Accertamento

Fattura in originale

27/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4502 del 25 febbraio 2009, nel respingere il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati con fotocopie di fatture faxate dal fornitore, ha chiarito che in azienda deve essere conservato l’originale o il fax (originale) altrimenti il Fisco può recuperare l’imposta. Si spiega, infatti, che “le fotocopie dei documenti originali, che non risultino smarrite o distrutte per cause non imputabili al contribuente, non hanno lo stesso valore...
AccertamentoFisco

Incassi in “nero”, controlli al socio

27/02/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3972, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate rendendo legittimo l’accertamento a “catena”. Secondo i giudici di merito, dunque, in presenza di incassi in nero da parte della società è possibile aprire accertamenti anche nei confronti dei soci, a cui possono essere contestati redditi maggiori rispetto a quelli dichiarati.
FiscoAccertamento

Accertamenti Inchiodati anche i soci

26/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3972 del 19 febbraio 2009, accogliendo un ricorso del Fisco, ha spiegato che l'avviso di rettifica dei reddito di un socio è valido anche se non contiene una motivazione propria ma rinvia agli accertamenti fatti all'impresa. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, non si ha violazione dei diritti del contribuente in quanto quest'ultimo, a norma dell'art. 2261 c.c., può sempre consultare la documentazione relativa alla società, e prendere...
FiscoAccertamento

Grandi imprese, risposte verificate

25/02/2009 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 5/E in data 24 febbraio, con l’intento di fornire chiarimenti in merito alle recenti modifiche che sono state introdotte in tema di interpello dal Dl anti-crisi. La circolare specifica che per le imprese di grandi dimensioni, cioè con volume d’affari o ricavi non inferiore a 300milioni di euro, l’articolo 27 del Dl 185/2008 ha previsto particolari attenzioni. Nello specifico, si prevedono tre tipi di interpello: quello ordinario da Statuto...
AccertamentoFisco

Nel Cud gli sconti fiscali

25/02/2009 La circolare Assonime 10/2009 illustra le novità del modello di certificazione unica dei redditi 2008. I datori di lavoro consegneranno il Cud ai propri dipendenti e collaboratori non oltre la fine del mese, indicando in dichiarazione le nuove detrazioni per famiglie e canoni di locazione nonché quelle in materia di detassazione dei premi di produttività e per la previdenza integrativa. In particolare, nei punti 31, 32 e 33 va indicata la detrazione fiscale per le famiglie numerose, d’importo...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Inviti al contraddittorio con adesioni separate

24/02/2009 Nell’articolo si pongono a confronto il nuovo istituto dell’adesione all’invito al contraddittorio e l’adesione al Pvc in caso di soggetti che ai fini delle imposte dirette determinano il reddito dichiarato da altri: società di persone/soci, studio associato/professionisti, società di capitali in trasparenza/singoli soci, azienda coniugale non gestita in forma societaria/singoli soci. Si evidenzia che: - nel caso degli inviti che riguardano le imposte di soggetti diversi questi possono aderire...
FiscoAccertamento

Dopo l'avviso ritrattare si può

24/02/2009 Nel testo della sentenza n. 3287 depositata l'11 febbraio scorso, la Corte di cassazione ha sancito che, in materia di accertamento induttivo, una volta emanato l'avviso di liquidazione della maggiore imposta, il codice attività dichiarato può essere modificato solo dinanzi al giudice e con l'onere della prova a carico del contribuente. Conclusione questa che risulta valida soprattutto con riferimento agli accertamenti parametrici o basati sugli studi di settore per il quali è previsto un...
FiscoAccertamento

Unico non distingue fra vecchi e nuovi utili

24/02/2009 Conseguentemente alla riduzione dell’aliquota Ires dal 33 al 27,5%, disposta dalla Finanziaria 2008, si è verificata la mancanza specificazione operativa che diversifichi in Unico i vecchi e i nuovi utili. In Unico SC si sarebbe dovuto introdurre un prospetto che facesse riferimento al criterio di tassazione per masse, per gestire le due masse di utili nel patrimonio: nelle istruzioni al prospetto del capitale e delle riserve del Quadro RF il Dm 2 aprile 2008 è citato, ma la formulazione del...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Intercettazioni anche per il fisco

24/02/2009 La Guardia di finanza, con circolare 1/2008, ha aggiornato gli indirizzi operativi ai reparti per le attività di verifica prevedendo intercettazioni anche per le verifiche fiscali e comunicazioni di notizie di reato in caso di risultanze degli studi di settore non rispondenti a quelli dell'amministrazione finanziaria. Spetterà poi all'autorità giudiziaria il compito di valutare la rilevanza delle presunzioni fiscali semplici o semplicissime. Nella circolare si precisa che, alla luce della...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Sì alla verifica in azienda se si rinnova la tecnologia

24/02/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 4170 del 20 febbraio 2009 – è legittimo un accertamento induttivo effettuato dopo il rinnovo tecnologico di un'azienda quando venga riscontrata una forte riduzione della redditività della società stessa, rispetto a quella degli anni precedenti. In particolare, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una tipografia che era stata sottoposta a rettifica dopo che aveva acquistato una nuova stampante del valore di 70 mila euro e nonostante...
FiscoAccertamento