Accertamento

Al via la “concentrazione della riscossione” (l’esecutività degli accertamenti)

01/10/2011 È arrivato il giorno dell’esecutività degli accertamenti del Fisco, trascorsi i termini di presentazione del ricorso. Per essere esecutivo l’atto di accertamento deve rispondere a dei requisiti ben precisi, analizzati dall’agenzia delle Entrate in una nota indirizzata agli uffici periferici. Per prima cosa deve essere sottoscritto dal responsabile dell'ufficio (o da un suo delegato) e datato a partire dal 1° di ottobre 2011. Inoltre, deve registrare il buon esito della notifica, pena l'esistenza...
AccertamentoFiscoRiscossione

La svolta per il sistema degli accertamenti fiscali

30/09/2011 Dal 1° ottobre 2011, gli avvisi di accertamento sono immediatamente esecutivi; una volta emessi non avranno più necessità di essere seguiti da un ruolo né di veder notificata la cartella di pagamento. L’atto di accertamento appena emesso andrà ad incidere direttamente sulla sfera patrimoniale del contribuente e non darà seguito ad una successiva cartella di pagamento con la quale richiedere le imposte provvisorie e gli interessi. A patto che si verifichino congiuntamente due condizioni: gli atti...
AccertamentoFisco

Al via la lista selettiva dei contribuenti da controllare

30/09/2011 Deriva dalla Manovra di Ferragosto la possibilità per il Fisco di elaborare con l’aiuto degli intermediari finanziari specifiche liste selettive di contribuenti in odore di evasione. Sono già in atto i primi contatti tra i tecnici dell’Amministrazione e gli intermediari, che daranno informazioni relative a rapporti e operazioni finanziarie, sentite le associazioni di categoria per le tipologie di informazioni da trasferire. In sostanza, con l’operazione l’Amministrazione potrebbe...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Accertamenti bancari sui versamenti e non sui prelievi dei privati

28/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19692 del 27 settembre 2011, chiarisce che nell’ambito di indagini finanziarie sono legittime le presunzioni sui versamenti anche dei privati: “gli artt. 32 e 38 dpr n. 600/1973 hanno portata generale e pertanto riguardano la rettifica delle dichiarazioni dei redditi di qualsiasi contribuente, quale che sia la natura dell'attività dagli stessi svolta e dalla quale quei redditi provengano, la qual cosa in particolare è da ritenersi per quanto relativo...
AccertamentoFisco

Contratti di leasing: chiarimenti delle Entrate sulla comunicazione dei dati

27/09/2011 La comunicazione telematica all’Anagrafe tributaria dei dati sui contratti di leasing finanziario, leasing operativo, locazione e di noleggio stipulati nei confronti di persone fisiche e giuridiche, ai fini dell’accertamento sintetico e del redditometro, è al centro del comunicato stampa diffuso dall’agenzia delle Entrate il 26 settembre 2011. Destinatari del comunicato sono banche e intermediari finanziari che esercitano attività di leasing finanziario e/o operativo nonché operatori commerciali...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

I coefficienti di ricarico al posto degli studi di settore rendono nullo l’accertamento

26/09/2011 La Ctp di Alessandria, con la sentenza n. 74/3/11, chiarisce che nell’ambito di un accertamento svolto nel settore della ristorazione, non è possibile determinare i presunti pasti somministrati solo sulla base del consumo di bevande. L’accertamento fondato sulle “percentuali di ricarico” deve basarsi su presunzioni qualificate, cioè gravi, precise e concordanti. Inoltre, se il contribuente nei confronti del quale è stato eseguito l’accertamento è risultato congruo agli studi di settore e lo...
AccertamentoFisco

A partire dal 2012 la stretta sulle non operative, prossimo appuntamento l’acconto

26/09/2011 Sostanzialmente tre sono gli interventi restrittivi della Manovra di Ferragosto sulla disciplina delle società di comodo. L’Ires dovuta dalle società in oggetto vede l’aliquota nuova del 38% in luogo del 27,5%, con la maggiorazione di 10,5 punti percentuali. La maggiorazione di aliquota è applicata sul reddito imponibile dichiarato anche nel caso in cui esso risulti superiore al reddito minimo. In merito, si precisa che una società di capitale socia di una di persone di comodo calcolerà...
AccertamentoFisco

Studi di settore con indagini finanziarie giustificano l’accertamento

25/09/2011 “Le norme istitutive degli Studi di settore ampliano le possibilità di accertamento analitico induttivo previsto dall’art. 39 DPR 600/73, anche se deve ritenersi imprescindibile che l’Ufficio, preliminarmente, esperisca quelle indagini a cui è facultato, dalle quali devono emergere differenze sostanziali fra i dati raccolti e quelli contabilizzati e dichiarati dal contribuente. Gli Studi di settore, in definitiva, se non possono risultare essi stessi sufficienti a motivare l’accertamento,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Rapporti con società a durata breve: per il Fisco può ravvisarsi frode

24/09/2011 Capovolgendo il giudizio della Commissione tributaria regionale, la Corte di cassazione ha ravvisato frode fiscale nel sostenimento di operazioni effettuate con fornitori svolgenti attività per breve tempo. Infatti tale rapporto può portare a pensare ad una illegittima detrazione dei costi. La sentenza n. 19530 del 23 settembre 2011 ha rigettato la tesi dei giudici di merito per i quali la frode fiscale era da escludersi essendo le fatture emesse e le imposte versate. Diverso il punto di...
AccertamentoFisco

Informazioni anonime senza valenza indiziaria

23/09/2011 Le informazioni anonime sono da considerare prive di valenza indiziaria; ne discende l'illegittimità dell'autorizzazione ispettiva fondata in via esclusiva sulle stesse e, contestualmente, l'illegittimità dell'avviso di accertamento o di rettifica conseguente. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19338 depositata il 22 settembre 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un'azienda aveva lamentato la validità di un accesso ispettivo eseguito...
AccertamentoFisco