Accertamento

Unico Mini lancia la sfida

03/02/2009 Ieri, l’agenzia delle Entrate ha dato il via libera ad Unico PF Mini 2009. Le 4 pagine complessive del modello di dichiarazione semplificato, versione ridotta e veloce di Unico, sono accompagnate dalle 24 di istruzioni. È rivolto a dipendenti e pensionati che liquidano in proprio le imposte. Il direttore centrale servizi ai contribuenti, Polito, spiega che il modello Mini non è in competizione con il 730, ma servirà a sfoltire la platea di Unico, e che non potrà essere usato dai contribuenti...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Online le specifiche per Unico-Sp 2009

30/01/2009 E’ disponibile, da ieri, sul sito web dell’agenzia delle Entrate la prima bozza delle specifiche tecniche per la trasmissione on-line di Unico Società di persone 2009. Analogamente, è fruibile anche la versione aggiornata delle bozze delle specifiche tecniche del modello Iva 2009 in relazione alle quali sono stati ridefiniti i controlli da effettuare al quadro VX, con riferimento alla determinazione dell’Iva da versare o del credito d’imposta.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, perché relative ad operazioni inesistenti, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i...
FiscoAccertamento

Primo test su Unico per le società di capitali

28/01/2009 È pronta on-line (sito dell’agenzia delle Entrate) la prima bozza del modello Unico per le società di capitali e gli occhi degli operatori sono puntati sul quadro relativo alla determinazione del reddito di impresa e su quello delle imposte sostitutive, al fine di constatare se e in che modo trovano applicazione le norme ormai a regime e quelle molto più recenti introdotte dal Dl 185/08 e dal Dl 112/08. Di seguito le principali novità. Per quanto riguarda gli interessi passivi, cambiano le...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Il mezzo di pagamento non salva la fattura

28/01/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1134 del 19 gennaio 2009, ha spiegato che, in materia di imposte sui redditi, la prova della legittimità e della correttezza delle fatture, qualora l'amministrazione finanziaria ne contesti al contribuente l'indebita detrazione, dev'essere fornita dal contribuente e non può essere costituita dalla sola esibizione dei mezzi di pagamento in quanto questi ultimi, normalmente, vengono utilizzati in maniera fittizia; i mezzi di pagamento, in realtà,...
FiscoAccertamento

Abuso di diritto, il pragmatismo della Cassazione

28/01/2009 La sentenza n. 1465/09, emessa dalla Sezione tributaria della Cassazione, offre lo spunto per una riflessione sulla necessità che l’amministrazione sia pragmatica, ossia ponga il criterio della verità dei princìpi teorici nel loro valore pratico tenendo conto dei cambiamenti della realtà economica, poiché non sempre gli uffici sono attenti a distinguere tra risparmio lecito e costruzione elusiva. Nel caso sottoposto alla Cassazione l’ufficio, relativamente ad un accordo di joint venture fra...
FiscoAccertamento

Il contribuente non paga l’errore del consulente

26/01/2009 Non è da ritenere punibile – in virtù della causa di non punibilità prevista nel decreto in materia di sanzioni tributarie - il contribuente che omette di pagare un tributo a causa dell’inadempimento del consulente cui egli ha dato mandato per il versamento, la cui colpa è accertata mediante sentenza penale irrevocabile. E’ quanto afferma la sentenza di Cassazione n. 884 del 15 gennaio scorso.
FiscoAccertamento

Cassazione e Fisco alleati sui conti bancari

26/01/2009 La disciplina dei controlli bancari è al centro della disamina nello spazio dedicato al tema della settimana. La questione dell’estensione delle indagini finanziarie anche ai conti intestati ai soggetti terzi è il punto più discusso dagli operatori. In merito, viene ricordato che la Corte di cassazione ha chiarito che al fine di legittimare l’estensione in oggetto ai familiari dell’accertato è sufficiente provare da parte dell’ufficio la “sostanziale imputabilità al contribuente delle posizioni...
AccertamentoFisco

Unico 2009 accoglie l’anti-crisi

24/01/2009 Le prime bozze dei modelli Unico 2009 per le società di persone, per gli enti non commerciali e per le persone fisiche, disponibili da ieri sul sito delle Entrate, hanno recepito le ultime novità normative, come quelle intervenute in merito alla rivalutazione degli immobili, alle spese di rappresentanza, alla deduzione ai fini delle imposte sui redditi di una quota dell’Irap, al bonus famiglia ed al risparmio energetico. In particolare, si segnala l’inserimento di un’apposita sezione del...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Indagini valide sui conti dei familiari

24/01/2009 La sentenza di Cassazione numero 1452 (21 gennaio 2009) emette il principio di diritto in virtù del quale “Le indagini bancarie estese ai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente devono ritenersi legittime, essendo il rapporto familiare sufficiente a giustificare, salva prova contraria, la riferibilità al contribuente accertato delle operazioni riscontrate sui conti correnti bancari degli indicati soggetti”.
FiscoAccertamento