Accertamento

Accertamento valido anche se la verifica supera i 30 giorni

23/09/2011 Il chiarimento sulla durata della verifica fiscale è oggetto della sentenza del 22 settembre 2011, emessa dalla Corte di Cassazione, Sezione tributaria. L’argomento ha suscitato un lungo dibattito, a volte anche contrastante, dato che negli anni non sono mancate pronunce di merito che ritenevano nullo l’accertamento perché la verifica dell’ufficio si era protratta per più dei 30 giorni previsti. Ora, spinti dal ricorso di un contribuente, i Supremi giudici non si sono limitati ad osservare...
AccertamentoFisco

Nuovo redditometro sui redditi 2009. Pronte le missive di Equitalia per le ipoteche

23/09/2011 Il direttore delle Entrate, Befera, ha annunciato che il redditometro sarà operativo fra un mese: varrà sulla dichiarazione del 2010 relativamente ai redditi 2009, come disposto dal Dl 78/2010. Prima, però, saranno consultate le categorie produttive, come pure i professionisti, per testare il lavoro fatto al fine di eliminare le criticità, come l’avvio di azioni paradossali contro i contribuenti che minerebbero la validità complessiva del nuovo redditometro. Intanto, Equitalia è in procinto...
ImmobiliFiscoAccertamentoDiritto Amministrativo

Avvisi di accertamento: i sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni vanno rispettati

20/09/2011 L'Amministrazione finanziaria non può notificare, a pena di nullità, un avviso di accertamento prima dello scadere dei sessanta giorni dalla chiusura delle operazioni. L'articolo 12 della Legge n. 212 del 2000, infatti, oltre a prevede testualmente che dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, il contribuente possa comunicare entro 60 giorni osservazioni e richieste, sancisce che “l'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del...
AccertamentoFisco

No all’utilizzo degli asciugamani comuni nel calcolo del maggior pernottamento in albergo

19/09/2011 Analizzando il ricorso presentato da una società di gestione alberghiera, risultata non congrua agli studi di settore, la Ctr Veneto ha confermato la pronuncia della Ctp e ha ribadito il principio secondo cui in presenza di una non congruità e una discordanza tra i dati relativi ai pernottamenti registrati dall’azienda e quelli indicati dallo studio di settore, i verificatori non possono ricostruire i ricavi - derivanti dal numero dei pernottamenti – prendendo in considerazione il numero di...
AccertamentoFisco

Grandi evasori in manette

15/09/2011 È carcere, con allungamento della prescrizione (potrà arrivare anche fino a 10 anni) e riduzione degli effetti delle attenuanti in caso di pagamento del debito tributario all’apertura del dibattimento del primo grado, per chi evade per oltre 3 milioni di euro se l’imposta evasa rappresenta più del 30% del volume d’affari. Con le nuove disposizioni della manovra, appena firmata dal Colle, è resa meno accessibile la sospensione condizionale della pena, ex articolo 163 del Codice...
AccertamentoFisco

La congruità per l’anno precedente non sembra retroattiva

14/09/2011 Sull’incertezza della retroattività o meno delle modifiche ex articolo 2 del decreto legge 138/2011, apportate in tema di studi di settore, sulla necessità di essere congrui anche nell’anno precedente a quello di accertamento, alcuni operatori offrono una chiave di lettura in base allo Statuto dei contribuenti ed alla relazione tecnica sulle nuove misure. Dalla relazione tecnica di accompagnamento al decreto, che recita “... le due disposizioni in materia di studi di settore sono tese a...
AccertamentoFisco

Se muore il difensore con procura l’atto è notificato alla parte

12/09/2011 Stante il divieto ex comma 4 dell'articolo 141 del Cpc, la Cassazione, nelle sentenze n. 16673 e n. 16674 del 2011, stabilisce la nullità della notifica dell’appello presso l'indirizzo del procuratore morto. Sull’avviso di ricevimento all’indirizzo del domicilio fiscale di una società una firma illeggibile, dunque, tutto da rifare per l’Amministrazione ricorsa in appello: dovrà ripetere la notifica, stavolta, direttamente alla parte (comma 3 dell'articolo 330 del codice di procedura civile)....
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Invio dichiarazione con verifica della correttezza degli allegati

12/09/2011 L’inasprimento delle sanzioni a carico di chi non rispetta le regole sugli studi di settore, operato dalla Manovra correttiva (Dl 98/2011), costringe contribuenti e intermediari ad una più puntuale verifica degli adempimenti in vista del 30 settembre 2011. In merito, è da evidenziare che a partire da quest’anno la procedura di trasmissione online dei modelli prevede un aiuto al contribuente che giova anche all’Amministrazione finanziaria: un alert sulla correttezza dell’invio telematico...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La residenza all’estero non è fittizia se si ha un’utenza in Italia

11/09/2011 Ctp Milano, con sentenza n. 241 del 20 luglio 2011, ha chiarito che non basta a provare la residenza fittizia una semplice utenza domestica per l’utilizzo dell’energia elettrica (con tariffa uso residenti) intestata ad un cittadino italiano residente all’estero, regolarmente iscritto all’Aire. Il caso vedeva una monegasca accertata ai fini Irpef che non aveva dichiarato, a ragione, il reddito erogato dal sostituto d’imposta a titolo di compenso per attività di collaborazione coordinata e...
AccertamentoFisco

Operazioni elusive: chiarimenti entro i 60 giorni dalla notifica, fa fede il ricevimento

11/09/2011 La Ctr lombarda, con sentenza 101/24/11 del 21 giugno 2011, ha chiarito che l'Amministrazione finanziaria può non tener conto delle giustificazioni del contribuente sulle valide ragioni economiche di un'operazione ritenuta elusiva se tali argomentazioni vengono presentate dopo lo scadere dei 60 giorni dalla notifica della richiesta di chiarimenti da parte del Fisco. Almeno in caso di urgenza: imminente scadenza dei termini per l'accertamento. Pertanto, l'avviso di accertamento non...
AccertamentoFisco