Accertamento

Transfer pricing. Accertamenti legittimi solo se c’è indebito vantaggio fiscale

01/09/2011 Il transfer pricing è l’oggetto di due sentenze della Ctr Lombardia in cui si prendono in rassegna le cause che negli ultimi tempi hanno visto proliferare gli accertamenti del Fisco in relazione alla determinazione dei prezzi dei beni scambiati tra società appartenenti allo stesso gruppo. Per l’Amministrazione finanziaria, infatti, proprio grazie a questa capacità di incidere sui prezzi dei beni scambiati infragruppo si può trasferire base imponibile da un Paese all’altro, beneficiando di...
AccertamentoFisco

Operative dal prossimo 1° ottobre le nuove norme sull’accertamento esecutivo

30/08/2011 Dal prossimo 1° ottobre entreranno in vigore le nuove disposizioni sull’accertamento esecutivo, così come introdotte dal Dl 78/2010 all’articolo 29. La norma doveva entrare in vigore lo scorso 1° luglio 2011, ma per effetto dello schema di Decreto Legge 29 giugno 2011 tale disposizione è stata prorogata al 1° ottobre 2011 e, quindi, si applicherà alle procedure notificate a partire da tale data. La novità principale in materia di accertamento esecutivo è che a partire dal prossimo ottobre le...
AccertamentoFisco

“Comunicazione sullo spesometro”. Ad ottobre i primi invii

30/08/2011 Ad ottobre partiranno le segnalazioni di anomalia in riferimento al nuovo strumento dello spesometro. Si tratta di segnalazioni che riguarderanno l'annualità del 2009, periodo in cui il redditometro ha subito le modifiche più rilevanti soprattutto per quanto concerne le spese sostenute. Dato che tali segnalazioni di anomalie relative al 2009 arriveranno dopo la scadenza dei termini per la correzione di Unico 2010, i contribuenti non avranno altro modo che far valere le proprie ragioni...
AccertamentoFisco

Le partite Iva inattive possono nascondere comportamenti elusivi

29/08/2011 Tra le misure che il Legislatore ha messo in atto per la lotta all’evasione/elusione, con le manovre estive, una è quella riservata dal Dl 98/2011 alle partite Iva, che saranno revocate d’ufficio se il titolare non esercita per tre periodi d'imposta consecutivi attività d'impresa o di lavoro autonomo (assenza totale di operazioni attive e passive). Dal momento che la disposizione consente la revoca della partita Iva se il suo titolare si trova nella condizione descritta, senza distinzioni...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Verifiche: accertamento sintetico ad ottobre e spesometro ad aprile

28/08/2011 È prevista per ottobre 2011 la fase 2 dell’operazione accertamento sintetico. Dopo l’invio a giugno della prima valanga di missive, che informava i contribuenti di cosa si aspettasse il Fisco rispetto a quanto dichiarato, è pronta a partire la seconda, che consiste in comunicazioni simili agli avvisi bonari allo scopo di incentivare il concordato relativamente alle dichiarazioni dei redditi 2010. Si ricorda che tale operazione si basa sul sintetico in senso stretto e non sul...
AccertamentoFisco

L’accertamento da redditometro vale solo per i periodi d’imposta precedenti agli acquisti

27/08/2011 Con la sentenza n. 456/2011, la Commissione tributaria regionale di Roma ha precisato che l’uso del redditometro è consentito al Fisco solo per valutare la capacità di spesa del contribuente relativa al periodo che precede l’anno di imposta su cui è disposto l’accertamento. E’ illegittimo, invece, il controllo basato sulle spese sostenute dal contribuente negli anni d’imposta successivi. Secondo i giudici regionali romani, vi è stata un’errata interpretazione dell’articolo 38 del Dpr 600/73...
AccertamentoFisco

La “corsa” parlamentare della Manovra bis

24/08/2011 È iniziato il percorso della manovra bis in Parlamento: si vorrebbe l’approvazione al Senato entro il 4 settembre. E le carte della discussione dovranno essere giocate tutte entro la data citata, perché nel passaggio del decreto alla Camera non ci saranno cambiamenti al testo blindato. Spunta l’ipotesi di un aumento di un punto, o frazione di punto (0,2- 0,5), dell’Iva sui beni non di largo consumo. Altri interventi dovrebbero essere finalizzati: a contenere gli effetti della Robin tax; ad...
Lavoro subordinatoLavoroAccertamentoFisco

Vendite al dettaglio. No all’obbligo di trasmettere le informazioni rilevanti se si paga con carta

22/08/2011 Dal combinato disposto delle norme previste prima dal Decreto sviluppo (Dl 70/2011) e poi dalla Manovra estiva (Dl 98/2011), emerge che i pagamenti che sono effettuati mediante carte di credito, di debito e prepagate non richiedono l’obbligo della comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiori a 3.000 euro o 3.600 euro, nel caso di esclusione dell’Iva. Tutto ciò in quanto gli operatori finanziari che emettono tali strumenti di pagamento sono già obbligati alla...
AccertamentoFisco

Congruità per due anni per non rischiare l’accertamento induttivo

19/08/2011 La manovra bis è intervenuta nuovamente anche sulla disciplina che regola la materia dell’accertamento fiscale e degli studi di settore. Scopo del legislatore è quello di potenziare l’efficacia di tali strumenti, ora principali fonti di selezione e di controllo da parte del Fisco. Poco più di un mese fa, la precedente manovra estiva (Dl 98/2011) aveva stabilito che in presenza di determinate condizioni le Entrate non potessero eseguire accertamenti induttivi nei confronti dei contribuenti...
AccertamentoFisco

Da giustificare anche i prelevamenti del professionista da c/c

15/08/2011 La Cassazione, con sentenza n. 14041 del 27 giugno 2011, in merito all’articolo 32, comma 1, n. 2) del Dpr 600/1973, chiarisce che anche prima dell’intervento della Legge 311 del 2004 (che abilita i compensi a far da base agli accertamenti) i prelevamenti effettuati dal professionista sul proprio c/c bancario costituivano compensi se non idoneamente dimostrati, ossia se il professionista non ne indicava il beneficiario. Si ricorda che per effetto del comma 1, n. 2) dell’articolo 32 citato,...
ProfessionistiAccertamentoFisco