Accertamento

I soli moltiplicatori non bastano all’avviamento

11/09/2011 La Ctp Reggio Emilia, con sentenza n. 143/4/11 depositata il 18 agosto 2011, ha stabilito che nella cessione d’azienda il Fisco può rettificare il valore dell’avviamento basandosi su indicatori e parametri che tengano conto della situazione concreta dell’azienda. Pertanto, non è ritenuto corretto il comportamento dell’Ufficio che rettifichi il valore in oggetto basandosi su meri moltiplicatori forfettari. Tale metodo contestato, pur non essendo più in vigore – non è stato recepito dal...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Attese specificazioni sullo strumento dello spesometro

10/09/2011 L’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria tutti gli acquisti superiori ai 3 mila euro (3.600 euro al lordo di Iva nel caso di operazioni con scontrino e ricevuta fiscale) – entrato ufficialmente a regime dallo scorso 1° luglio 2011 – continua ad essere oggetto di dibattito tra l’agenzia delle Entrate e le varie associazioni professionali e di categoria, che si continuano a interrogare sulla possibilità di trovare semplificazioni alla procedura, tuttora ricca di ostacoli. In...
AccertamentoFisco

Il maxi emendamento scopre il condono 2002

08/09/2011 La Manovra di Ferragosto, appena approvata al Senato come modificata dal maxiemendamento, raddoppia i termini per l'accertamento ai fini Iva verso chi ha fruito del condono 2002: “Per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, i termini per l'accertamento ai fini dell'imposta sul valore aggiunto pendenti al 31 dicembre 2011 sono prorogati di un anno”. La misura nasce dai rilievi della giurisprudenza - Corte di giustizia Ue, Corte costituzionale e...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Sul conferimento di azienda e successiva cessione della partecipazione rischio elusività

07/09/2011 Il parere 18 del 6 settembre 2011, fornito dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, verte sulla questione dell’elusività, ai fini dell’imposta di registro, del conferimento dell’azienda e della successiva cessione della partecipazione ricevuta a seguito del conferimento stesso. Si spiega che il tipo di vendita è alternativa alla diretta, che prevede la tassazione ordinaria della plusvalenza realizzata. Pertanto, dovrebbe essere dichiarata elusiva dal Fisco. Tuttavia, l’articolo 176...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Avviso di accertamento valido se l’atto è notificato prima dei 60 giorni dalla chiusura del verbale

07/09/2011 La Commissione tributaria provinciale di Salerno, con la sentenza n. 322/12/11 depositata in data 4 luglio 2011, discostandosi sensibilmente dall’orientamento giurisprudenziale prevalente, sostiene che è valido l’avviso di accertamento notificato al contribuente prima del termine del sessantesimo giorno dalla redazione del verbale di chiusura del controllo. I giudici salernitani, infatti, esaminando il caso di specie, hanno concluso che l'avviso di accertamento emesso senza il rispetto del...
AccertamentoFisco

Paga le spese l’accertato che non risponde al contraddittorio

06/09/2011 Il contraddittorio è l'elemento determinante per adeguare alla concreta realtà economica del contribuente l'ipotesi dello studio di settore. È quanto ribadito nella sentenza n. 160/2011 della sezione X della Ctr di Roma, in cui ad un contribuente negligente per non essersi presentato, e senza alcun avviso, al contraddittorio viene respinto il ricorso in appello. In sede di contraddittorio, l’accertato avrebbe potuto esporre le proprie ragioni e produrre documentazione atta a provare fatti...
AccertamentoFisco

L’associazione nasconde il commercio

05/09/2011 La Commissione tributaria provinciale di Pisa, con la sentenza n. 8/1/2011, ha chiarito che la società sportiva dilettantistica per “meritare” le agevolazioni tributarie deve provare l’effettiva vita associativa. Non basta dunque la sola appartenenza alla categoria né la conformità dello statuto alle norme per il riconoscimento della qualifica. Nel caso di specie, un’associazione ippica si era vista notificare un accertamento Iva e Irap sulla base del fatto che, sin dalla costituzione, non...
AgevolazioniFiscoAccertamento

La prova dell’estraneità alla gestione aziendale fa cadere l’accertamento sul socio minoritario

05/09/2011 Il socio di una Srl a ristretta base societaria nei confronti della quale era stata avviata un’azione di accertamento da parte del Fisco - che constatava un maggior reddito d’impresa per l’anno 2001, in virtù del quale veniva successivamente calcolato un maggior reddito di partecipazione in capo ai singoli soci - ha presentato ricorso contro tale azione sostenendo la sua estraneità sia all’attività che alla gestione della Srl. Il ricorrente adduceva l’inconsistenza della presunzione avanzata...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale