Accertamento

Le reti d’imprese con codice fiscale

05/07/2011 Con la risoluzione n. 70 del 30 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate provvede a dettare le istruzioni per l’iscrizione all’Anagrafe tributaria delle aziende che partecipano ad un contratto di rete (“reti di imprese”) e istituisce il codice “59 – Rete di imprese”, da utilizzare per l’indicazione della natura giuridica nella compilazione del modello AA5, indispensabile per l’ottenimento del codice fiscale della rete, da chiedere presso un qualsiasi sportello dell’Agenzia delle Entrate. Dunque,...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto

Ok all'accertamento basato solo sullo scostamento dagli standard

05/07/2011 Con sentenza n. 14365 del 30 giugno 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un avviso di accertamento notificato ad un avvocato sulla base dello scostamento dei dati riportati in dichiarazione rispetto agli standard degli studi di settore. Il legale aveva impugnato la decisione lamentando il fatto che l'Amministrazione si fosse basata esclusivamente su detto scostamento senza svolgere alcuna indagine sulla sua attività. Sul punto...
AccertamentoFisco

Lettere ai non coerenti. Ok all'accertamento basato solo sullo scostamento dagli standard

05/07/2011 Anche i contribuenti che sono stati congrui potranno ricevere la missiva di avvertimento del Fisco. Infatti, i congrui non coerenti relativamente al periodo 2007-2009 sono oggetto, in questi giorni, delle lettere che avvisano i contribuenti in vista della prossima dichiarazione dei redditi. Si ricorda che a disposizione degli interessati dagli studi è stata realizzata una sezione del sito delle Entrate attraverso cui si può spiegare la motivazione delle anomalie o evidenziare eventuali...
AccertamentoFisco

Accertamenti esecutivi in attesa di certezze

02/07/2011 In vista delle novità introdotte dalla “Manovra Correttiva” in tema di accertamenti esecutivi - ancora in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” - Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, ha diramato un nota alle direzioni provinciali e regionali con la quale fornisce istruzioni agli uffici sull’argomento. La nota, datata 27 giugno 2011, quando il Dl correttivo non era ancora stato approvato, assume un carattere profetico soprattutto nella parte in...
AccertamentoFisco

Pronto il software per riscontrare gli errori dei contribuenti interessati dagli studi di settore

02/07/2011 Dal 1° luglio 2011 è disponibile sul sito internet delle Entrate un software che i contribuenti interessati dagli studi di settore e parametri devono utilizzare per accertare che i dati inseriti nel modello e negli allegati alla dichiarazione dei redditi siano concordi con le specifiche tecniche di Gerico 2011 e con quelle relative ai controlli telematici. Grazie a tale esame si avrà la certezza che non sono stati commessi errori, anomalie e incongruenze nei dati inseriti dai contribuenti....
AccertamentoFisco

Gerico con esiti completi anche per i congrui

30/06/2011 La circolare 30/E/2011, sugli studi di settore, annuncia una novità non da poco. Rispetto al passato, la nuova versione di Gerico riporterà anche per i soggetti congrui il risultato completo dei calcoli e delle variabili sottostanti alle stime di congruità e normalità. Ciò vuol dire che i soggetti congrui sapranno non solo se lo sono, ma anche quanto lo sono. L’apertura del Fisco rappresenta un segnale importante relativamente al rapporto di fiducia tra Fisco e contribuenti, dal...
AccertamentoFisco

Spesometro. Dal 1° luglio cambiano le regole per gli acquisti in contanti

30/06/2011 Dal 1° luglio 2011, entra in vigore il nuovo obbligo di comunicazione telematica relativo allo “spesometro”, che riguarderà anche commercianti ed esercenti al dettaglio. L’adempimento è già entrato in vigore dal 1° gennaio 2010, ma solo dal 1° luglio di quest’anno sarà operativo anche per negozianti ed artigiani. Il calendario dello spesometro, così come definito dal Dl n. 78/2010, prevedeva due diverse date per la sua entrata a regime: - l’anno 2010, per tutti coloro che hanno emesso...
AccertamentoFisco

La residenza ai fini Iva prescinde dallo stare in Italia per più di 183 giorni

29/06/2011 La regola base che deve essere seguita per l’applicazione della normativa Iva nel momento in cui si pone il problema di valutare il concetto di residenza di un contribuente, ai fini dall’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto, deve essere desunta dal Codice civile e non deve essere necessariamente collegata al concetto che si applica per le imposte dirette. Infatti, il concetto di residenza ai fini Iva non è necessariamente collegato a quanto viene previsto per le imposte dirette per...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Niente detrazione delle spese se il soggetto riportato nella fattura non corrisponde al reale fornitore

29/06/2011 Con sentenza n. 14034 del 28 giugno 2011, la Corte di cassazione ha ribadito che la detrazione delle spese per beni e servizi inerenti all'esercizio dell'impresa di cui all'articolo 19 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, “postula che il contribuente sia in possesso delle relative fatture, le annoti nell'apposito registro (art. 25), e conservi le une e l'altro, gravando su esso contribuente l'onere di produrre la documentazione contabile legittimante la detrazione”. In...
AccertamentoFisco

Illustrate dall’Agenzia le novità degli studi per il 2010

29/06/2011 Con la circolare n. 30 del 28 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicazione degli studi di settore e, in particolare, per l’utilizzo degli stessi per il periodo d’imposta 2010. Nella nuova versione di Gerico 2011, si registra l’entrata di due nuovi indici che considerano il luogo in cui il contribuente svolge l’attività economica: - “territorialità del livello dei canoni di locazione residenziale”, che servirà a distinguere il territorio in base ai...
AccertamentoFisco