Accertamento

Operazioni black list: a verifica iniziata ancora possibile sanare con l’integrativa

09/08/2011 Con la sentenza n. 38 del 2011, la Commissione tributaria del Veneto ha stabilito che con la dichiarazione integrativa si può sanare l'omessa indicazione delle spese sostenute con soggetti terzi di paesi black list (articolo 110, comma 11 del Tuir obbliga alla separata indicazione di tali componenti negativi nella dichiarazione dei redditi, a pena di indeducibilità) anche a verifica, accesso o ispezione iniziata. Ciò poiché, contrariamente a quanto stabilito per il ravvedimento operoso, per...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Un’utenza elettrica non è sufficiente a disconoscere la residenza fittizia all’estero

08/08/2011 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 241/166/11, ha ritenuto che l’intestazione di un’utenza domestica non può essere considerata come una circostanza idonea a dimostrare la residenza in Italia di un cittadino regolarmente iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, invece che in un altro Stato. La sentenza analizza un caso di accertamento spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente, che aveva però eccepito l’infondatezza dell’atto sostenendo che per l’anno in...
AccertamentoFisco

Il mutuo può coprire altre esigenze della parte acquirente

07/08/2011 Con la sentenza n. 96/8/11 la Ctr Lombardia interviene a chiarire che non basta al Fisco il dato che il mutuo concesso per l’immobile, oggetto di compravendita, sia superiore rispetto al valore dell’immobile secondo le stime Omi per rettificare la dichiarazione dei redditi dell’impresa venditrice. È possibile, infatti, che l’importo del mutuo sia maggiore del valore dell’immobile per altre necessità della parte acquirente: la parte venditrice non influenza per nulla la richiesta di mutuo...
ImmobiliFiscoAccertamento

Società di leasing. Obbligo di comunicazione dei dati all’Anagrafe tributaria

06/08/2011 L’attività di contrasto dell’evasione fiscale si esercita anche attraverso un’attenta osservazione delle società che svolgono attività di leasing finanziario e operativo. Al fine di collegare il monitoraggio di tale particolare forma di attività e acquisire le informazioni necessarie per l’accertamento sintetico dei contribuenti, il Direttore dell’agenzia delle Entrate ha emanato un apposito provvedimento: il numero prot. 119563 del 5 agosto. Con tale atto si rendono note modalità e...
AccertamentoFisco

Si avvicina l’appuntamento del 5 agosto per chi è interessato dagli studi di settore

02/08/2011 La data di venerdì 5 agosto, ultimo giorno utile per i versamenti di Unico 2011 con la maggiorazione dello 0,40%, si avvicina e con essa cresce la tensione di quanti sono alle prese con quest’ultimo adempimento, prima della pausa estiva. Si tratta, in particolare, di quei soggetti nei cui confronti trovano applicazione gli studi di settore e che risultano direttamente interessati dalle novità introdotte dalla manovra finanziaria di quest’anno. Nello specifico, per questa categoria di...
AccertamentoFisco

Le perplessità di Assonime rispetto alla costituzionalità del raddoppio dei termini

02/08/2011 Con Circolare n. 20 del 1° agosto 2011, Assonime interviene a commentare la sentenza n. 247 del 25 luglio 2011 della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli con riferimento al raddoppio dei termini per l'accertamento tributario in presenza di violazioni fiscali per le quali vi è l'obbligo di denuncia. Nel testo della nota l'associazione evidenzia diversi dubbi e...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Ok all'accertamento induttivo-analitico basato sulla sproporzione costi-ricavi

30/07/2011 Con sentenza n. 16642 del 29 luglio 2011, la Cassazione ha sancito la legittimità di un accertamento analitico-induttivo sui redditi notificato ad una società i cui ricavi, anche in presenza di una contabilità formalmente regolare, erano stati ritenuti falsi in quanto sproporzionati per difetto rispetto ai costi. La Corte di legittimità ha confermato, in particolare, quanto già sottolineato dai giudici dei gradi precedenti secondo cui, nella specie, l'esposizione dei ricavi era talmente...
AccertamentoFisco

Accessi domiciliari leciti con l’autorizzazione della Procura

29/07/2011 Nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione – sentenza n. 16570 del 28 luglio 2011 – ha sancito che nel caso di accessi domiciliari da parte della Guardia di Finanza o degli impiegati dell’Amministrazione finanziaria è sempre necessaria l’autorizzazione preventiva del procuratore della Repubblica. Cioè, nel caso in cui è possibile trasferire agevolmente i documenti riguardanti l’attività commerciale negli annessi locali abitativi è necessario un apposito...
AccertamentoFisco

No all’abuso del diritto se il fisco non indica le norme violate

28/07/2011 Nuova pronuncia sul tema dell’abuso del diritto emanata dalla Corte di cassazione che precisa un principio a cui deve attenersi l’Amministrazione finanziaria quando contesta l’abuso del diritto. Nella sentenza n. 16428 del 27 luglio 2011 i giudici di legittimità rammentano un punto fermo già fissato in precedenti sentenze ossia che la realizzazione dell’elusione può verificarsi anche senza la violazione di una particolare norma di legge, in quanto è sufficiente che il contribuente consegua...
AccertamentoFisco

Le scritture si conservano fino a 10 anni

27/07/2011 Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Lo dispone l’articolo 22 del Dpr 600/73. La conseguenza più immediata della sentenza n. 247/2011 della Corte costituzionale riguarda, così, il raddoppio del periodo - da quattro/cinque a otto/dieci anni - di necessaria conservazione dei documenti contabili. Ma la sentenza entra di prepotenza anche sul tema difesa del contribuente....
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto