Accertamento

Pronto il redditometro di “seconda generazione”

31/10/2011 I cambiamenti del contesto socio-economico che si sono registrati negli ultimi dieci anni, hanno spinto il legislatore a richiedere un aggiornamento del paniere delle voci di spesa da prendere in considerazione ai fini dell’applicazione corretta del cosiddetto “redditometro”. Con l’articolo 22, del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, infatti, sono state apportate modifiche rilevanti all’articolo 38, comma 4, del Dpr n. 600/73, nella parte in cui si disciplina il redditometro, cioè quello...
AccertamentoFisco

L’abuso del diritto non può più aspettare

27/10/2011 Il ministero dell'Economia, in risposta a due interrogazioni in Commissione finanze alla Camera, interviene su abuso del diritto e consolidato fiscale. Nel rispetto delle garanzie del contribuente (ex articolo 37 bis del Dpr 600/1973), per ovviare alla discrezionalità del Fisco sull’abuso del diritto, tale principio dovrà essere regolato con una norma generale antielusiva. La disposizione dovrà, superando l’attuale elencazione tassativa della casistica, coordinare la norma antielusiva con il...
AccertamentoFisco

Il redditometro retroattivo non fa sanare il gap

27/10/2011 Come spiegato dal direttore delle Entrate, Befera, il nuovo redditometro sarà strumento di compliance. I contribuenti che, con l’applicativo che verrà messo a diposizione per le verifiche, si accorgeranno di non essere in linea con le spese, potranno adeguare i redditi dichiarati. Ma ciò non potrà avvenire, stando ai tempi previsti (febbraio 2012) per la disponibilità della versione definitiva del nuovo software di calcolo, per chi si accorgerà del gap tra spese e redditi del 2009 e del 2010, a...
AccertamentoFisco

Il redditometro spia dei contribuenti da controllare L’accertamento scatta con uno scostamento elevato

26/10/2011 La “coerenza” del reddito dichiarato rispetto alla capacità di spesa è la spia del redditometro, presentato ufficialmente dall’agenzia delle Entrate alle Associazioni di categoria e agli Ordini professionali. Ad illustrarlo il direttore dell’Accertamento, Luigi Magistro, che lo dipinge come “un prodotto assolutamente attendibile, in quanto la stima è ancorata a dati di spesa certi, non ipotizzati, che si vanno a confrontare con l’elemento redditi dichiarati”. Come già anticipato, il...
AccertamentoFisco

Accertamento illegittimo? Risarcimento al contribuente

25/10/2011 L'orientamento giurisprudenziale della Corte di cassazione in merito ai danni sofferti dai cittadini per atti illegittimi della Pubblica amministrazione è ormai consolidato. Come in passato, anche nella sentenza del 24 ottobre 2011, n. 21963, i giudici di legittimità hanno riconosciuto al contribuente il risarcimento economico per i costi sostenuti per difendersi da un atto di accertamento risultato poi illegittimo. La sentenza asserisce che il diritto ad ottenere dall'Amministrazione...
AccertamentoFisco

Cessione d’azienda. L’avviamento oggetto di accertamento

24/10/2011 Le cessioni d’azienda avviate negli scorsi mesi, che dovrebbero concludersi entro la fine del 2011, rischiano di essere oggetto di accertamento fiscale, specie con riferimento al valore dell’avviamento. Ma, come sostenuto anche dalla recente giurisprudenza in tema di accertamento di valore nelle cessioni d’azienda o di rami d’azienda, la verifica potrebbe non risultare così agevole da effettuare. È da ricordare che la cessione d’azienda produce due tipi di prelievo tributario: quello ai fini...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Accertamento. La verifica del Fisco a rettifica di un precedente atto impositivo è indipendente

22/10/2011 Il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria che aveva rettificato in via d’autotutela, per errore materiale del contribuente, un accertamento e poi, in secondo momento, aveva chiesto l’inefficacia della decisione della Ctp, che si era espressa favorevolmente nei confronti dell’azienda, è stato respinto dalla Corte di Cassazione. Nella sentenza n. 21719 del 20 ottobre 2011, infatti, si legge che l'accertamento con il quale il Fisco rettifica il primo atto impositivo è indipendente e...
AccertamentoFisco

Pochi clienti? Lavoratore autonomo senza standards

21/10/2011 E' stata ribaltata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 21856 depositata il 20 ottobre 2011 – la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano confermato la legittimità di un accertamento Iva, Irpef e Irap, notificato ad un lavoratore autonomo sulla base degli standards dettati dagli studi di settore della categoria. Il contribuente si era difeso sostenendo di non poter essere ritenuto soggetto agli studi in considerazione della circostanza, dallo stesso...
AccertamentoFiscoLavoro autonomoProfessionisti

Le avvertenze delle cartelle di pagamento acquisiscono le novità sui ricorsi

21/10/2011 La Manovra di luglio ha costretto l’agenzia delle Entrate ad un restyling nelle avvertenze della cartella di pagamento, relativamente alle modalità di presentazione del ricorso tributario principale e incidentale avanzati presso le Ctp e Ctr successivamente al 6 luglio 2011 (con l’entrata in vigore del Dl 98/2011), alla luce della sostituzione dell’imposta di bollo con il contributo unificato. Sempre per le novità che hanno riguardato il processo tributario, nelle nuove avvertenze entrano i...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Disapplicabile la normativa Cfc per la società che si adegua agli studi di settore

21/10/2011 Riguardo alle cause di esclusione dalla normativa sulle società di comodo ad opera delle società soggette agli studi di settore, si ravvisa la possibilità di ampliare la disapplicazione della norma Cfc. Ferme restando le situazioni tipo che riguardano alcune cause di esclusione, connesse con la dimensione della società (volume di ricavi, numero di dipendenti), con riferimento a quei soggetti che si trovano nelle condizioni previste dalla norma, cioè in perdita sistemica nei tre periodi...
AccertamentoFisco