Accertamento

Agevolazioni contabili/amministrative per chi collabora con il Fisco. Ma dietro opzione

12/12/2011 La nuova Manovra fiscale prevede un particolare meccanismo premiale per favorire la trasparenza e far emergere la base imponibile. Accanto alle precedenti misure studiate per agevolare l’accertamento fiscale e intensificare i controlli per una maggiore lotta all’evasione fiscale, già adottate dal legislatore con il decreto Sviluppo, la Manovra estiva e la legge di Stabilità, il Decreto legge n. 201/2011 contempla un potenziamento degli strumenti di verifica in mano all’agenzia delle...
AccertamentoFisco

Prescrizione e archiviazione del reato impediscono il raddoppio dei termini di accertamento

11/12/2011 I giudici della Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con la sentenza n. 237/1/11 del 29 novembre 2011, si sono pronunciati con riferimento al raddoppio dei termini di accertamento sottolineando come detto istituto non sia applicabile nell'ipotesi di intervenuta prescrizione del reato tributario contestato. Analogamente – si legge nel testo della decisione – l'amministrazione finanziaria non può usufruire del raddoppio dei termini in presenza di pronuncia di archiviazione del reato;...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Ok all'accertamento analitico-induttivo in presenza di comportamento anti-economico

07/12/2011 Con sentenza n. 26167 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo un accertamento analitico-induttivo disposto dal Fisco nei confronti di una società in considerazione della condotta anti-economica dalla stessa posta in essere; in particolare, la contribuente aveva presentato delle dichiarazioni Iva che esponevano, per diversi periodi di imposta, delle perdite costanti ed un volume di acquisti di beni sempre...
AccertamentoFisco

Dal decreto salva Italia/Europa regime premiale per la trasparenza

06/12/2011 Il decreto appena approvato dal CdM presieduto da Monti riserva novità anche al sistema dei controlli fiscali. È previsto un regime premiale opzionale per favorire la trasparenza. Partirà dal 2013 e darà ai titolari di redditi di lavoro autonomo e di impresa - individuale o società di persone – che la scelgono (la scelta già in Unico 2012) semplificazioni amministrative, vie abbreviate nei tempi per rimborsi e compensazioni di crediti Iva, riduzione dei termini a disposizione dei...
AccertamentoFisco

I 69 studi superano la prova Commissione

02/12/2011 Il comunicato stampa delle Entrate 1° dicembre 2011 annuncia l’approvazione dei nuovi studi di settore. La Commissione degli Esperti - prevista dall'articolo 10 della Legge n. 146 del 1998 – composta da membri dell’Amministrazione finanziaria, delle associazioni di categoria e della Società per gli studi di settore (Sose), ha il compito di esprimere parere, prima che siano approvati e pubblicati i singoli studi di settore, sulla idoneità a rappresentare la realtà cui si riferiscono. Ebbene,...
AccertamentoFisco

Sose testa in compliance le modalità di calcolo del nuovo redditometro

01/12/2011 La Società per gli studi di settore – Sose – ha predisposto un prodotto software ai soli fini dell’acquisizione di casi per la fase di test e di valutazione del nuovo redditometro, garantendo l'anonimato del contribuente. Ha quindi acquisito dalle associazioni di categoria e dai professionisti 60 file sui questionari-test (contenenti i casi utili alla sperimentazione) con oggetto il nuovo redditometro e l’applicativo Redditest. Valutazione e risposte verranno rese fruibili entro fine anno....
AccertamentoFisco

Elusione come l'abuso: sanzione per infedele dichiarazione

01/12/2011 Una triangolazione societaria con operazione elusiva è al centro della pronuncia espressa dalla Sezione tributaria della Cassazione nella sentenza n. 25537 del 30 novembre 2011. La grande impresa, imputata del trasferimento di imprese controllate attraverso cessioni di partecipazioni ad una società terza, soccombe ed è condannata a pagare la sanzione comminatale dal Fisco prevista per le ipotesi di infedele dichiarazione. Sanzione, questa, che si applica “per il solo fatto che la...
FiscoAccertamento

Se c’è elusione non c’è buona fede

19/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24231 del 18 novembre 2011, stabilisce l’impossibilità della regolarizzazione Iva in caso di fatture per operazioni inesistenti se l'operazione commerciale è elusiva. Infatti, si ribadisce che la regolarizzazione dell’Iva - ex articolo 26 del Dpr 633/72 – in tema di tributi armonizzati, è ammessa “solo ed esclusivamente nel caso in cui il rischio di perdite di entrate fiscali sia stato eliminato in tempo utile, ovvero il contribuente che ha emesso...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Nulla può più sfuggire agli ”occhi” del Fisco

18/11/2011 Per mezzo degli strumenti invasivi studiati ed introdotti recentemente, il contribuente costituisce un “libro aperto” per il Fisco, che può giungere a conoscere ogni movimento finanziario del singolo cittadino. Grazie a spesometro, nuovo redditometro e vari obblighi di comunicazione anche delle imprese, i movimenti del contribuente sono noti a 360 gradi. Con lo spesometro, che fotografa tutti gli acquisiti effettuati sopra la soglia dei 3.000 euro, è possibile ricostruire la vera...
AccertamentoFisco

I professionisti chiedono i dati per il “Redditest”, ma restano in allarme

17/11/2011 Associazioni di categoria, ordini professionali e organizzazioni sindacali che hanno deciso di partecipare, registrandosi al portale Sose per la trasmissione dei dati, alla fase di sperimentazione del nuovo modello di redditometro, stanno scaricando dal sito dell’agenzia delle Entrate il software di compilazione "ReddiTest" (versione n. 1.0.0 del 16 novembre 2011), per le comunicazioni di dati per gli anni 2009 e 2010 per la stima dei redditi. Ora toccherà al contribuente, l’iscritto delle...
AccertamentoFisco