Accertamento

Nel mirino del Fisco anche gli interpelli

23/12/2008 Il Dl 185/2008, all’articolo 27, comma 12, si occupa anche degli interpelli che le imprese di maggiori dimensioni rivolgono al Fisco. Gli uffici centrali dell’agenzia delle Entrate, infatti, assumono la competenza diretta e obbligatoria di esame e risposta al fine di verificare periodicamente e tempestivamente i comportamenti dei contribuenti direttamente interessati. Tale disposizione ha lo scopo di accentrare le competenze relative all’evasione delle domande di interpello formulate da...
FiscoAccertamento

Studi di settore formato crisi

22/12/2008 Gli interventi recenti in merito agli studi di settore hanno registrato l’anticipazione dell’approvazione al 31 dicembre degli studi revisionati per il 2008, con l’affinamento della valutazione della territorialità dei soggetti, disposta dal Dl 112/08 e la previsione di correttivi che tengano in considerazione la crisi economica generale disposta con il Dl 185/08. L’attuazione di quest’ultima norma prevede l’emanazione di un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze. Intanto, si...
FiscoAccertamento

Fisco, grandi aziende sotto sorveglianza

22/12/2008 La strada futura scelta dall’Erario che punta a concentrarsi sui contribuenti più proficui è tracciata dall’articolo 27 del decreto anticrisi contenente due norme: l’ampliamento dei poteri del Fisco su misure cautelari e azioni esecutive soprattutto nell’area delle grandi morosità (debiti sopra i 500mila euro) e la creazione di una nuova categoria fiscale, quella delle “imprese di grandissima dimensione” (aziende con volume d’affari o ricavi sopra ai 300 milioni di euro). A proposito di questa...
FiscoAccertamento

Banca, i dati dei conti si presumono ricavi

22/12/2008 Con sentenza n. 29228 del 12 dicembre, la Cassazione ha spiegato che, nell'esame dei dati raccolti dall'Ufficio in sede di accesso ai conti correnti bancari di un lavoratore autonomo, gli elementi risultanti si presumono ricavi dell'attività di lavoro del contribuente il quale, comunque, ha sempre la possibilità di provare che determinati accrediti non costituiscono proventi dell'attività.
FiscoAccertamento

L’Irap conquista l’autonomia

20/12/2008 Con la diffusione da parte delle Entrate della bozza del modello regionale 2009 prende il via la nuova Irap legata al bilancio. Il modello, valido per tutti i soggetti (imprese, società, enti non commerciali e professionisti) andrà presentato in via telematica al di fuori di Unico. Si evidenzia che è confermata la rilevanza di costi e proventi delle società di capitali per l’importo contabilizzato senza rettifica in base al Tuir e che sono ancora tassabili le plusvalenze dei beni strumentali...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Cassazione: da motivare l’accertamento sintetico

19/12/2008 La sezione tributaria della Cassazione ha emesso la sentenza 26541, depositata il 5 novembre 2008, nella quale chiarisce che se il reddito dichiarato non risulta congruo rispetto agli indici di capacità contributiva “per due o più periodi di imposta così come previsto dall’articolo 38 del Dpr 600/73” l’accertamento sintetico non può riguardare anche tali precedenti periodi e questa valutazione di congruità non deve necessariamente essere preceduta da uno specifico questionario per l’accertamento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Al Fisco tutti i dati sull’Ici

17/12/2008 E’ in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il Dm del 10 dicembre 2008 emesso dal ministero dell’Economia e delle Finanze in merito all’acquisizione dei dati di Ici e Iscop (tassa di scopo per la realizzazione di opere pubbliche) da parte del Fisco. Così, i Comuni, gli agenti della riscossione, i soggetti affidatari e Poste Italiane dovranno trasmettere telematicamente, nel rispetto del protocollo degli standard di sicurezza, i dati sui versamenti Ici e sull’imposta di scopo, con...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Compensi liberi da vincoli

16/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28957/08, ha statuito che un'associazione professionale, costituita per ripartire le spese dello studio e gestire congiuntamente i proventi di un'attività, può legittimamente fatturare anche i compensi che un associato riceve per la sua qualità di componente di un collegio arbitrale; tale imputazione, in particolare, non comporta il trasferimento all'associazione della titolarità del rapporto di prestazione d'opera che resta di esclusiva pertinenza del...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAccertamentoEsercizio in forma associataAvvocati

Contribuenti a rischio confisca

15/12/2008 Il Dl 185/08, all’articolo 27 commi 5 e 6, prevede che le misure cautelari dell’ipoteca e del sequestro conservativo possono essere estese anche ai tributi e relativi interessi oggetto di contestazione nel processo verbale di constatazione e non solo alle sanzioni. La norma richiamata è quella del Dlgs 472/97 sulle sanzioni tributarie, che all’articolo 22 prevede la possibilità per l’Amministrazione finanziaria e per gli altri enti impositori, dopo la notifica dell’atto di contestazione del...
FiscoAccertamentoImmobiliDiritto Amministrativo

Approvati 69 studi validi anche al passato

12/12/2008 Ieri, nel rispetto della tabella di marcia dettata dalla manovra estiva, la Commissione degli esperti ha approvato i 69 studi di settore che dovranno essere pubblicati nella “Gazzetta Ufficiale” entro il 31 dicembre 2008. Nel documento di approvazione di ieri è chiarito che gli effetti della crisi saranno valutati ad esercizio concluso e solo allora si potrà intervenire sugli studi, come previsto dall’articolo 8 del dl 185/08. La scadenza per eventuali revisioni dopo la verifica congiunturale è...
FiscoAccertamento