Accertamento

L’Amministrazione deve argomentare “a contrario ed adeguatamente” le giustificazioni dello scostamento

25/07/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 13318 del 17 giugno 2011, chiarisce che le specificazioni inserite dal contribuente nel questionario relativo agli studi di settore devo essere prese in considerazione dal Fisco, in caso contrario si realizzerebbe un illegittimo ridimensionamento del diritto al contraddittorio. Le giustificazioni (comunque attendibili), nel caso di specie la crisi economica, delle cause dei minori ricavi esposte dal contribuente in fase precontenziosa valgono anche se non...
AccertamentoFisco

Nulla la cartella di pagamento che non specifica il criterio di determinazione dell’imposta dovuta

25/07/2011 La cartella di pagamento che riporta, quale presupposto dell’iscrizione a ruolo, solo il numero della sentenza tributaria è da considerarsi nulla. La precisazione giunge dalla sentenza n. 85/9/11 della Ctr della Puglia. Dopo che i giudici avevano ordinato all’agenzia delle Entrate di “rideterminare la pretesa tributaria” sulla base dei criteri riportati nella motivazione della sentenza, ci si attendeva che il successivo atto di riscossione fosse preceduto da una comunicazione che indicasse le...
AccertamentoFisco

Accertamento. L’atto deve contenere anche l’avviso di ricevimento della raccomandata

22/07/2011 La Ctr di Napoli, accogliendo le doglianze di un contribuente cui erano state notificate alcune cartelle di pagamento dell’Irpef relative all’anno 1991, aveva constatato che la notifica dell’atto di accertamento era nulla per via della mancata ricezione dell’avviso di ricevimento della raccomandata. Da ciò, la conseguente nullità della cartella di pagamento impugnata. L’Amministrazione finanziaria ha opposto ricorso in Cassazione, avanzando la motivazione che l’avviso di accertamento “non è...
AccertamentoFisco

Regolare il contratto di stock lending in base al rapporto guadagno-rischio

22/07/2011 Il contratto di stock lending è costituito da un prestito di titoli contro pagamento di una commissione e contestuale costituzione da parte del mutuatario di una garanzia a favore del mutuante, come impegno alla restituzione dei titoli ricevuti. La convenienza del contratto sta nel fatto che chi lo sottoscrive non si assume i rischi della proprietà dei titoli. Inoltre, la persona che ha ricevuto i titoli in prestito, ottiene comunque la distribuzione dei dividendi alla scadenza. Da...
AccertamentoFisco

Segni diacritici anche su Tessera sanitaria e codice fiscale

21/07/2011 “Per allineare il trattamento dei dati anagrafici registrati in Anagrafe tributaria a quello effettuato nelle anagrafi dei Comuni viene ora messa a regime la soluzione tecnica che consente di acquisire in Anagrafe tributaria i dati anagrafici sia nel formato originale, comprensivi dei segni diacritici, sia in quello traslitterato, secondo le regole stabilite dalla circolare del ministero dell’Interno n. 1/2008. Questo, uno stralcio della circolare n. 34/E/2011, emanata dall’agenzia delle...
AccertamentoFisco

La predisposizione del calendario per le missive del Fisco blocca gli invii

20/07/2011 Con un comunicato stampa del 19 luglio 2011, l’agenzia delle Entrate avvisa che il direttore Befera ha predisposto un provvedimento in cui annuncia la nascita di un gruppo di lavoro che ha il compito di pianificare le spedizioni massive ai contribuenti delle comunicazioni del Fisco, per evitare soprattutto che lettere e richieste di documenti siano inviate in concomitanza con le principali scadenze fiscali. In attesa dell’avvio dei lavori le spedizioni sono sospese. Il calendario delle...
AccertamentoFisco

Addio tutela della congruità

19/07/2011 Tempi difficili per il contribuente interessato dagli studi di settore che entra nel mirino del Fisco. La manovra correttiva dispone che: - l'Amministrazione può effettuare un accertamento induttivo in presenza di presunzioni semplici, anche senza requisiti di gravità, precisione e concordanza, se il contribuente omette o sbaglia i dati degli studi di settore o indica cause di esclusione o di inapplicabilità insussistenti; - l'accertamento induttivo è legittimo quando il maggior reddito...
AccertamentoFisco

Cessioni: se il rischio d’insolvenza rimane al cedente il credito è svalutabile

18/07/2011 La Cassazione, con le tre sentenze del 2011 nn. 14337, 14338, 14339, in merito ai contratti di factoring circa i crediti pro-solvendo  (con la garanzia anche della solvenza del debitore) ceduti stabilisce che: - sono svalutabili, in quanto il rischio non passa al factor, ma resta al cedente; - sono da considerare nell’ammontare dei crediti risultanti in bilancio a fine esercizio su cui effettuare gli accantonamenti al fondo; - rientrano nel calcolo annuo di deducibilità. Dalla Corte...
AccertamentoFisco

Verifiche fiscali senza stallo professionale e commerciale

16/07/2011 Con la sentenza dell’8 luglio 2011, la Commissione tributaria regionale della Lombardia interviene in senso “garantista” sul termine dei 30 giorni – prorogabile per altri 30 – di permanenza degli operatori del Fisco nella sede del contribuente, per l’effettuazione della verifica fiscale. Dopo l’intervento dello Statuto del contribuente, troppe volte aggirato con interpretazioni ritenute discutibili da parte dell’Amministrazione finanziaria, si è voluto mettere un punto sulla questione...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento induttivo basato sul quantitativo di farina

15/07/2011 Con sentenza n. 15580 depositata lo scorso 14 luglio 2011, la Corte di cassazione, sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto legittimo l'accertamento induttivo promosso dall'Agenzia delle entrate nei confronti di una ditta individuale di ristorazione a seguito di un'ispezione della Guardia di finanza; quest'ultima, in particolare, aveva rilevato un consumo di farina maggiore rispetto ai coperti dichiarati dalla...
AccertamentoFisco