Accertamento

Accertamenti bancari, ricevute lotto insufficienti

10/02/2009 Secondo la Cassazione - sentenza n. 13666 depositata il 5 febbraio 2009 - la presunzione che regge le indagini finanziarie non può essere vinta dalla semplice presentazione dei biglietti vincenti della lotteria. E questo, soprattutto quando si tratta di incassi che, per ragioni di valore, possono essere eseguiti attraverso la semplice presentazione della giocata senza ulteriori riscontri circa il nominativo del beneficiario delle somme. Ed infatti, al di là del rinvenimento delle genesi di...
AccertamentoFisco

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Rettifica valida se il ricavo è dubbio

09/02/2009 Quando l’Ufficio fiscale motiva sufficientemente l’accertamento sintetico operato sul contribuente società – indicando, cioè, gl’indici di inattendibilità dei dati sui ricavi e dimostrando la astratta idoneità che essi hanno a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata - il provvedimento di rettifica è da ritenere legittimo. Senza che ad esso si debba far precedere il riscontro analitico della congruenza dei cespiti di reddito dichiarati. Lo decide la pronuncia di Cassazione n. 1136...
AccertamentoFisco

Cartelle mute, presto il verdetto

09/02/2009 Sulle cartelle mute risolverà la querelle tra agenti della riscossione e contribuenti una attesa pronuncia della Consulta, riunitasi il 28 gennaio per decidere della sorte della cartelle esattoriali che non recano il nome del responsabile del procedimento. Con l’ordinanza 377 del 2007, la Corte costituzionale aveva già preso posizione, ritenendo nulle le cartelle mute. E la nullità era stata sancita dal Dl 248/2007. Ma questo decreto trova applicazione ai soli ruoli consegnati dal 1° giugno...
AccertamentoFisco

Le categorie incontrano Befera

07/02/2009 Si incontreranno a Roma, il prossimo 13, i segretari generali di Cna, Confartigianato, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti (i cinque firmatari del protocollo sugli studi di settore) e il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Tema la revisione congiunturale degli studi. I questionari, disponibili sul sito della Sose, dovranno essere inviati entro il 5 marzo 2009.
AccertamentoFisco

Cassa per l'Unico 2009

07/02/2009 L’emendamento al “milleproroghe” (n. 207/2008), approvato dalla commissione Affari costituzionali del Senato mercoledì scorso, concede due mesi in più per la presentazione in via telematica delle dichiarazioni dei redditi, dell’Iva e dell’Irap, compreso Unico 2009. L’emendamento, atteso questo martedì in Aula, modifica anche criteri per l’accertamento del diritto e della misura delle prestazioni legate al reddito (trattamenti minimi, assegno sociale...), semplificando i rapporti con l’Istituto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico slitta a fine settembre

06/02/2009 Con un emendamento presentato nottetempo dal relatore Malan al milleproroghe, che martedì approderà al Senato, cambiano le scadenze di Unico e, di conseguenza, dovranno essere aggiornate le istruzioni per la compilazione dei prospetti appena diffusi. Proprio ieri con l’ultimo, Unico SC (società di capitali), si è completata la modulistica relativa al periodo d'imposta 2008. Il differimento, chiesto dalle associazioni di categoria dei contribuenti per l’aggiornamento (atteso per il 31 marzo)...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’ufficio deve riliquidare se il ricorso è accolto

06/02/2009 A seguito di una sentenza che accoglie in parte il ricorso del contribuente - il quale contestava la riliquidazione operata sulle somme iscritte nei ruoli a titolo provvisorio proprio in virtù del parziale accoglimento da parte della Commissione tributaria di primo grado, lamentando la violazione e falsa applicazione dell’articolo 7, comma 1, della legge n. 212/2000 (statuto dei diritti del contribuente) - l’Ufficio fiscale, conclude la Commissione tributaria provinciale di Torino nella sentenza...
FiscoAccertamento

Per gli studi test-antirecessione

06/02/2009 Sul sito internet della Sose – società preposta all’elaborazione degli studi di settore – sono stati pubblicati dei questionari per il monitoraggio della crisi, che i contribuenti potranno inviare su base volontaria entro un mese all’Amministrazione finanziaria. Si tratta di uno strumento con cui segnalare al Fisco le situazioni di disagio e consentire, laddove venga ritenuto opportuno, una revisione straordinaria degli studi di settore in ragione della particolare congiuntura economica che si...
AccertamentoFisco

Modello a parte per l’Irap senza rettifiche conti

05/02/2009 Tenendo conto delle novità introdotte dalla legge Finanziaria 2008, ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso i modelli per la nuova dichiarazione Irap separata dal modello Unico oltre ai modelli per il consolidato nazionale e mondiale, che ora fanno i conti con le nuove regole sulla deduzione degli interessi passivi. Per quanto riguarda l’Irap, la nuova disciplina riferita alle società di capitali prevede la rilevanza esclusiva degli importi iscritti nel conto economico, senza dover apportare...
FiscoAccertamentoDichiarazioni