Accertamento

Iva, approvate le specifiche

04/02/2009 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 3 febbraio 2009, sono state approvate le specifiche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale Iva 2009, relativi all’anno 2008. Inoltre, sono state approvate anche le specifiche per la trasmissione del modello Iva 74-bis.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Linfa agli accertamenti induttivi

03/02/2009 Con sentenza n. 1136 del 19 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che l'accertamento induttivo del reddito, ai sensi dell'art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973 n. 600, è ammesso anche “in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente ed essenzialmente inattendibile, in quanto confliggente con regole fondamentali di ragionevolezza, potendo il giudizio di non affidabilità della...
AccertamentoFisco

Brevi

03/02/2009 E’ da ieri nel sito delle Entrate il software Iva 2009 – versione 1.0.0. Per la compilazione del relativo modello per il 2008, da presentare in via autonoma.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Linfa agli accertamenti induttivi

03/02/2009 Con sentenza n. 1136 del 19 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che l'accertamento induttivo del reddito, ai sensi dell'art. 39 del decreto del presidente della repubblica 29 settembre 1973 n. 600, è ammesso anche “in presenza di scritture contabili formalmente corrette, qualora la contabilità possa essere considerata complessivamente ed essenzialmente inattendibile, in quanto confliggente con regole fondamentali di ragionevolezza, potendo il giudizio di non affidabilità della...
FiscoAccertamento

Redditi certi, Gerico fuori luogo

03/02/2009 I giudici tributari della Ctr di Roma (sentenza n. 130 del 22 ottobre 2008), circa i redditi certificati riferiti a un promotore finanziario monomandatario la cui attività è sottoposta alla vigilanza della CONSOB sostengono che “in presenza di un unico rapporto, le provvigioni certificate dalla società mandante e dalla stessa assoggettate alla ritenuta alla fonte, appaiono molto più di una semplice presunzione di reddito realmente conseguito”. Il promotore non è tenuto a provare...
AccertamentoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Unico Mini lancia la sfida

03/02/2009 Ieri, l’agenzia delle Entrate ha dato il via libera ad Unico PF Mini 2009. Le 4 pagine complessive del modello di dichiarazione semplificato, versione ridotta e veloce di Unico, sono accompagnate dalle 24 di istruzioni. È rivolto a dipendenti e pensionati che liquidano in proprio le imposte. Il direttore centrale servizi ai contribuenti, Polito, spiega che il modello Mini non è in competizione con il 730, ma servirà a sfoltire la platea di Unico, e che non potrà essere usato dai contribuenti...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Online le specifiche per Unico-Sp 2009

30/01/2009 E’ disponibile, da ieri, sul sito web dell’agenzia delle Entrate la prima bozza delle specifiche tecniche per la trasmissione on-line di Unico Società di persone 2009. Analogamente, è fruibile anche la versione aggiornata delle bozze delle specifiche tecniche del modello Iva 2009 in relazione alle quali sono stati ridefiniti i controlli da effettuare al quadro VX, con riferimento alla determinazione dell’Iva da versare o del credito d’imposta.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, perché relative ad operazioni inesistenti, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i...
FiscoAccertamento

Primo test su Unico per le società di capitali

28/01/2009 È pronta on-line (sito dell’agenzia delle Entrate) la prima bozza del modello Unico per le società di capitali e gli occhi degli operatori sono puntati sul quadro relativo alla determinazione del reddito di impresa e su quello delle imposte sostitutive, al fine di constatare se e in che modo trovano applicazione le norme ormai a regime e quelle molto più recenti introdotte dal Dl 185/08 e dal Dl 112/08. Di seguito le principali novità. Per quanto riguarda gli interessi passivi, cambiano le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i mezzi di pagamento, in realtà,...
FiscoAccertamento