normativa Cfc per la società che si adegua agli studi di settore

21/10/2011 Riguardo alle cause di esclusione dalla normativa sulle società di comodo ad opera delle società soggette agli studi di settore, si ravvisa la possibilità di ampliare la disapplicazione della norma Cfc. Ferme restando le situazioni tipo che riguardano alcune cause di esclusione, connesse con la dimensione della società (volume di ricavi, numero di dipendenti), con riferimento a quei soggetti che si trovano nelle condizioni previste dalla norma, cioè in perdita sistemica nei tre periodi...
AccertamentoFisco

Leasing immobiliare, nessun obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro

20/10/2011 Nel corso del convegno dell’Associazione finanziarie italiane (Afin), che si è tenuto a Milano il giorno 19 ottobre, sono intervenuti anche alcuni esponenti dell’agenzia delle Entrate, con il principale scopo di chiarire i presupposti e le finalità del provvedimento direttoriale del 5 agosto 2011 e della nota della direzione accertamento del 22 settembre scorso, in materia di modalità e termini di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di...
AccertamentoFisco

Pochi giorni al redditometro

19/10/2011 In attesa della presentazione ufficiale a Confindustria, alle organizzazioni riunite in Rete Imprese Italia, all’Anci, ad Assonime, ai sindacali, agli ordini professionali di commercialisti e consulenti del lavoro e ai tributaristi, convocati per il 25 ottobre 2011, si possono tracciare le caratteristiche principali del redditometro targato 2011, da applicare agli anni 2009 e 2010. Con ben 100 voci di spesa divise per macrocategorie applicate a undici tipi di famiglia, misurerà la corrispondenza...
AccertamentoFisco

Studi di settore. La concorrenza erode i margini reddituali

19/10/2011 Una società attiva nel settore del commercio al dettaglio ricorre contro un avviso di accertamento spiccato dall’agenzia delle Entrate, con il quale sono stati accertati maggiori ricavi per differenze di magazzino e per oneri sostenuti per il personale impiegato. La società ha sostenuto a propria difesa la particolare difficoltà che attraversavano i piccoli supermercati di sua proprietà, soggetti ad una contrazione dei ricavi a causa della concorrenza dei grandi ipermercati; inoltre, per far...
AccertamentoFisco

Gap tra finanziamenti concessi e importi fatturati indice di evasione

18/10/2011 Da un’indagine condotta dalla Guardia di finanza nei confronti di una Srl che vendeva motoveicoli è emerso che molto spesso i clienti sottoscrivevano un contratto di finanziamento di acquisto di un bene in cui risultava che la somma richiesta era superiore al prezzo fatturato. Alla società era stato inoltrato un avviso di accertamento, fondato sul verbale della GdF, e contro di esso la Srl aveva mosso ricorso nei primi due gradi di giudizio. Entrambi i giudici di merito hanno ritenuto non...
AccertamentoFisco

Se viene meno la rilevanza penale no al raddoppio dei termini di accertamento

16/10/2011 La Commissione tributaria provinciale di Pesaro, con sentenza 136/03/11 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, ha sottolineato che, qualora l'amministrazione finanziaria proceda ad un annullamento in autotutela di parte dell'originaria pretesa tributaria di modo tale che le somme accertate vengano ricondotte al di sotto delle soglie di punibilità, vengono meno i presupposti per la pronuncia penale e, conseguentemente, il raddoppio del termine ordinario di decadenza dell'accertamento. Nel...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

No alla nullità “in assoluto” dell’avviso di accertamento prima dei 60 giorni

15/10/2011 Con la sentenza n. 21103 del 13 ottobre 2011, la Suprema Corte affronta la questione della notifica, ad opera dell'Amministrazione finanziaria, di un avviso di irrogazione sanzioni per omessa contabilizzazione di ricavi, avvenuta prima che trascorressero 60 giorni dal verbale di constatazione dei verificatori. Nel caso di specie, il contribuente era ricorso di fronte alla Commissione tributaria provinciale competente, eccependo che l’avviso era stato notificato solo passati 24 giorni...
AccertamentoFisco

Dati bancari utilizzabili per provare un'attività autonoma

14/10/2011 Con sentenza n. 21232 del 13 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nell'ambito dell'accertamento Iva, non è necessario provare che il contribuente eserciti attività d'impresa per poter utilizzare i dati acquisiti dai conti correnti bancari ai sensi dell'art. 51, secondo comma, n. 2, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972. Ed infatti, i dati risultanti presso le aziende di credito “possono essere utilizzati sia per dimostrare l'esistenza di un'eventuale...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Befera dai notai spiega le prossime tappe della lotta all’evasione

14/10/2011 Durante congresso nazionale del Notariato, a Torino, il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, ha dichiarato che approverà a breve la missiva da spedire ai contribuenti che hanno fruito della sanatoria del 2002 pagando solo le prime rate del condono. Il Fisco, infatti ha terminato la ricognizione di chi, furbamente, ha pagato solo la prima o le prime rate del condono beneficiando dello scudo sugli accertamenti. Intervenuto, poi, in merito al redditometro ha annunciato che la data del...
NotaiProfessionistiAccertamentoFisco