Accertamento

Non operative, Unico senza rete

08/02/2008 Sono state diffuse ieri, dal sito dell’agenzia delle Entrate, le bozze delle istruzioni a Unico SC che correggono le indicazioni del modello per le società di persone stabilendo lo spostamento della decorrenza delle nuove regole introdotte dalla Manovra 2008 dall’esercizio in corso al 1° gennaio 2008. Dunque, slitta la decorrenza delle nuove cause di esclusione automatica per le società di comodo. Si attende una tempestiva opinione dell’Amministrazione finanziaria sulle indicazioni diramate per...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Corretto il modello dei debutti

06/02/2008 Con provvedimento del 5 febbraio 2008, l’Agenzia delle entrate ha approvato le istruzioni per la compilazione del modello AA7/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva da parte di soggetti diversi dalle persone fisiche. E’ il modello che son tenuti ad utilizzare società di persone, studi associati, enti commerciali e società di capitali.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Professionisti, nuove verifiche

05/02/2008 La Commissione di esperti ha cancellato a partire dal periodo di imposta 2007 la figura dello studio sperimentale ed ha ridotto le categorie soggette a studio monitorato (che comporta una temporanea inibizione delle Entrate dei poteri di accertamento in base a Gerico). Dunque, dei 24 studi destinati i professionisti: tre restano monitorati e sei sono i definitivi; mentre, i 15 studi in regime di “osservazione monitorata” danno luogo ad una specie di “riserva di ritocco” da parte della...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Cartelle mute, parla la Consulta

04/02/2008 La questione delle cartelle mute continua ad essere al centro di disamina e quest’oggi si riprende l’ordinanza della Corte costituzionale 377 del 2007. Si spiega che i giudici della Corte hanno ritenuto valida la norma dello Statuto del contribuente che nell’articolo 7 impone tassativamente l’indicazione del responsabile del procedimento. Pertanto, se nel caso contrario la cartella va impugnata nei confronti del concessionario per omessa indicazione di uno degli elementi che costituisce la...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Una cabina di regia interregionale per evasione e frodi

04/02/2008 Una cabina di regia che contrasti, sull’intero territorio, i fenomeni fraudolenti ed evasivi diffusi in vaste aree del Paese. E’ la novità contenuta nella circolare annuale delle Entrate, la numero 6 del 25 gennaio - spiegata nel senso di prevedere l’ausilio, sotto forma di coordinamento, agli Uffici fiscali quando quei fenomeni dovessero essere riscontrati a livello interregionale, evitando così sfasamenti temporali abili a provocare impasse nell’attività di controllo. Altra novità del 2008...
FiscoAccertamento

Già nell’avviso l’uso degli studi

04/02/2008 Per i giudici della Commissione tributaria regionale della Puglia che hanno firmato la sentenza 94/5/07, gli studi di settore non possono esser considerati uno “strumento persecutorio del contribuente infedele”. Vanno letti in chiave di metodologia finalizzata a determinare la reale consistenza del reddito che il soggetto sottopostovi ha prodotto, in modo da ragguagliargli l’imposta effettivamente dovuta, nel rispetto della capacità contributiva recitata dall’articolo 53 della nostra Carta...
AccertamentoFisco

Società di comodo, si contano le presenze

04/02/2008 I chiarimenti emersi in occasione di Telefisco 2008 in merito alle società di comodo evidenziano come la legge 244/07 sia intervenuta sulle norme per le società non operative al fine di ridurre il numero degli interpelli disapplicativi. Ad esempio, sono state ampliate le cause di esclusione automatica. Nel caso, la decorrenza delle nuove norme è importante perché da essa dipende la necessità di presentare istanza di interpello entro fine aprile, o entro metà marzo per ottenere una risposta prima...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Specifiche tecniche, bozze pronte

02/02/2008 Sul sito delle Entrate sono disponibili le specifiche tecniche, in bozza, per l’invio online della dichiarazione annuale Iva e del modello Iva 74 bis 2008. Il codice fiscale del dichiarante (questa è una novità rispetto al 2007) deve risultare registrato all’Anagrafe tributaria, altrimenti ne viene scartata la dichiarazione.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

“Il Fisco? Una Ferrari su una strada malridotta”

02/02/2008 La commissione per il riordino degli studi di settore, istituita da Vincenzo Visco e presieduta dal professor Guido Rey, ha concluso i lavori, elaborando una relazione che è stata resa pubblica giovedì scorso. Nell’articolo è riportata un’intervista a Guido Rey che fa il quadro del sistema fiscale italiano, illustrandone pregi e difetti. In particolare Rey ha definito il Fisco come “una macchina che potenzialmente è una Ferrari, ma che viene fatta viaggiare su una strada che non è adatta a...
FiscoAccertamento

Indici più stringenti in 68 studi

01/02/2008 La convalida degli esperti riuniti in Commissione è arrivata ieri sugli studi di settore, gli strumenti utilizzabili con Gerico 2008 con specifici indicatori di normalità economica (quindi con piena validità ai fini accertativi), nuovi indicatori territoriali e il correttivo congiunturale per i settori manifatturieri in difficoltà. Giampietro Brunello, amministratore delegato della società per gli studi di settore (Sose), sostiene che ad operare non sarà un solo indicatore finale del...
FiscoAccertamento