Accertamento

Il modello “730” lancia la corsa

18/01/2009 Ad aprire la stagione delle dichiarazioni dei redditi è, come sempre, il modello 730 riservato a dipendenti e pensionati. La versione del 2009 con le relative istruzioni è definitiva. Quanto ai termini si ricorda che il 730/2009 è da presentare: - entro il 30 aprile presso il proprio sostituto d’imposta, che abbia entro il 15 gennaio deciso di prestare assistenza fiscale; - entro il 1° giugno, perché il 31 maggio è domenica, presso i Caf e altri intermediari . Nell’articolo si riassumono...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ferie non godute deducibilità totale

17/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 871 del 15 gennaio 2009, ha respinto un ricorso del Fisco ed affermato che le indennità corrisposte al dipendente per le ferie non godute sono interamente deducibili dall'azienda. Quest'ultime costituiscono, infatti, un costo di esercizio e non di un accantonamento. Non dovrà quindi pagare le maggiori imposte sui redditi una Spa di Genova che aveva dedotto i costi sostenuti per le indennità erogate ai lavoratori per le ferie non godute a cui era stato...
AccertamentoFisco

Nel “730” più sconti sui mutui

17/01/2009 Sul sito delle Entrate è pubblicato, da ieri 16 gennaio 2009, il provvedimento di approvazione dei modelli 730 (e relative istruzioni), per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati. Tra le novità di maggior rilievo rispetto agli anni passati i risparmi d’imposta, in particolare la proroga delle detrazioni del 55% per le spese di riqualificazione energetica, del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia, del 20% per quelle sostenute per la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Brevi - Pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus

15/01/2009 La rivista telematica delle Entrate, Fiscooggi, informa che è pronta la modulistica per le regolarizzazioni delle Onlus. Entro il 28 febbraio prossimo, le Dre esamineranno le nuove dichiarazioni sostitutive trasmesse, completando la fase di validazione delle posizioni dei relativi enti. Il 30 aprile è invece la data entro cui le Direzioni regionali stesse effettueranno i controlli amministrativi, anche a campione. Infine, nel termine massimo del 2 febbraio 2009, gli enti del volontariato esclusi...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CommercialeDiritto

Una chance in più per sconfiggere Gerico

14/01/2009 L’orientamento prevalente nella giurisprudenza di merito è che gli studi di settore rappresentino un meccanismo presuntivo di determinazione del reddito contro il quale è sempre ammessa la prova contraria. Gli strumenti presuntivi si applicano solo se il contribuente svolge la propria attività in condizioni normali, mentre spetta al soggetto sottoposto ad accertamento fornire la prova, anche in sede giudiziale, delle cause che hanno impedito il normale svolgimento dell’attività. Esistono, però,...
FiscoAccertamento

Acquiescenza più conveniente nell'accertamento tributario

13/01/2009 Tra le novità introdotte nel testo del dl 185/2008 dalle commissioni bilancio e finanze della Camera, si prevede, in sede di accertamento fiscale, una riduzione ad un ottavo, anziché ad un quarto, delle sanzioni previste in caso di acquiescenza. Qualora, cioè, il contribuente rinunci ad impugnare il provvedimento e a formulare istanza di accertamento con adesione, provvedendo nel frattempo a pagare le somme dovute entro il termine di presentazione del ricorso, lo stesso vedrà ridursi ad un...
AccertamentoFisco

Incriminazione unica con più fatture false

13/01/2009 Per il reato contemplato dall’articolo 2 del dlgs 74/2000 - contestato perchè nella dichiarazione presentata nel 2004, per l’anno d’imposta precedente, si erano utilizzate fatture relative ad operazioni fittizie il cui impiego aveva portato ad un considerevole valore evaso, comportando una riduzione degli imponibili ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva – l’imputato era stato condannato, nel 2008, a due mesi di reclusione in aumento di una pena già inflitta nel 2007, poiché tra i due...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Incriminazione unica con più fatture false

13/01/2009 Per il reato contemplato dall’articolo 2 del dlgs 74/2000 - contestato perchè nella dichiarazione presentata nel 2004, per l’anno d’imposta precedente, si erano utilizzate fatture relative ad operazioni fittizie il cui impiego aveva portato ad un considerevole valore evaso, comportando una riduzione degli imponibili ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva – l’imputato era stato condannato, nel 2008, a due mesi di reclusione in aumento di una pena già inflitta nel 2007, poiché tra i due...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nullo l'avviso non inviato al fallito

12/01/2009 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 29642 del 18 dicembre 2008 – è nullo l'atto emesso nei confronti del fallito tornato in bonis cui non sia stato notificato l'avviso di accertamento. Ed infatti, l'accertamento tributario relativo ad obbligazioni i cui presupposti si siano verificati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente deve essere notificato sia al curatore che al contribuente stesso il quale, tornato in bonis, resta direttamente tenuto al soddisfacimento del debito...
AccertamentoFisco

Strategia dell’Ocse contro l’elusione

11/01/2009 Il contrasto al troppo disinvolto tax planning prende piede anche a livello internazionale, non solo nazionale, e più precisamente in ambito Ocse. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sta infatti elaborando un documento che annuncia posizioni simili a quelle segnalate per le Sezioni unite della nostra Cassazione. L’azione di contrasto all’elusione potrebbe così arrivare a travolgere i comportamenti leciti di ricerca della condizione fiscale più conveniente, non solo le...
FiscoAccertamento