Accertamento

Modelli, la semplicità fa 730

15/02/2009 Chiuso il capitolo dell’approvazione della modulistica delle dichiarazioni si apre quello della scelta di quale presentare. Da quest’anno è disponibile anche la versione Mini di Unico (più snello e con istruzioni più chiare e semplici) adatta a quei contribuenti che si trovano in situazioni poco complesse. Tuttavia il modello con più appeal è ancora il 730. Le ragioni sono: - non richiede calcoli, ma è sufficiente esporre i redditi da dichiarare e le spese che danno diritto alle deduzioni e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’interpello prende tempo

14/02/2009 Con il decreto legge c.d. “milleproroghe” (n. 207/2008), al nuovo termine di presentazione di Unico 2008 – 30 settembre (non più 31 luglio) – fanno seguito nuove date per la presentazione delle istanze di interpello, la predisposizione delle quali avverrà potendo quindi fruire di un maggior lasso temporale. Tuttavia, poiché le relative risposte avranno un diretto impatto sul computo della base imponibile, è necessario che giungano prima dell’invio del modello. Regola che vale per quattro...
FiscoAccertamento

Ricorso in appello senza il verbale

14/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3459/09, precisa che in caso di accertamento per relationem, il contribuente in appello non è tenuto a produrre il pvc. La sentenza ricorda che in passato era stata affermata la legittimità della motivazione per relationem degli avvisi di accertamento notificati al fine di giustificare un alleggerimento del lavoro degli Uffici e non far gravare il tutto sui cittadini. Dunque, secondo quanto affermato dai giudici, il mancato deposito del pvc non solo non...
FiscoAccertamento

Studi, doppia revisione sulla crisi

13/02/2009 L’agenzia delle Entrate, la Società per gli studi di settore - Sose - e le 5 sigle rappresentanti delle imprese firmatarie del protocollo sugli studi di settore 2006 (Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio e casartigiani), nella riunione di ieri chiesta dalle associazioni per avere delucidazioni sul percorso fissato in sede di Commissione di esperti, hanno convenuto che probabilmente l’aggiustamento di Gerico a marzo con le informazioni delle banche dati esterne e dei questionari...
FiscoAccertamento

Le misure anti-crisi riducono le distanze tra gli adeguamenti

11/02/2009 Con una disamina sugli effetti dell’articolo 27, comma 1, del Dl 185/08, applicabile agli inviti emessi dal 1° gennaio 2009 nell'ambito degli studi di settore, l’autore pone in evidenza come si sia prodotto un modesto divario di costi tra la definizione degli inviti e l’adesione a Gerico in dichiarazione. La possibilità di ottenere un maxi-sconto sulle sanzioni a favore di chi aderisce anticipatamente alla nuova tipologia di invito al contraddittorio riduce i margini di convenienza per giocare...
AccertamentoFiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Accertamenti bancari, ricevute lotto insufficienti

10/02/2009 Secondo la Cassazione - sentenza n. 13666 depositata il 5 febbraio 2009 - la presunzione che regge le indagini finanziarie non può essere vinta dalla semplice presentazione dei biglietti vincenti della lotteria. E questo, soprattutto quando si tratta di incassi che, per ragioni di valore, possono essere eseguiti attraverso la semplice presentazione della giocata senza ulteriori riscontri circa il nominativo del beneficiario delle somme. Ed infatti, al di là del rinvenimento delle genesi di...
AccertamentoFisco

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Rettifica valida se il ricavo è dubbio

09/02/2009 Quando l’Ufficio fiscale motiva sufficientemente l’accertamento sintetico operato sul contribuente società – indicando, cioè, gl’indici di inattendibilità dei dati sui ricavi e dimostrando la astratta idoneità che essi hanno a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata - il provvedimento di rettifica è da ritenere legittimo. Senza che ad esso si debba far precedere il riscontro analitico della congruenza dei cespiti di reddito dichiarati. Lo decide la pronuncia di Cassazione n. 1136...
AccertamentoFisco

Cartelle mute, presto il verdetto

09/02/2009 Sulle cartelle mute risolverà la querelle tra agenti della riscossione e contribuenti una attesa pronuncia della Consulta, riunitasi il 28 gennaio per decidere della sorte della cartelle esattoriali che non recano il nome del responsabile del procedimento. Con l’ordinanza 377 del 2007, la Corte costituzionale aveva già preso posizione, ritenendo nulle le cartelle mute. E la nullità era stata sancita dal Dl 248/2007. Ma questo decreto trova applicazione ai soli ruoli consegnati dal 1° giugno...
AccertamentoFisco

Le categorie incontrano Befera

07/02/2009 Si incontreranno a Roma, il prossimo 13, i segretari generali di Cna, Confartigianato, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti (i cinque firmatari del protocollo sugli studi di settore) e il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Tema la revisione congiunturale degli studi. I questionari, disponibili sul sito della Sose, dovranno essere inviati entro il 5 marzo 2009.
AccertamentoFisco