Accertamento

Verifiche fiscali senza stallo professionale e commerciale

16/07/2011 Con la sentenza dell’8 luglio 2011, la Commissione tributaria regionale della Lombardia interviene in senso “garantista” sul termine dei 30 giorni – prorogabile per altri 30 – di permanenza degli operatori del Fisco nella sede del contribuente, per l’effettuazione della verifica fiscale. Dopo l’intervento dello Statuto del contribuente, troppe volte aggirato con interpretazioni ritenute discutibili da parte dell’Amministrazione finanziaria, si è voluto mettere un punto sulla questione...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento induttivo basato sul quantitativo di farina

15/07/2011 Con sentenza n. 15580 depositata lo scorso 14 luglio 2011, la Corte di cassazione, sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto legittimo l'accertamento induttivo promosso dall'Agenzia delle entrate nei confronti di una ditta individuale di ristorazione a seguito di un'ispezione della Guardia di finanza; quest'ultima, in particolare, aveva rilevato un consumo di farina maggiore rispetto ai coperti dichiarati dalla...
AccertamentoFisco

Ingenti importi in contanti giustificano l’induttivo

15/07/2011 Con la sentenza n. 15583 depositata il 14 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo un atto impositivo del Fisco basato su presunzioni semplici ma gravi, precise e concordanti e senza supporto di prove certe. Nel caso di specie veniva contestato ad un produttore di olio di aver emesso fatture false ed aver dato false indicazioni sull’ingente pagamento che sarebbe avvenuto utilizzando contanti. Proprio la dichiarazione di aver pagato in contanti 250mila euro non è credibile,...
AntiriciclaggioProfessionistiAccertamentoFisco

E' illegittima la cartella notificata alla Sas ormai estinta

11/07/2011 Con sentenza n. 79/8/11, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha ribaltato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato l'iscrizione a ruolo e la successiva notifica di una cartella esattoriale emessa nei confronti di una società in accomandita semplice che era stata sciolta, senza messa in liquidazione, nel 2003 e definitivamente cancellata dal registro delle imprese nel 2004. Secondo i giudici regionali, in particolare, la società, essendo stata...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’accertamento può non richiedere elementi gravi, precisi e concordanti

11/07/2011 Saranno attuate già a partire da Unico 2011 (per le violazioni commesse dal 6 luglio) le disposizioni recate dalla Manovra  - Dl 98/2011 - circa l’accertamento e le sanzioni da studi di settore. Nelle mire del Fisco l’infedeltà della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi. Si stabilisce che per i redditi d'impresa o di lavoro autonomo l'Ufficio può procedere alla rettifica nel caso venga rilevata l'omessa o infedele indicazione dei dati previsti nei modelli...
AccertamentoFisco

L’F24 EP in scadenza al 18 luglio

09/07/2011 La sospensione di 180 giorni prevista dal Dl Sviluppo per gli accertamenti esecutivi, a partire dall’affidamento del carico all’agente della riscossione, non interrompe aggi esattoriali e interessi di mora (solo sull’importo dell’imposta). Per tali somme, in caso di soccombenza, conteranno per il calcolo i 180 giorni di interruzione. Si ricorda che la sospensione non è applicabile in caso di misure cautelari o conservative. L’atto di espropriazione relativo alla casa principale deve riguardare...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Ricadute penali per l’abuso di diritto. Per la fase cautelare basta il fumus del reato

08/07/2011 La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 26723 depositata il 7 luglio 2011, si occupa di abuso del diritto. Nella pronuncia si spiega che è possibile il sequestro, da parte del Gip, dei beni di un contribuente – sequestro preventivo per equivalente - che abbia tenuto una condotta elusiva o censurabile, che faccia ipotizzare l’abuso del diritto, fino a sfociare nella violazione penale della dichiarazione infedele. La sentenza muove dal ricorso di un contribuente al quale...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Ok all'accertamento pro quota per il socio se la snc aderisce alla definizione agevolata

07/07/2011 Con sentenza n. 14926 del 6 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui le precedenti commissioni tributarie di merito avevano annullato un avviso di accertamento Irpef notificato ad un socio di una società in nome collettivo dopo che quest'ultima aveva aderito ad un un concordato di massa. Per la Suprema corte, in particolare, era legittimo che l'uomo fosse stato raggiunto da un accertamento della maggiore Irpef in ragione del 35% dell'importo liquidato...
AccertamentoFisco

Solo la franchigia salva dall’accertamento da studi

06/07/2011 L’articolo 23 della manovra correttiva, al comma 28, abroga l'obbligo di motivare le ragioni che portano i funzionari del Fisco a non applicare le risultanze degli studi di settore “in quanto inadeguati a stimare correttamente il volume di ricavi o compensi potenzialmente ascrivibili al contribuente”. Se dovesse passare la misura, dunque, la congruità e la normalità perderanno valore e sarà più facile la strada delle rettifiche analitico induttive. Ai contribuenti resta solo la tutela della...
AccertamentoFisco

Professionisti senza studi di settore se la parcella è inferiore al minimo tariffario

06/07/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14771 del 5 luglio 2011, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, afferma che dinanzi a delle peculiarità dimostrate dallo stesso contribuente sul tipo di attività esercitata - dalla quale si percepisce una parcella inferiore al minimo - gli studi di settore non sono applicabili. In altri termini, al professionista non può essere applicato lo studio se dichiara una parcella più bassa rispetto ai minimi tariffari. L’eventuale...
ProfessionistiAccertamentoFisco