Accertamento

Abuso di diritto, basta l’artificiosità dell’operazione

19/02/2009 L’Autrice si sofferma sulle recenti pronunce delle Sezioni unite della Corte di Cassazione in materia di abuso di diritto (sentenze 30055, 30056 e 30057 del 2008). Nel commentarle, osserva che il concetto sembra essere stato ampliato tanto da ricomprendervi qualsiasi scelta fiscalmente vantaggiosa priva di ragioni economiche apprezzabili. Ciò anche alla luce del fatto che nelle sentenze indicate non vi è traccia di quella preliminare valutazione dei fatti che, invece, caratterizza altre due...
FiscoAccertamento

Il concordato non perde chance

18/02/2009 Continua l’approfondimento sulla circolare 4/E/2009 con la spiegazione che secondo il Dl 112/08 la mancata adesione al processo verbale di constatazione non pregiudica la possibilità di avvalersi dell’accertamento con adesione ordinario. In sintesi, dalla lettura della circolare in oggetto si precisa che in presenza di un pvc che non origina un atto di accertamento parziale il contribuente ha la possibilità di presentare istanza affinché l’ufficio formuli la proposta di accertamento con...
FiscoAccertamento

Studi e inviti, patto più rischioso

17/02/2009 Una circolare, la 4/E/2009 emessa ieri, illustra le nuove modalità di definizione degli atti di accertamento introdotte nel sistema fiscale dal decreto legge anti-crisi n. 185/2008, convertito in Legge n. 2/2009. Gli inviti al contraddittorio inoltrati dall’Ufficio fiscale competente per territorio dovranno riguardare situazioni a carattere presuntivo, ad esempio basate sugli studi di settore o il redditometro. La procedura di adesione si perfezionerà non solo (come avviene per la procedura ai...
AccertamentoFisco

Responsabilità senza automatismi

16/02/2009 Ancor prima di chiedere, ex post, al venditore, in qualità di obbligato solidale, un tributo – quando è mancata la riscossione dall’obbligato principale (l’acquirente) - l’ufficio fiscale deve, in via prodromica, rispettare i termini ed emettere apposito avviso di accertamento anche verso il venditore. Non è infatti ammessa, enuncia la Ctr Puglia con la sentenza 73/5/08, alcuna richiesta per via analogica dall’obbligato principale (l’acquirente) a quello solidale (il venditore). Così, se la...
AccertamentoFisco

Accertamenti, avvisi puntuali

16/02/2009 La mancata specificazione, nell’avviso di accertamento, della categoria di reddito contestato comporta la violazione del precetto dell’articolo 42.2 del Dpr n. 600 del 1973, secondo il quale l’indicazione dell’imponibile va effettuata con distinto riferimento ai singoli redditi delle varie categorie. Non è sufficiente, quindi, riferirsi all'erogazione di “emolumenti”, un fenomeno di genere del quale, perché sia valida la motivazione dell’avviso, dev’essere indicata la specie reddituale. Lo...
FiscoAccertamento

L’autotutela perde potere

16/02/2009 Il contribuente non può impugnare, con ricorso dinnanzi alle Commissioni tributarie, l’atto con il quale il Fisco rifiuta di ritirare (diniego espresso), in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo. Assottigliando le difese del soggetto passivo d’imposta (sebbene ci paia che il titolo scelto dall'autore intenda l'opposto, ndr), la Cassazione applica nella sentenza 6 febbraio 2009, n. 2870, il rigoroso principio del ne bis in idem. Dell’inammissibilità cioè di una nuova...
FiscoAccertamento

Poker di nuovi sconti nel Cud

16/02/2009 La scadenza del termine per la consegna del Cud 2009 si avvicina. L’adempimento del prossimo 28 febbraio interessa i datori che hanno corrisposto compensi di lavoro dipendente e assimilati nel periodo d’imposta 2008 determinati secondo il principio di cassa allargato. I datori di lavoro domestico non sono tenuti a rilasciare il Cud, in quanto non sono sostituti d’imposta, ma devono rilasciare al lavoratore una dichiarazione dalla quale risulti l’ammontare complessivo delle somme erogate...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Modelli, la semplicità fa 730

15/02/2009 Chiuso il capitolo dell’approvazione della modulistica delle dichiarazioni si apre quello della scelta di quale presentare. Da quest’anno è disponibile anche la versione Mini di Unico (più snello e con istruzioni più chiare e semplici) adatta a quei contribuenti che si trovano in situazioni poco complesse. Tuttavia il modello con più appeal è ancora il 730. Le ragioni sono: - non richiede calcoli, ma è sufficiente esporre i redditi da dichiarare e le spese che danno diritto alle deduzioni e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’interpello prende tempo

14/02/2009 Con il decreto legge c.d. “milleproroghe” (n. 207/2008), al nuovo termine di presentazione di Unico 2008 – 30 settembre (non più 31 luglio) – fanno seguito nuove date per la presentazione delle istanze di interpello, la predisposizione delle quali avverrà potendo quindi fruire di un maggior lasso temporale. Tuttavia, poiché le relative risposte avranno un diretto impatto sul computo della base imponibile, è necessario che giungano prima dell’invio del modello. Regola che vale per quattro...
FiscoAccertamento

Ricorso in appello senza il verbale

14/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3459/09, precisa che in caso di accertamento per relationem, il contribuente in appello non è tenuto a produrre il pvc. La sentenza ricorda che in passato era stata affermata la legittimità della motivazione per relationem degli avvisi di accertamento notificati al fine di giustificare un alleggerimento del lavoro degli Uffici e non far gravare il tutto sui cittadini. Dunque, secondo quanto affermato dai giudici, il mancato deposito del pvc non solo non...
FiscoAccertamento