Accertamento

Studi di settore: tra Agenzia delle entrate e imprese timido riavvicinamento

13/10/2011 E’ in corso un tentativo di riaprire il dialogo tra Agenzia delle entrate e categorie di soggetti che applicano gli studi di settore (i rappresentanti di piccole e medie imprese), dopo la chiusura determinata dall’approvazione di misure restrittive inserite nella manovra di luglio, avvenute senza la consultazione delle categorie interessate. Nell'incontro avvenuto il 12 ottobre, i rappresentanti delle imprese hanno manifestato la loro contrarietà alle due disposizioni penalizzanti che...
AccertamentoFisco

Regime della trasparenza: limiti all’attribuzione del credito d’imposta

13/10/2011 Il soggetto giuridico che sposa la trasparenza fiscale intende raggiungere l’obiettivo di imputare il reddito prodotto direttamente ai soci. Non rientra nella natura di tale regime la riattribuzione alla società trasparente del credito maturato per effetto di ritenute subite. La limitazione arriva dalla risoluzione n. 99/2011 dell’Agenzia delle entrate.
AccertamentoFisco

L’indeducibilità dei costi da reato è valutabile con riferimento ai singoli “atti”

12/10/2011 La Commissione tributaria provinciale di Roma, sezione XXXV, ha analizzato la norma di legge che prevede l’indeducibilità dei costi di reato. Con la sentenza n. 531/2011, la Commissione specifica che il dettato normativo che impone l’indeducibilità è riferito alle sole imposte sui redditi e in virtù della sua funzione di sanzione impropria non può essere applicato, in via analogica, ad altri tributi, come l’Iva e l’Irap. Anzi, trattandosi proprio di una sanzione applicata al contribuente che...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

La norma antielusiva colpisce anche le società che potrebbero essere operative

12/10/2011 Per effetto della nuova disciplina sulle società non operative, ex Dl 138/2011, il reddito del 2011 può valere l’etichetta di società di comodo per l’anno 2012. Non sarà sufficiente a disapplicare la norma l’operatività del 4° anno, se due anni su tre precedenti siano in perdita e uno abbia un reddito inferiore al minimo secondo il test. Ma di più: non si disapplica la norma antielusiva se la società è tornata in attivo e ha superato il test dei ricavi, neanche nel caso dichiarasse un reddito...
AccertamentoFisco

Modello ad hoc per l’utilizzo riservato dei beni

12/10/2011 Il direttore dell’accertamento dell’agenzia delle Entrate, Luigi Magistro, in merito alla ripresa a tassazione della differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni dell'impresa a soci o familiari dell'imprenditore, spiega le ipotesi di modalità dell'effettuazione della comunicazione dei beni che sono stati affidati ai soci. Il provvedimento previsto dalla manovra per la comunicazione, in corso di emanazione, potrebbe considerare un...
AccertamentoFisco

Una contabilità irreperibile non pregiudica la rettifica Iva

11/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20580 depositata il 7 ottobre 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dato ragione ad un contribuente il quale si era difeso rispetto alla contestazione di un'indebita detrazione dell'Iva sostenendo l'esistenza di alcuni costi che, a causa di un denunciato furto della contabilità, non aveva potuto dimostrare. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, poiché “spetta al contribuente l'onere di provare la legittimità e...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il giudice tributario frena il Fisco sul raddoppio dei termini

11/10/2011 La Ctp Milano, con la sentenza n. 231/11 depositata il 26 settembre 2011, interviene a chiarire che il Fisco non è legittimato a fruire del raddoppio dei termini con la mera enunciazione nell’accertamento o nel Pvc dell’inoltro della denuncia penale alla procura della Repubblica. Invece, l’Ufficio deve fornire elementi utili al giudice tributario per vagliare l’eventuale uso pretestuoso e strumentale della normativa. La legittimità costituzionale della normativa che dispone il raddoppio dei...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Un premio ai virtuosi del Fisco

11/10/2011 Richiesto da più parti, il premio ai virtuosi delle tasse è entrato nei pensieri del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, che ne ha parlato durante un’intervista su Radio 2. Il Direttore ritiene sia opportuno pensare ad una forma premiale, un riconoscimento da attribuire ai quei contribuenti che si dimostrano puntuali nel pagare tutte le tasse. E spiega: “occorre fare un’operazione di incentivazione. Interveniamo solo dal lato della deterrenza e della compliance in un sistema che è...
AccertamentoFisco

Il mancato incasso difetta il parametro

10/10/2011 Con la sentenza n. 266/04/2011 depositata il 23 giugno 2011, la Ctr Lazio ricorda all’Amministrazione finanziaria che devono essere considerate le motivazioni fornite dal contribuente a giustificare il mancato incasso di importi per lavori già effettuati. Nel caso esaminato, la titolare di un’impresa personale contestava un accertamento, basato sui parametri, che non teneva conto di una provata transazione che le aveva fatto perdere 55mila euro rispetto a quanto avrebbe dovuto realizzare...
AccertamentoFisco

Imprese e professionisti contro sanzioni e accertamenti da studi

10/10/2011 Insorgono compatti professionisti e imprese contro le severe modifiche sugli studi di settore operate delle manovre estive. Non piace affatto la misura che prevede la mira del Fisco su chi con il reddito dichiarato si è scostato del 10% dalla presunzione di Gerico. Tantomeno è sopportato l’aumento delle sanzioni soprattutto riguardo alla mancata o falsa comunicazione dei dati rilevanti. Altra norma che scotta è quella che prevede l’Amministrazione non più obbligata a motivare la non...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoAccertamentoFisco