Accertamento

Abuso di diritto, il pragmatismo della Cassazione

28/01/2009 La sentenza n. 1465/09, emessa dalla Sezione tributaria della Cassazione, offre lo spunto per una riflessione sulla necessità che l’amministrazione sia pragmatica, ossia ponga il criterio della verità dei princìpi teorici nel loro valore pratico tenendo conto dei cambiamenti della realtà economica, poiché non sempre gli uffici sono attenti a distinguere tra risparmio lecito e costruzione elusiva. Nel caso sottoposto alla Cassazione l’ufficio, relativamente ad un accordo di joint venture fra...
FiscoAccertamento

Il contribuente non paga l’errore del consulente

26/01/2009 Non è da ritenere punibile – in virtù della causa di non punibilità prevista nel decreto in materia di sanzioni tributarie - il contribuente che omette di pagare un tributo a causa dell’inadempimento del consulente cui egli ha dato mandato per il versamento, la cui colpa è accertata mediante sentenza penale irrevocabile. E’ quanto afferma la sentenza di Cassazione n. 884 del 15 gennaio scorso.
FiscoAccertamento

Cassazione e Fisco alleati sui conti bancari

26/01/2009 La disciplina dei controlli bancari è al centro della disamina nello spazio dedicato al tema della settimana. La questione dell’estensione delle indagini finanziarie anche ai conti intestati ai soggetti terzi è il punto più discusso dagli operatori. In merito, viene ricordato che la Corte di cassazione ha chiarito che al fine di legittimare l’estensione in oggetto ai familiari dell’accertato è sufficiente provare da parte dell’ufficio la “sostanziale imputabilità al contribuente delle posizioni...
AccertamentoFisco

Unico 2009 accoglie l’anti-crisi

24/01/2009 Le prime bozze dei modelli Unico 2009 per le società di persone, per gli enti non commerciali e per le persone fisiche, disponibili da ieri sul sito delle Entrate, hanno recepito le ultime novità normative, come quelle intervenute in merito alla rivalutazione degli immobili, alle spese di rappresentanza, alla deduzione ai fini delle imposte sui redditi di una quota dell’Irap, al bonus famiglia ed al risparmio energetico. In particolare, si segnala l’inserimento di un’apposita sezione del...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Indagini valide sui conti dei familiari

24/01/2009 La sentenza di Cassazione numero 1452 (21 gennaio 2009) emette il principio di diritto in virtù del quale “Le indagini bancarie estese ai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente devono ritenersi legittime, essendo il rapporto familiare sufficiente a giustificare, salva prova contraria, la riferibilità al contribuente accertato delle operazioni riscontrate sui conti correnti bancari degli indicati soggetti”.
FiscoAccertamento

Induttivo allargato

23/01/2009 Con una decisione – la n. 1452 del 21 gennaio scorso – che si incardina perfettamente in quel filone giurisprudenziale che ha ampliato, quasi senza limiti, l’efficacia dell’accertamento fiscale, la Cassazione consente le indagini bancarie estese ai conti degli amministratori delle piccole e medie imprese, anche quando la verifica è scattata d’ufficio, senza cioè che la società avesse presentato la dichiarazione. La conclusione poggia sulla solida base dell’articolo 32 del Dpr n. 600 del 1973 e...
FiscoAccertamento

Spazio all’abuso di diritto ma i rischi sono limitati

23/01/2009 La Sezione tributaria Civile della corte Suprema di Cassazione – sentenza 1465 del 17 dicembre 2008, depositata il 21 gennaio 2009 – afferma sull’abuso di diritto, che è principio applicabile nei casi in cui il contribuente ha l’unico scopo del risparmio d’imposta, che non vi possono essere presunzioni di elusione fiscale assolute e indistinte, che l’onere della prova dell’elusione spetta al Fisco e che vi è elusione soltanto se vengono utilizzate “strutture fittizie che non riflettono la realtà...
FiscoAccertamento

Stop al “valore normale”

23/01/2009 Il Governo ha presentato al Senato un pacchetto di emendamenti alla legge Comunitaria del 2008, che verrà discusso la prossima settimana alla commissione Politiche comunitarie, con il quale si intendono annullare tutte le modifiche normative introdotte nel decreto legge n. 223/2006. Questo decreto aveva ampliato i poteri di rettifica degli uffici, stabilendo che la prova di esistenza di attività non dichiarate poteva essere stabilita sulla base del valore normale dei beni nelle ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

Specifiche per l’invio dei bonus famiglia

22/01/2009 Un provvedimento di ieri, pubblicato sul sito www.agenziaentrate.it, dà seguito alle specifiche tecniche per l’invio online dei modelli per il bonus famiglia. Nei prossimi giorni, ospitato anch’esso nel sito delle Entrate, sarà fruibile ai contribuenti interessati il software per l’invio diretto delle dichiarazioni.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

GdF, controlli con “check list”

22/01/2009 Il comando della Guardia di Finanza ha rilasciato ai reparti periferici la circolare n. 1/2008, che si articola in sette parti distribuite in quattro volumi, con cui si affronta il tema della verifica fiscale non solo sul piano operativo, ma anche su quello interpretativo, fornendo chiarimenti circa l’analisi delle principali verifiche da effettuare su imposte dirette, Irap e Iva. I controlli della Gdf, che vanno dalla selezione dei contribuenti da verificare fino all’esecuzione degli...
FiscoAccertamento