Accertamento

La dichiarazione è infedele anche quando scala crediti da esigere

15/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13014 del 14 giugno 2011, ha chiarito che nel caso di impugnazione di una cartella relativa alla riscossione dell'Irpeg, verificata con pregresso avviso di accertamento non contestato, e delle relative sanzioni per infedele dichiarazione, tale sanzione è comunque dovuta, anche se l'imposta non dichiarata è poi effettivamente riscossa o debba essere compensata con crediti rinvenienti dalla definitiva stabilizzazione di perdite fiscali precedenti....
AccertamentoFisco

Quadro completo per gli studi

14/06/2011 Sono stati pubblicati sul sito delle Entrate i 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare in via telematica con il modello Unico 2011, anche in forma unificata. L’approvazione è recata dal provvedimento del 10 giugno 2011 “Approvazione di n. 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore relativi alle...
AccertamentoFisco

Conti correnti spie del Fisco

13/06/2011 La direttiva 1/2011 della Guardia di finanza e la circolare 21/2011 dell’agenzia delle Entrate hanno fatto registrare un incremento delle verifiche nei confronti dei professionisti con l'utilizzo delle indagini finanziarie. Molto spesso, in tal caso, si pretendono giustificazioni che il contribuente soggetto a controllo non riesce a fornire, specie quando si tratta di prelievo di denaro in contante. La normativa di riferimento è contenuta nell'articolo 32 del Dpr 600/73: dati ed elementi...
AccertamentoFisco

Versamento riconosciuto a chi sbaglia a riportare il codice fiscale sull’F24

13/06/2011 La sentenza n. 23/5/11, della Commissione tributaria provinciale della Puglia, esamina il caso di un errore formale commesso da un contribuente, che nel versare le imposte sul valore aggiunto e l’Irap, tramite modello F24, ha erroneamente indicato il proprio codice fiscale/partita Iva, riportando quello di un altro contribuente. A seguito di controlli automatizzati effettuati dall’Amministrazione finanziaria, emergeva il mancato pagamento delle imposte e la stessa Agenzia provvedeva a darne...
AccertamentoFisco

Per il dipendente anche lavoratore autonomo validi i parametri

13/06/2011 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 11147 del 2011, ha chiarito che non esiste disposizione che di fatto impedisca il ricorso ai parametri nelle situazioni in cui l'attività di libero professionista non costituisca l'unico lavoro svolto. Nel caso di specie, un contribuente aveva dedotto arbitrariamente e genericamente lo svolgimento del lavoro dipendente e non aveva fornito le dovute spiegazioni che avrebbero permesso all’Ufficio di distinguere, tra le due attività svolte dal...
AccertamentoFisco

Le Entrate non si basino su schede catastali non aggiornate

13/06/2011 La Ctp Milano, con la sentenza n. 177/21/11, ha stabilito che l'acquisto di un'abitazione contigua a quella già di proprietà beneficia delle agevolazioni fiscali prima casa anche se le schede catastali non sono aggiornate e non riportano perfettamente i dati della fusione delle due unità immobiliari. Nel caso trattato, l'omessa fusione delle due unità abitative era stata dedotta esclusivamente sulla base delle schede catastali non ancora aggiornate dall'agenzia del Territorio. Per...
AccertamentoFiscoImmobili

Fisco. Il sospetto qualificato porta dritto alla presunzione di elusione fiscale

11/06/2011 La prova dell’elusione fiscale da parte di una società può essere effettuata anche tramite l’utilizzo di presunzioni, purché di natura qualificata. Questo il principio che si desume dalla lettura della sentenza n. 12788 (10 giugno 2011), della Corte di Cassazione, con cui i giudici tornano a fare il punto sul dibattuto dilemma dell’elusione fiscale, non rinviando ad un principio antielusivo generale, ma fornendo un’interpretazione estensiva ad una norma sugli accertamenti, che rientra...
AccertamentoFisco

Gerico 2011 versione 1.0.0. online

11/06/2011 Sono stati pubblicati sul sito dell’agenzia delle Entrate: - il software Gerico 2011, da utilizzare ai fini della dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); - il software per giustificare le anomalie, utilizzabile a partire dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto nel 2011 una comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009. A dare la notizia il comunicato stampa agenziale del 10 giugno 2011. È stato inoltre pubblicato, sul supplemento...
AccertamentoFisco

Il soggetto passivo delle imposte nella società di fatto inesistente

11/06/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 12763 del 10 giugno 2011 – qualora la società di fatto sia risultata in concreto inesistente, è la persona a cui sia riconducibile l'attività economica ascritta alla società di fatto da considerare il soggetto passivo delle imposte per il reddito prodotto da quell'attività. Sulla scorta di detto principio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la corte di merito aveva...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Rispetto delle regole e buon senso negli accertamenti al contribuente

10/06/2011 E’ preclusa al Fisco la possibilità di applicare una percentuale di ricarico che sia stata rilevata nell’arco di una sola giornata di lavoro, valendo per l’intero periodo di imposta, quando il contribuente sottoposto ad accertamento – titolare di una pescheria in una località balneare - svolga una attività sottoposta a periodi disomogenei con riguardo all’andamento delle vendite. Decidono così i giudici di legittimità nell’Ordinanza numero 12586, del 9 giugno 2011. La conclusione è mossa...
AccertamentoFisco