Accertamento

Risparmi fiscali, presunte elusioni

09/01/2009 La Corte di cassazione, con tre sentenze emesse a Sezioni unite il 23 dicembre (n. 30055, 30056 e 30057), ha riconosciuto l'esistenza di un generale principio antielusivo che trae legittimità dall'art. 53 della Costituzione. Così, il contribuente che ottenga un vantaggio tributario con operazioni non elusive dovrà sempre dimostrare - a fronte di una contestazione del Fisco – il reale scopo economico dello stesso diverso ed ulteriore rispetto al risparmio sulle imposte. Dalla lettura delle...
AccertamentoFisco

Risparmi fiscali, presunte elusioni

09/01/2009 La Corte di cassazione, con tre sentenze emesse a Sezioni unite il 23 dicembre (n. 30055, 30056 e 30057), ha riconosciuto l'esistenza di un generale principio antielusivo che trae legittimità dall'art. 53 della Costituzione. Così, il contribuente che ottenga un vantaggio tributario con operazioni non elusive dovrà sempre dimostrare - a fronte di una contestazione del Fisco – il reale scopo economico dello stesso diverso ed ulteriore rispetto al risparmio sulle imposte. Dalla lettura delle...
FiscoAccertamento

L'attività chiusa blocca il fisco

08/01/2009 Con la sentenza n. 30188 del 23 dicembre 2008, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui le commissioni provinciali e regionali avevano annullato un accertamento fiscale fondato sugli studi di settore. L'accertamento era stato notificato ad un uomo dopo che questi, nell'anno di imposta recuperata a tassazione, aveva chiuso la sua attività senza attivarne altre. In particolare, le presunzioni stabilite dai parametri erano vinte dalla circostanza che il contribuente aveva cessato...
AccertamentoFisco

Ricavi sottosoglia non sono evasione

08/01/2009 La commissione tributaria provinciale di Bologna, con sentenza n. 77 del 2008, precisa che l'ufficio tributario, in caso di sottodimensionamento di ricavi o corrispettivi che scaturisce da uno studio di settore, prima di emettere il relativo avviso di accertamento deve invitare il contribuente a spiegare le ragioni dello scostamento dal livello di congruità. Così, nel caso in cui quest'ultimo adduca delle giustificazioni per questa differenza, le stesse devono essere evidenziate nelle...
FiscoAccertamento

L'attività chiusa blocca il fisco

08/01/2009 Con la sentenza n. 30188 del 23 dicembre 2008, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui le commissioni provinciali e regionali avevano annullato un accertamento fiscale fondato sugli studi di settore. L'accertamento era stato notificato ad un uomo dopo che questi, nell'anno di imposta recuperata a tassazione, aveva chiuso la sua attività senza attivarne altre. In particolare, le presunzioni stabilite dai parametri erano vinte dalla circostanza che il contribuente aveva cessato,...
FiscoAccertamento

Dl anti-crisi, primo sprint

08/01/2009 Il decreto legge 185/2008, con le misure che mirano ad arginare gli effetti della crisi finanziaria ed economica, è pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 29 novembre, giorno a partire dal quale è entrato in vigore. Poiché il termine per la conversione in legge scade il prossimo 28 gennaio, il passaggio parlamentare del decreto sta trasformandosi in una corsa contro il tempo. Le commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei deputati ancora non iniziano le votazioni sugli emendamenti. Il...
FiscoAccertamento

Gli studi di settore mettono fieno in cascina

07/01/2009 Sarà studiato e valutato l’enorme bagaglio di dati (andamento dei prezzi, mercato del lavoro e quant’altro) che la Società per gli studi di settore - Sose - sta ricevendo per poter ritoccare gli studi, a marzo, sulla base degli effetti della crisi. L’amministratore di Sose, Brunello, fa sapere che i questionari che verranno inviati agli interessati dagli studi di settore, concordemente con le associazioni di categoria, non sono ancora pronti poiché “i dati sui bilanci e sulle contabilità, chiuse...
FiscoAccertamento

Albi, Gerico a forza piena

06/01/2009 Gli studi di settore per i professionisti sono tutti operativi fino a quando non saranno apportati i ritocchi previsti a marzo. La Commissione di esperti degli studi di settore spiega che si valuterà solo se fare correzioni nelle successive evoluzioni degli studi che sono passati da una fase di applicazione monitorata ad una fase di osservazione monitorata. Inoltre, la stessa Commissione anche quest’anno ha dato parere favorevole all’applicazione retroattiva in fase di contraddittorio con gli...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Antielusione a rischio ingovernabilità

05/01/2009 Secondo le sentenze a Sezioni unite della Cassazione depositate il 23 dicembre 2008 (30055/08 e 30057/08), nelle quali vengono ampliati i poteri di verifica oltre la portata delle procedure, è indispensabile una norma specifica in merito all’abuso del diritto e all’antielusione. Questo perché allo stato attuale si è di fronte alla proliferazione di prassi e risoluzioni su questioni specifiche poste dai contribuenti attraverso gli interpelli con una casistica interpretativa molto variegata e con...
FiscoAccertamento

Contraddittorio, al debutto i nuovi inviti

03/01/2009 Con la risoluzione 482/E, del 29 dicembre 2008, sono stati istituiti i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito dell’adesione diretta agli inviti al contraddittorio, ai sensi dell’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 218/1997, come modificato dal dl anticrisi. L’articolo 27 del dl 185/2008 ha in merito sancito che gli inviti emessi dalle Entrate dal 1° gennaio 2009 devono contenere non solo l’indicazione dei periodi di imposta suscettibili di accertamento e del...
FiscoAccertamento