Accertamento

Avvisi di liquidazione condonabili

02/03/2009 Pronuncia n. 4129 del 20 febbraio 2009: la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della chiusura delle liti fiscali pendenti, dovendo distinguere tra l’atto liquidatorio, che non è condonabile, e l’atto impositivo, che lo è ex articolo 16 della legge n. 289/2002. I giudici sostengono che la denominazione formale dell’atto impugnato non rilevi, la sua sostanza sì. Consentono quindi la sanatoria quando l’atto, pur rubricato come avviso d liquidazione, è impositivo nell’essenza.
FiscoAccertamento

Le Entrate sorvegliano mille grandi imprese

02/03/2009 L’agenzia delle Entrate, nel corso dell’anno, si concentrerà particolarmente sulle società con volume d’affari superiore ai 300 milioni di euro. Nello specifico, si tratta di circa mille grandi imprese che rappresentano l’Italia economica e su cui il Fisco porrà la sua attenzione, sia in termini di controllo sia ricorrendo allo strumento del cosiddetto “tutoraggio”, soprattutto quando le stesse imprese presenteranno un’istanza di interpello e saranno poi chiamate ad adeguarsi alla risposta. Il...
AccertamentoFisco

Accertamenti inutili? Il fisco è responsabile

28/02/2009 Con la sentenza 4622 del 26 febbraio 2009, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso di un contribuente contro una decisione della Ctr di Venezia, ha spiegato che il cittadino ha diritto ad impugnare un accertamento a lui notificato anche se l'ufficio ammette di aver sbagliato; in particolare, il contribuente potrebbe anche chiedere i danni subiti per aver consultato un professionista sugli effetti dell'atto. Per i giudici di legittimità, infatti, “l'ufficio delle imposte non può notificare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Cartelle mute, sanatoria in salvo

28/02/2009 Una pronuncia (la 58/2009, depositata ieri) di grande impatto sui contribuenti, a firma dei giudici della Corte Costituzionale, stabilisce che le regole che comandano la nullità delle cartelle di pagamento per mancata indicazione del responsabile del procedimento non possono essere giudicate incostituzionali nella parte in cui non vengono fatte valere retroattivamente. L’omissione del responsabile è dunque sanzionata a partire dal 1° giugno 2008, con la conseguenza che le cartelle mute emesse...
FiscoAccertamento

Accertamenti inutili? Il fisco è responsabile

28/02/2009 Con la sentenza 4622 del 26 febbraio 2009, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso di un contribuente contro una decisione della Ctr di Venezia, ha spiegato che il cittadino ha diritto di impugnare un accertamento a lui notificato anche se l'ufficio ammette di aver sbagliato; in particolare, il contribuente potrebbe anche chiedere i danni subiti per aver consultato un professionista sugli effetti dell'atto. Per i giudici di legittimità, infatti, “l'ufficio delle imposte non può notificare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fattura in originale

27/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 4502 del 25 febbraio 2009, nel respingere il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati con fotocopie di fatture faxate dal fornitore, ha chiarito che in azienda deve essere conservato l’originale o il fax (originale) altrimenti il Fisco può recuperare l’imposta. Si spiega, infatti, che “le fotocopie dei documenti originali, che non risultino smarrite o distrutte per cause non imputabili al contribuente, non hanno lo stesso valore...
AccertamentoFisco

Incassi in “nero”, controlli al socio

27/02/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3972, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate rendendo legittimo l’accertamento a “catena”. Secondo i giudici di merito, dunque, in presenza di incassi in nero da parte della società è possibile aprire accertamenti anche nei confronti dei soci, a cui possono essere contestati redditi maggiori rispetto a quelli dichiarati.
FiscoAccertamento

Accertamenti Inchiodati anche i soci

26/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3972 del 19 febbraio 2009, accogliendo un ricorso del Fisco, ha spiegato che l'avviso di rettifica dei reddito di un socio è valido anche se non contiene una motivazione propria ma rinvia agli accertamenti fatti all'impresa. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, non si ha violazione dei diritti del contribuente in quanto quest'ultimo, a norma dell'art. 2261 c.c., può sempre consultare la documentazione relativa alla società, e prendere...
FiscoAccertamento

Grandi imprese, risposte verificate

25/02/2009 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 5/E in data 24 febbraio, con l’intento di fornire chiarimenti in merito alle recenti modifiche che sono state introdotte in tema di interpello dal Dl anti-crisi. La circolare specifica che per le imprese di grandi dimensioni, cioè con volume d’affari o ricavi non inferiore a 300milioni di euro, l’articolo 27 del Dl 185/2008 ha previsto particolari attenzioni. Nello specifico, si prevedono tre tipi di interpello: quello ordinario da Statuto...
AccertamentoFisco

Nel Cud gli sconti fiscali

25/02/2009 La circolare Assonime 10/2009 illustra le novità del modello di certificazione unica dei redditi 2008. I datori di lavoro consegneranno il Cud ai propri dipendenti e collaboratori non oltre la fine del mese, indicando in dichiarazione le nuove detrazioni per famiglie e canoni di locazione nonché quelle in materia di detassazione dei premi di produttività e per la previdenza integrativa. In particolare, nei punti 31, 32 e 33 va indicata la detrazione fiscale per le famiglie numerose, d’importo...
FiscoDichiarazioniAccertamento