Accertamento

Induttivo allargato

23/01/2009 Con una decisione – la n. 1452 del 21 gennaio scorso – che si incardina perfettamente in quel filone giurisprudenziale che ha ampliato, quasi senza limiti, l’efficacia dell’accertamento fiscale, la Cassazione consente le indagini bancarie estese ai conti degli amministratori delle piccole e medie imprese, anche quando la verifica è scattata d’ufficio, senza cioè che la società avesse presentato la dichiarazione. La conclusione poggia sulla solida base dell’articolo 32 del Dpr n. 600 del 1973 e...
FiscoAccertamento

Spazio all’abuso di diritto ma i rischi sono limitati

23/01/2009 La Sezione tributaria Civile della corte Suprema di Cassazione – sentenza 1465 del 17 dicembre 2008, depositata il 21 gennaio 2009 – afferma sull’abuso di diritto, che è principio applicabile nei casi in cui il contribuente ha l’unico scopo del risparmio d’imposta, che non vi possono essere presunzioni di elusione fiscale assolute e indistinte, che l’onere della prova dell’elusione spetta al Fisco e che vi è elusione soltanto se vengono utilizzate “strutture fittizie che non riflettono la realtà...
FiscoAccertamento

Stop al “valore normale”

23/01/2009 Il Governo ha presentato al Senato un pacchetto di emendamenti alla legge Comunitaria del 2008, che verrà discusso la prossima settimana alla commissione Politiche comunitarie, con il quale si intendono annullare tutte le modifiche normative introdotte nel decreto legge n. 223/2006. Questo decreto aveva ampliato i poteri di rettifica degli uffici, stabilendo che la prova di esistenza di attività non dichiarate poteva essere stabilita sulla base del valore normale dei beni nelle ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Specifiche per l’invio dei bonus famiglia

22/01/2009 Un provvedimento di ieri, pubblicato sul sito www.agenziaentrate.it, dà seguito alle specifiche tecniche per l’invio online dei modelli per il bonus famiglia. Nei prossimi giorni, ospitato anch’esso nel sito delle Entrate, sarà fruibile ai contribuenti interessati il software per l’invio diretto delle dichiarazioni.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

GdF, controlli con “check list”

22/01/2009 Il comando della Guardia di Finanza ha rilasciato ai reparti periferici la circolare n. 1/2008, che si articola in sette parti distribuite in quattro volumi, con cui si affronta il tema della verifica fiscale non solo sul piano operativo, ma anche su quello interpretativo, fornendo chiarimenti circa l’analisi delle principali verifiche da effettuare su imposte dirette, Irap e Iva. I controlli della Gdf, che vanno dalla selezione dei contribuenti da verificare fino all’esecuzione degli...
FiscoAccertamento

I valori immobiliari sono prova

21/01/2009 Con due recenti sentenze (n. 350/2/08 del 20 novembre 2008 e n. 300/2/08 del 23 ottobre 2008), la Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari si è pronunciata, in anteprima nazionale, in materia di accertamenti basati sul valore normale degli immobili, ai sensi del DL 223/06 (c.d. Visco-Bersani). In sintesi, i giudici provinciali considerano le valutazioni fornite dall'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) come elementi di elevato valore probatorio. Secondo quanto emerge nel testo dei...
ImmobiliFiscoAccertamento

Studi “revisionati” con riserva

20/01/2009 Il provvedimento emesso dall’agenzia delle Entrate il 16 gennaio 2009, in anticipo rispetto alla prevista scadenza di febbraio di ogni anno, elenca i 69 studi di settore che saranno revisionati nel corso del 2009 individuati dalla Commissione di esperti per gli studi di settore. Il completamento della revisione dovrà avvenire, secondo quanto dettato dalla manovra d’estate, entro il 30 settembre prossimo. Tuttavia, il termine potrebbe slittare per dare modo ai revisori di correggere gli studi...
FiscoAccertamento

Redditometro legittimo anche per anni alterni

19/01/2009 Il presupposto temporale – che richiede l’applicazione del redditometro quando il reddito dichiarato dal contribuente risulti incongruo per due o più periodi di imposta – non comporta necessariamente che le annualità debbano essere consecutive. E’ quanto stabilisce una pronuncia di Cassazione, la numero 237/09, da cui si ricava l’interpretazione testuale dell’articolo 38 del Dpr 600/73 che esclude, sostengono i magistrati, si possa desumere che due periodi d’imposta di scostamento reddituale...
FiscoAccertamento

Il modello “730” lancia la corsa

18/01/2009 Ad aprire la stagione delle dichiarazioni dei redditi è, come sempre, il modello 730 riservato a dipendenti e pensionati. La versione del 2009 con le relative istruzioni è definitiva. Quanto ai termini si ricorda che il 730/2009 è da presentare: - entro il 30 aprile presso il proprio sostituto d’imposta, che abbia entro il 15 gennaio deciso di prestare assistenza fiscale; - entro il 1° giugno, perché il 31 maggio è domenica, presso i Caf e altri intermediari . Nell’articolo si riassumono...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Ferie non godute deducibilità totale

17/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 871 del 15 gennaio 2009, ha respinto un ricorso del Fisco ed affermato che le indennità corrisposte al dipendente per le ferie non godute sono interamente deducibili dall'azienda. Quest'ultime costituiscono, infatti, un costo di esercizio e non di un accantonamento. Non dovrà quindi pagare le maggiori imposte sui redditi una Spa di Genova che aveva dedotto i costi sostenuti per le indennità erogate ai lavoratori per le ferie non godute a cui era stato...
AccertamentoFisco