Accertamento

Antielusione a rischio ingovernabilità

05/01/2009 Secondo le sentenze a Sezioni unite della Cassazione depositate il 23 dicembre 2008 (30055/08 e 30057/08), nelle quali vengono ampliati i poteri di verifica oltre la portata delle procedure, è indispensabile una norma specifica in merito all’abuso del diritto e all’antielusione. Questo perché allo stato attuale si è di fronte alla proliferazione di prassi e risoluzioni su questioni specifiche poste dai contribuenti attraverso gli interpelli con una casistica interpretativa molto variegata e con...
FiscoAccertamento

Contraddittorio, al debutto i nuovi inviti

03/01/2009 Con la risoluzione 482/E, del 29 dicembre 2008, sono stati istituiti i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito dell’adesione diretta agli inviti al contraddittorio, ai sensi dell’articolo 5, comma 1-bis, del decreto legislativo 218/1997, come modificato dal dl anticrisi. L’articolo 27 del dl 185/2008 ha in merito sancito che gli inviti emessi dalle Entrate dal 1° gennaio 2009 devono contenere non solo l’indicazione dei periodi di imposta suscettibili di accertamento e del...
FiscoAccertamento

Controlli, in soffitta 2001 e 2003

03/01/2009 Si è chiuso il 31 dicembre 2008 il termine per verificare le irregolarità relative ad alcune annualità in scadenza. Di conseguenza, i contribuenti che non hanno ricevuto la notifica di un atto del Fisco entro la data indicata, a partire dal 1° gennaio 2009 sono “liberi” dai rischi di accertamento per le annualità relative al 2003 e al 2002. Infatti, entro il 31 dicembre 2008 si poteva ancora accertare l’anno 2003, in caso di dichiarazione dei redditi e Iva regolarmente presentate ed era...
FiscoAccertamento

Sono da allegare gli atti richiamati in motivazione

02/01/2009 La Ctp Trento, con sentenza n. 85/5/08 depositata l’11 dicembre 2008, ha stabilito che agli avvisi di accertamento scaturenti da indagini bancarie devono essere allegati gli atti richiamati nella motivazione. Il relativo vizio determina la nullità degli avvisi per carenza di allegazione. Inoltre, è invalida la procura in calce al ricorso se rilasciata su foglio separato e privo di numerazione e se manca l’espressa indicazione del ricorso cui si riferisce.
AccertamentoFisco

L’antielusione allarga i confini

30/12/2008 Una doppia pronuncia di Cassazione torna sul generale principio antielusivo, che – riconosciuto dai nostri principi costituzionali - rende sanzionabili i comportamenti che producono ai contribuenti indebiti vantaggi fiscali dall’uso distorto di strumenti giuridici. Nelle due sentenze del 23 dicembre – n. 30055/08 e n. 30057/08 – la Suprema corte consente il disconoscimento delle componenti negative e del relativo credito d’imposta vantato dai contribuenti per operazioni di dividend washing e...
FiscoAccertamento

Costa caro non avere aderito al condono

28/12/2008 Al centro dell’analisi odierna è la questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Commissioni tributarie di Frosinone e Cosenza sull’articolo 10 della legge 289/2002 in tema di proroga dei termini per l’accertamento verso chi non avesse aderito al condono. Più precisamente, la norma proroga i termini per l’accertamento “per i contribuenti che non si avvalgono delle disposizioni recate dagli articoli da 7 a 9 della presente legge” (la 289/2002 istitutiva degli ultimi condoni). Dunque, i...
FiscoAccertamento

Errori in agguato

24/12/2008 Ieri, 23 dicembre 2008, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato, in bozza, sul sito che ad essa è dedicato, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti. L’agevolazione è prevista dall’articolo 1 del decreto legge 185/08, che dispone l’attribuzione del detto bonus straordinario, per l’anno 2009, ai soggetti residenti che compongono un nucleo familiare a basso reddito. Attenzione...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDichiarazioni

Nel mirino del Fisco anche gli interpelli

23/12/2008 Il Dl 185/2008, all’articolo 27, comma 12, si occupa anche degli interpelli che le imprese di maggiori dimensioni rivolgono al Fisco. Gli uffici centrali dell’agenzia delle Entrate, infatti, assumono la competenza diretta e obbligatoria di esame e risposta al fine di verificare periodicamente e tempestivamente i comportamenti dei contribuenti direttamente interessati. Tale disposizione ha lo scopo di accentrare le competenze relative all’evasione delle domande di interpello formulate da...
FiscoAccertamento

Studi di settore formato crisi

22/12/2008 Gli interventi recenti in merito agli studi di settore hanno registrato l’anticipazione dell’approvazione al 31 dicembre degli studi revisionati per il 2008, con l’affinamento della valutazione della territorialità dei soggetti, disposta dal Dl 112/08 e la previsione di correttivi che tengano in considerazione la crisi economica generale disposta con il Dl 185/08. L’attuazione di quest’ultima norma prevede l’emanazione di un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze. Intanto, si...
FiscoAccertamento

Fisco, grandi aziende sotto sorveglianza

22/12/2008 La strada futura scelta dall’Erario che punta a concentrarsi sui contribuenti più proficui è tracciata dall’articolo 27 del decreto anticrisi contenente due norme: l’ampliamento dei poteri del Fisco su misure cautelari e azioni esecutive soprattutto nell’area delle grandi morosità (debiti sopra i 500mila euro) e la creazione di una nuova categoria fiscale, quella delle “imprese di grandissima dimensione” (aziende con volume d’affari o ricavi sopra ai 300 milioni di euro). A proposito di questa...
FiscoAccertamento