Accertamento

Per il redditometro contano le due auto del disoccupato

09/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12448 dell'8 giugno 2011, ha stabilito che è legittima l’applicazione del redditometro anche al contribuente disoccupato. La questione è che l’accertamento sintetico è basato sulla proprietà di beni, ossia le fonti di reddito non dichiarato, e non sui redditi da lavoro. La sentenza riguardava un contribuente disoccupato ma proprietario di due auto di grossa cilindrata: “il dm 10 settembre 1992 individua – spiega la Corte - la disponibilità dei...
AccertamentoFisco

Lettere del Fisco per prevenire l’accertamento da redditometro

09/06/2011 I destinatari delle missive dell’agenzia delle Entrate, inviate in questi giorni, sono quei contribuenti che hanno lasciato traccia, nelle diverse banche dati a disposizione dei controlli fiscali, di spese sostenute nel 2009 notevolmente superiori - di almeno un quinto (20%) - alle entrate dichiarate. L’Agenzia si è avvalsa di dati estrapolati dall'anagrafe tributaria, dai database del Catasto, dell’Inps e dell’Inail. Si chiede al contribuente di verificare i dati esposti nella lettera...
AccertamentoFisco

Legittimo l’accertamento induttivo fondato sul rapporto tra ore lavorate e tariffario

08/06/2011 Con l’ordinanza n. 12346 del 7 giugno 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro tre soci di una Snc. La vicenda è giunta all’esame degli Ermellini dopo che l’ufficio delle imposte aveva notificato un atto di accertamento nei confronti dei tre contribuenti, basando il calcolo del maggior reddito sul rapporto incongruente fra il tariffario a prestazione e le ore effettivamente lavorate. I soci hanno...
AccertamentoFisco

L'indisponibilità, anche se incolpevole, dei libri contabili porta all'accertamento induttivo

01/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9201 depositata lo scorso 21 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale, prima, e la regionale, poi, avevano annullato un accertamento induttivo notificato ad un contribuente in conseguenza dell'indisponibilità del libro inventari per smarrimento dello stesso, regolarmente denunciato, in un periodo antecedente alla verifica. I giudici di legittimità,...
AccertamentoFisco

Per le ispezioni valgono le vecchie regole

01/06/2011 Sono state diffuse dal Comando generale della GdF le prime linee guida per i reparti territoriali in merito alle semplificazioni delle verifiche alle imprese disposte dal Decreto sviluppo, all’esame della Camera. La GdF precisa che l’operatività delle misure si avrà solo dopo l’emanazione di un decreto non regolamentare dell’Economia, di concerto con il ministero del Lavoro, ai fini della programmazione e del coordinamento degli accessi di Agenzie fiscali, GdF, Inps e altri Enti. Dunque,...
AccertamentoFisco

Il disavanzo di cassa è un’anomalia contabile che “allarma” il Fisco

01/06/2011 Ancora un’altra pronuncia della Suprema Corte in materia di accertamento induttivo. Con la sentenza n. 11988, sempre del 31 maggio 2011, l’Amministrazione finanziaria risulta vincente e vede accolto il ricorso presentato dopo che una Srl - che svolgeva attività commerciale - si era rivolta alla Ctp di Verona, per vedersi restituito quanto recuperato a tassazione dall’ufficio delle imposte a seguito di un’ispezione della Guardia di Finanza, da cui emergevano ricavi in nero per oltre 200 mila...
AccertamentoFisco

No all’accertamento induttivo basato sulle percentuali di ricarico in presenza di contabilità corretta

01/06/2011 Con la sentenza n. 11985/2011, la Corte di Cassazione respinge il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, che aveva contestato ad una Srl di Torino maggiori ricavi, in via analitico/induttiva, sulla base di percentuali di ricarico medio riferibili all’intero settore. La società, raggiunta dall’avviso di accertamento, era ricorsa nei primi gradi di giudizio, dove era risultata vincente, dato che l’Amministrazione aveva contestato all’azienda di essere una cartiera senza, però,...
AccertamentoFisco

L’accertamento da redditometro richiede verifiche sostanziali

30/05/2011 La Ctp di Sondrio, con la sentenza n. 27/2/11 del 25 marzo, accoglie il ricorso di un contribuente che adduceva la nullità dell’atto di accertamento proposto dal Fisco per un’insanabile carenza nella motivazione. Il contribuente, infatti, aveva contestato le riprese dell’Amministrazione finanziaria, dimostrando che il mantenimento delle due auto e delle due abitazioni contestate avveniva, oltre che con la capacità reddituale del nucleo familiare, anche con i finanziamenti erogati dalle banche....
AccertamentoFisco

Studi di settore. Non si può ridurre la pretesa tributaria sulla base di un giudizio “equitativo”

28/05/2011 Ad un medico oculista che svolge sia l’attività di lavoro autonomo che di dipendente Asl, era stato notificato un avviso di accertamento, relativo al 1998, per maggiore Irpef e Irap sulla base dell’applicazione dei parametri. Il professionista ha presentato con successo ricorso in Ctp, totalmente accolto. Diversamente si sono espressi i giudici di appello cui si era rivolta l’Amministrazione finanziaria, proponendo ricorso contro la sentenza di primo grado. In questo secondo giudizio, la pretesa...
AccertamentoFisco

Decreto legge sviluppo, correzioni in vista

27/05/2011 Con la risoluzione 7-00590, in via di approvazione alla Camera, si prospettano modifiche sostanziali sulla riscossione coattiva del Decreto legge sviluppo, in Commissione Finanze. Nel documento, tra gli altri, si chiedono interventi che prevedano: - nessuna ipoteca o esproprio per importi non superiori a 20mila euro; - il contribuente dovrà essere avvertito prima che l'agente proceda a qualsiasi iscrizione sull’abitazione principale e avrà a disposizione 30 giorni di tempo per...
AccertamentoFisco