Accertamento

Agenzia delle Entrate. Chiarimenti sullo spesometro agli operatori del turismo

29/06/2011 La circolare n. 24/E/2011 non è riuscita sciogliere tutti i dubbi sui nuovi adempimenti legati al cosiddetto Spesometro (in vigore dal 1° luglio 2011), con la conseguenza che, in data 28 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con una lettera indirizzata agli operatori del turismo, al fine di rendere comprensibili quegli aspetti non del tutto chiari dell’argomento. Le delucidazioni hanno riguardato i contratti quadro e i contratti con corrispettivo predeterminato, le operazioni...
AccertamentoFisco

Dichiarazioni di terzi come presunzioni

29/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 14055 del 28 giugno 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimi degli accertamenti induttivi notificati ad un veterinario. In particolare, in ordine a questi ultimi il Fisco aveva considerato di rilievo, alla stregua di presunzioni gravi, precise e concordanti, le dichiarazioni rilasciate della ex moglie del medico la quale aveva, altresì, fornito alla Guardia di Finanza un'agenda con il nominativo di molti...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Commercialisti, consulenti e notai: correttivi senza differenze territoriali

27/06/2011 Sono 24 gli studi di settore, applicabili in Unico 2011, relativi ai lavoratori autonomi. Di questi, 12 interessano i professionisti che stimano i compensi sul numero di incarichi e gli altri 12 interessano i professionisti che non stimano i compensi sul numero degli incarichi. Con il modello a prestazioni (monitoraggio del numero degli incarichi) le variabili sono il numero degli incarichi e la tipologia delle prestazioni e le correzioni intervengono in base al nuovo correttivo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroNotai

Ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Interesse di mora al 5,0243%

24/06/2011 L’articolo 30 del Dpcm n. 602 del 1973, prevede l’applicazione degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, a partire dalla notifica della cartella e fino alla data di pagamento, ad un tasso da determinarsi annualmente con decreto del Ministero delle Finanze, con riguardo alla media dei tassi bancari attivi. Il provvedimento agenziale 7 settembre 2010 ha fissato, con effetto dal 1°ottobre 2010, al 5,7567 per cento in ragione annuale, la misura del tasso di...
AccertamentoFisco

Ancora sulla 28/E/2011 per studi di settore, inversione contabile e accertamento sintetico

23/06/2011 Circolare 28/E/2011, del 21 giugno. Oggetto: Risposte a quesiti in occasione di incontri con la stampa specializzata. Nella risposta 9.3 - Utilizzo “retroattivo” degli studi di settore - l’Agenzia ribadisce, avendo già chiarito questo aspetto nella circolare n. 23 del 2006, che: “… in sede di contraddittorio, l’Ufficio dovrà attentamente valutare, caso per caso, l'eventuale accoglimento della richiesta avanzata dai contribuenti di far valere le risultanze dello studio di settore evoluto per...
AccertamentoFisco

Spesometro. Immobili fuori, autovetture dentro

22/06/2011 Nella circolare 28/E/2011, del 21 giugno, confluiscono risposte offerte a gennaio negli incontri dell’Amministrazione finanziaria con la stampa specializzata. Alcune sono superate, altre attuali. Tra queste, la questione legata alla segnalazione nello spesometro delle autovetture e dei beni immobili. La norma che introduce la regola generale è il decreto legge n. 78 del 2010, che ai soggetti passivi dell’Iva impone di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni...
AccertamentoFisco

Gerico 2011. Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione online dei modelli

21/06/2011 Dopo l’approvazione, nei giorni scorsi, della versione definitiva di 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da allegare al modello Unico 2011 e del relativo software per il calcolo, in data 17 giugno 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con cui si approvano le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei suddetti modelli di comunicazione dati. Tutte le fasi riguardanti Gerico 2011 sono state così...
AccertamentoFisco

Ok all'accertamento da redditometro con richiesta di precisazioni

19/06/2011 Con sentenza n. 13289 del 17 giugno 2011, la Corte di cassazione ha precisato che il divieto di di richiedere al contribuente documenti e informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente, sancito dal quarto comma dell'articolo 6 della Legge n. 212/2000, non esclude, di per sé solo, il potere dell'amministrazione finanziaria di chiedere, oltre che documenti ed informazioni non in suo possesso, specificazioni su...
AccertamentoFisco

I software sugli studi sono pubblicati. L’Agenzia invita alla versione web (tecnologia JWS). Pubblicati anche i 206 modelli

16/06/2011 L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblici sul sito Internet: - il software Gerico 2011 versione 1.0.0, per la dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); - il software per giustificare le anomalie, utilizzabile dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto, nel 2011, la comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009 (consente al contribuente di spiegare al Fisco perché la situazione reddituale si discosta dalla previsione dello studio, di indicare cioè...
AccertamentoFisco

I software sugli studi sono pubblicati. L’Agenzia invita alla versione web (tecnologia JWS)

16/06/2011 L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblici sul sito Internet: il software Gerico 2011 versione 1.0.0, per la dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); il software per giustificare le anomalie, utilizzabile dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto, nel 2011, la comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009 (consente al contribuente di spiegare al Fisco perché la situazione reddituale si discosta dalla previsione dello studio, di indicare cioè i motivi che hanno generato la discrepanza tra il risultato “produttivo” e gli studi). Ne ha dato notizia un comunicato stampa agenziale del 10 giugno 2011.
AccertamentoFisco